Alfa Romeo Tonale: batteria alternativa a quella originale?

Poi è ovvio che per non sapere nè leggere nè scrivere, se monto una batteria uguale all'originale non sbaglio, ma magari sapendo (un po') leggere e scrivere si può anche fare una scelta diversa
 
Lo so che Ale1975 continua a portare l'esempio della Musa di suo padre, pensando di dimostrare la pericolosità di mettere una 60Ah, dove in partenza era prevista una 55Ah, ma così facendo dimostra solo la sua scarsa, anzi, nulla conoscenza degli aspetti tecnici connessi alle batterie. Va detto che Ale1975 è sempre molto fermo nelle sue convinzioni, anche quando sono completamente errate, come in questo caso, quindi dato che è inutile farlo ragionare, a lui non ho più risposto (se non con una battuta). Non dubito del fatto che quando hanno montato la batteria da 60 Ah, la Musa ha iniziato a non funzionare, ma, come ho già detto, il motivo non sono stati di sicuro i 5Ah in più. La batteria da 60Ah è stata testata? Quale era il voltaggio a riposo e il voltaggio sotto carico? E' stato misurato il Cold Cranking Ampere?
Io riporto fatti, non convinzioni e non sono i post sul forum a far cambiare il mio modo di approcciare la vita
Poi ognuno fa quello che ritiene , a me frega nulla

Detto ciò, alludere che la 60Ah del caso che avevo portato in esempio , che era stata installata fosse “scarsamente in forma “ …. mi sembra di sentire lo stridore delle unghie sui vetri ….
Certo che era nuova e a posto ed in regola con i suoi parametri nominali , e anche l officina lo trovo’ strano questo fatto

Questo accadde e io vi riporto
Poi fate come volete

Ps: se poi funziona , meglio ancora
 
Ma non è così, non può essere così. Puoi mettere tutta l'elettronica del mondo che vuoi su un'auto ma una batteria da 12 Volt, quindi tradizionale non può che funzionare come una batteria tradizionale, che sia una 55Ah o una 60Ah, cambia praticamente niente. A voler essere pignoli si può avere qualche remora a mettere una 55Ah dove è prevista una 60Ah (perchè non è mai una bella cosa scendere di Ah), ma di sicuro non il contrario. L'alternatore deve essere in grado di caricare una batteria che può essere quasi totalmente carica, mezza carica, o quasi scarica, e riesce sempre a portare a piena carica la batteria e quindi può fornire un largo "ventaglio" di ampere. Se si mette una 60Ah dove ce n'era una da 55Ah, l'unica differenza è che l'alternatore caricherà un filo più a lungo, tanto da coprire i 5 ampere in più, prima che L'IBS gli dica di interrompere la carica. e questo purchè la batteria da 60Ah non abbia già in partenza una carica di 5A in più rispetto al quella da 55, perchè in tal caso la carica è esattamente la stessa per le 2 batterie. Il fatto che nella tonale la batteria venga caricata in altro modo cambia poco la questione perchè sempre poco di più verrà caricata la batteria. Lo so che Ale1975 continua a portare l'esempio della Musa di suo padre, pensando di dimostrare la pericolosità di mettere una 60Ah, dove in partenza era prevista una 55Ah, ma così facendo dimostra solo la sua scarsa, anzi, nulla conoscenza degli aspetti tecnici connessi alle batterie. Va detto che Ale1975 è sempre molto fermo nelle sue convinzioni, anche quando sono completamente errate, come in questo caso, quindi dato che è inutile farlo ragionare, a lui non ho più risposto (se non con una battuta). Non dubito del fatto che quando hanno montato la batteria da 60 Ah, la Musa ha iniziato a non funzionare, ma, come ho già detto, il motivo non sono stati di sicuro i 5Ah in più. La batteria da 60Ah è stata testata? Quale era il voltaggio a riposo e il voltaggio sotto carico? E' stato misurato il Cold Cranking Ampere?
Sarebbe come dire che dato che mio nonno si è messo il cappello per uscire e improvvisamente un attacco cardiaco l'ha stroncato, la colpa è del cappello. Magari invece se avesse fatto un elettrocardiogramma avrebbe capito di avere il cuore non in buone condizioni e si sarebbe scagionato l' "incolpevole" cappello.
Concludo con un'ultima considerazione: se fosse vero che montare una batteria con qualche Ah in più di quella originale è pericoloso, tutti i forumisti con Giulia o Stelvio che hanno cambiato la batteria (me compreso) sarebbero già rimasti a piedi da un pezzo.

Sulle convinzioni di Ale1975 ti dò pienamente ragione.

Su tutto il resto, in risposta al mio post di prima, come avevo scritto lo riscrivo : "Faccio un pensiero ad alta voce". Non è che ho scritto "è così e non mi sposto" ;).
Il tuo ragionamento, per quanto ne so io di elettronica (direi cmq tanto, anche se non in campo batterie) non è sbagliato; ma aggiungerei che nemmeno il mio potrebbe essere sbagliato. Sempre parlando al condizionale...
Ho giocato per anni con batterie LiPo per aeromodelli ed i relativi cb (molto tanto assai costosi) erano alquanto precisi nell'analisi della carica delle batterie (anche quelle al piombo, non solo le LiPo) e se gli dicevi che la batteria da ricaricare era da 55A, quello caricavano e non si scostavano di 1 mA che non fosse dettato dalle tolleranze della componentistica.
Siamo sicuri che non possa essere altrettanto sul sistema di carica della batteria 12V della Tonale? Siamo sicuri che non ci siano delle impostazioni sw (con tanto di sensoristica ad hoc) che controllano la capacità della batteria, dicendogli che è una 55A (perchè così è stato deciso dal costruttore) e quindi se si va oltre (ai famosi 5 in più), non possano esserci dei problemi perchè il sw e la relativa sensoristica sono tarati per 55 e non per 60?

Ecco : io la mano sul fuoco non ce la metterei, nonostante sia ben conscio che ricaricare una 60 rispetto ad una 55 sia davvero una inezia per un alternatore e non crei problemi alla batteria.

Ovviamente rimango aperto al confronto, che per altro mi incuriosice tanto molto parecchio assai ;)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma non è così, non può essere così. Puoi mettere tutta l'elettronica del mondo che vuoi su un'auto ma una batteria da 12 Volt, quindi tradizionale non può che funzionare come una batteria tradizionale, che sia una 55Ah o una 60Ah, cambia praticamente niente. A voler essere pignoli si può avere qualche remora a mettere una 55Ah dove è prevista una 60Ah (perchè non è mai una bella cosa scendere di Ah), ma di sicuro non il contrario. L'alternatore deve essere in grado di caricare una batteria che può essere quasi totalmente carica, mezza carica, o quasi scarica, e riesce sempre a portare a piena carica la batteria e quindi può fornire un largo "ventaglio" di ampere. Se si mette una 60Ah dove ce n'era una da 55Ah, l'unica differenza è che l'alternatore caricherà un filo più a lungo, tanto da coprire i 5 ampere in più, prima che L'IBS gli dica di interrompere la carica. e questo purchè la batteria da 60Ah non abbia già in partenza una carica di 5A in più rispetto al quella da 55, perchè in tal caso la carica è esattamente la stessa per le 2 batterie. Il fatto che nella tonale la batteria venga caricata in altro modo cambia poco la questione perchè sempre poco di più verrà caricata la batteria. Lo so che Ale1975 continua a portare l'esempio della Musa di suo padre, pensando di dimostrare la pericolosità di mettere una 60Ah, dove in partenza era prevista una 55Ah, ma così facendo dimostra solo la sua scarsa, anzi, nulla conoscenza degli aspetti tecnici connessi alle batterie. Va detto che Ale1975 è sempre molto fermo nelle sue convinzioni, anche quando sono completamente errate, come in questo caso, quindi dato che è inutile farlo ragionare, a lui non ho più risposto (se non con una battuta). Non dubito del fatto che quando hanno montato la batteria da 60 Ah, la Musa ha iniziato a non funzionare, ma, come ho già detto, il motivo non sono stati di sicuro i 5Ah in più. La batteria da 60Ah è stata testata? Quale era il voltaggio a riposo e il voltaggio sotto carico? E' stato misurato il Cold Cranking Ampere?
Sarebbe come dire che dato che mio nonno si è messo il cappello per uscire e improvvisamente un attacco cardiaco l'ha stroncato, la colpa è del cappello. Magari invece se avesse fatto un elettrocardiogramma avrebbe capito di avere il cuore non in buone condizioni e si sarebbe scagionato l' "incolpevole" cappello.
Concludo con un'ultima considerazione: se fosse vero che montare una batteria con qualche Ah in più di quella originale è pericoloso, tutti i forumisti con Giulia o Stelvio che hanno cambiato la batteria (me compreso) sarebbero già rimasti a piedi da un pezzo.


E nello specifico si legge :
Sebbene possa sembrare controintuitivo, anche avere una batteria con un amperaggio di avviamento significativamente superiore a quello richiesto dal veicolo può rappresentare una sfida. Un amperaggio di avviamento eccessivo può comportare un aumento dello stress sull'impianto elettrico del veicolo, causando potenzialmente danni a componenti sensibili come il motorino di avviamento, l'alternatore e persino l'unità di controllo del motore. Ora, questi sintomi potrebbero non presentarsi mai, ma il potenziale esiste, soprattutto per un alternatore sottoposto a tensione che potrebbe guastarsi.

Evidentemente non sono l unico con le “mie convinzioni “
 

E nello specifico si legge :
Sebbene possa sembrare controintuitivo, anche avere una batteria con un amperaggio di avviamento significativamente superiore a quello richiesto dal veicolo può rappresentare una sfida. Un amperaggio di avviamento eccessivo può comportare un aumento dello stress sull'impianto elettrico del veicolo, causando potenzialmente danni a componenti sensibili come il motorino di avviamento, l'alternatore e persino l'unità di controllo del motore. Ora, questi sintomi potrebbero non presentarsi mai, ma il potenziale esiste, soprattutto per un alternatore sottoposto a tensione che potrebbe guastarsi.

Evidentemente non sono l unico con le “mie convinzioni “
No, non sei l'unico, perchè qualsiasi campo si voglia considerare, di persone con convinzioni sbagliate ce ne sono sempre tante. Il link che hai postato non contaddice quello che ho scritto io nei miei post dato che dice che può essere problematica la sostituzione con una batteria di amperaggio SIGNIFICATIVAMENTE superiore a quella prevista di serie e non è sicuramente in caso dei 5 ampere in più. Va poi considerato che i costruttori, per una questione di contenimento dei costi, installano di primo equipaggiamento ibatterie che sono il minimo sindacale, quindi salire un po' con gli ampere non può che fare bene.
 
Sulle convinzioni di Ale1975 ti dò pienamente ragione.

Su tutto il resto, in risposta al mio post di prima, come avevo scritto lo riscrivo : "Faccio un pensiero ad alta voce". Non è che ho scritto "è così e non mi sposto" ;).
Il tuo ragionamento, per quanto ne so io di elettronica (direi cmq tanto, anche se non in campo batterie) non è sbagliato; ma aggiungerei che nemmeno il mio potrebbe essere sbagliato. Sempre parlando al condizionale...
Ho giocato per anni con batterie LiPo per aeromodelli ed i relativi cb (molto tanto assai costosi) erano alquanto precisi nell'analisi della carica delle batterie (anche quelle al piombo, non solo le LiPo) e se gli dicevi che la batteria da ricaricare era da 55A, quello caricavano e non si scostavano di 1 mA che non fosse dettato dalle tolleranze della componentistica.
Siamo sicuri che non possa essere altrettanto sul sistema di carica della batteria 12V della Tonale? Siamo sicuri che non ci siano delle impostazioni sw (con tanto di sensoristica ad hoc) che controllano la capacità della batteria, dicendogli che è una 55A (perchè così è stato deciso dal costruttore) e quindi se si va oltre (ai famosi 5 in più), non possano esserci dei problemi perchè il sw e la relativa sensoristica sono tarati per 55 e non per 60?

Ecco : io la mano sul fuoco non ce la metterei, nonostante sia ben conscio che ricaricare una 60 rispetto ad una 55 sia davvero una inezia per un alternatore e non crei problemi alla batteria.

Ovviamente rimango aperto al confronto, che per altro mi incuriosice tanto molto parecchio assai ;)
Lo so che il tuo era un commento e non un'affermazione assoluta, forse sono io che sono stato un po' "irruento" nella risposta. Comunque il tuo ragionamento ha una logica, ma mi verrebbe da dire più teorica che pratica e comunque nel caso di Tonale parliamo sempre della batteria da 12 volt che di per sé è una batteria tradizionale al piombo volta ad alimentare dei circuiti, sicuramente più complessi che in passato, ma concettualmente simili. Un controllo elettronico della carica estremamente preciso, tanto da gestire esclusivamente una batteria da 55 Ah e non un ampere in più o in meno, sinceramente mi sembra assolutamente improbabile in quanto illogico, anche perché privo di utilità. E quando passa qualche anno e la batteria perde di efficienza e gli ampere diventano (ad esempio) 50, cosa succede ? Il sistema va in crisi?
Ma ammettiamo che una tale gestione di carica sia effettivamente presente, cosa succede all'auto e alla batteria? Il sistema carica fino a 55Ah e la batteria (da 60) rimarrà caricata a 55, quindi un po' meno della sua capacità massima. L'unica possibile conseguenza è che la batteria duri un po' meno dato che non raggiungerà mai la piena carica, ma non che inizino malfunzionamenti dell'impianto elettrico. Va anche considerato che la condizione di batteria non completamente carica è praticamente una costante per chi usa l'auto quasi sempre in città e raramente in autostrada, ma non per questo l'impianto elettrico dell'auto va in tilt.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
No, non sei l'unico, perchè qualsiasi campo si voglia considerare, di persone con convinzioni sbagliate ce ne sono sempre tante. Il link che hai postato non contaddice quello che ho scritto io nei miei post dato che dice che può essere problematica la sostituzione con una batteria di amperaggio SIGNIFICATIVAMENTE superiore a quella prevista di serie e non è sicuramente in caso dei 5 ampere in più. Va poi considerato che i costruttori, per una questione di contenimento dei costi, installano di primo equipaggiamento ibatterie che sono il minimo sindacale, quindi salire un po' con gli ampere non può che fare bene.
Che il 10% sia o meno significativo non l ho mai scritto
Comunque , ne state romanzando un bel po su “convinzioni” “sbagliate “ quando invece … io ho scritto “se fuonziona bene” senza tante polemiche o voler dare lezioni agli altri

Fate come volete , io non lo farei , punto fine stop
 
X