Alfa Romeo Tonale batteria scarica e suona il Clacson

Il discorso che fai è molto fuori "portata"...nel senso che se da una parte hai ragione che 100€ sul prezzo finale al cliente non fanno la differenza su una Tonale, la differenza c'è invece, eccome, sul costo di produzione.
Li ribalti al cliente , punto e stop , e a ricavi aumenti pure il fatturato ( anche se le aziende si pesano sull utile , ma il fatturato è un buon indice anche )
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Li ribalti al cliente , punto e stop , e a ricavi aumenti pure il fatturato ( anche se le aziende si pesano sull utile , ma il fatturato è un buon indice anche )

E allora continui a non voler capire certi discorsi aziendali, che nella fattispecie riguadano AR ma, tranquillo, che sono alla base di praticamente tutte le "normali" aziende.
Fanno eccezione case stile Lamborghini&co, dove davvero non gliene frega nulla del prezzo finale di vendita a favore dell'immagine.
 
Li ribalti al cliente , punto e stop , e a ricavi aumenti pure il fatturato ( anche se le aziende si pesano sull utile , ma il fatturato è un buon indice anche )
Ciao Ale1975, per esperienza personale ti posso dire che le aziende automobilistiche cercano il risparmio anche solo di centesimi su ogni singola plastica.
Questo perché oggi più del fatturato agli azionisti interessa il margine e quindi i dividendi.

Effettivamente alcune case riescono a ribaltare eventuali costi maggiori ai clienti, ma sono quella case a cui il maggior valore viene riconosciuto dalla clientela.
E temo che Alfa Romeo non sia più tra queste o comunque solo molto parzialmente.

Comunque vedi che tra risparmi in soluzioni e materiali: motori e cambi in alcuni casi dettati da risparmio, batteria, seconde chiavi, le palette per le versioni sprint, e tutto quello che non si vede (materiali per insonorizzazione, plastiche più scadenti, etc...), alla fine parliamo di migliaia di Euro per ogni vettura.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao Ale1975, per esperienza personale ti posso dire che le aziende automobilistiche cercano il risparmio anche solo di centesimi su ogni singola plastica.
Questo perché oggi più del fatturato agli azionisti interessa il margine e quindi i dividendi.

Effettivamente alcune case riescono a ribaltare eventuali costi maggiori ai clienti, ma sono quella case a cui il maggior valore viene riconosciuto dalla clientela.
E temo che Alfa Romeo non sia più tra queste o comunque solo molto parzialmente.

Comunque vedi che tra risparmi in soluzioni e materiali: motori e cambi in alcuni casi dettati da risparmio, batteria, seconde chiavi, le palette per le versioni sprint, e tutto quello che non si vede (materiali per insonorizzazione, plastiche più scadenti, etc...), alla fine parliamo di migliaia di Euro per ogni vettura.


Non solo : non voglio riaprire certe discussioni di moltissimi mesi addietro, ma per rafforzare il tuo concetto che AR non sia tra le case automobilistiche cui viene riconosciuto un certo valore, nei discorsi dei risparmi che giustamente hai esposto, ci stanno pure certe mancanze comprensibili proprio solo con il discorso dei margini economici.
Mi riferisco ad annose discussioni circa le mancanze delle maniglie ai sedili posteriori, lampadine led nel baule, moquette nelle tasche portiere, un porta occhiali ecc ecc (chi è più "anzianotto" qui, le ricorda bene ed anche chi lo scriveva sempre).

Che poi facciano così anche i concorrenti, è proprio il "giusto" segnale di quello che dici e che qualcuno forse fa fatica a capire o ad accettare.
Che lo facciano gli altri...non mi interessa proprio...il famoso detto "mal comune mezzo gaudio" non è un buon modo di andare avanti.

Oggi ci si aspettano certe dotazioni senza se e senza ma e certe mancanze sono mal recepite e non fanno altro che contribuire sempre più ad un lento declino del marchio.
Che poi la Tonale mi piaccia, ben inteso, non lo metto in discussione e il mio acquisto è stato fatto di pancia, ma se uno stesse a guardare un pò tutto, si rivolgerebbe di sicuro altrove a fronte di una certa spesa come la nostra.

PS : oggi, da quel che ho letto, addirittura non solo non danno più il secondo telecomando, ma nemmeno montano più il paramotore in plastica e nemmeno il poggiatesta centrale posteriore, pur essendo la macchina omologata per 5 !!! Tutto perchè ? Lo sappiamo benissimo ed è inutile riscriverlo
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
PS : oggi, da quel che ho letto, addirittura non solo non danno più il secondo telecomando, ma nemmeno montano più il paramotore in plastica e nemmeno il poggiatesta centrale posteriore, pur essendo la macchina omologata per 5 !!! Tutto perchè ? Lo sappiamo benissimo ed è inutile riscriverlo
La cosa del poggiatesta mi suona strana …. Ma come fa ad essere omologata 5 senza il poggiatesta per uno dei passeggeri? Possibile ?
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Il poggiatesta centrale io lo ho.
Ma la seconda chiave è quella nella foto (saponetta senza un gancio e chiave separata).
L'utilitaria di mia figlia ha una seconda chiave normale...
 

Allegati

  • IMG_1140.webp
    IMG_1140.webp
    91.7 KB · Visualizzazioni: 2
Oggi ci si aspettano certe dotazioni senza se e senza ma e certe mancanze sono mal recepite e non fanno altro che contribuire sempre più ad un lento declino del marchio.
Che poi la Tonale mi piaccia, ben inteso, non lo metto in discussione e il mio acquisto è stato fatto di pancia, ma se uno stesse a guardare un pò tutto, si rivolgerebbe di sicuro altrove a fronte di una certa spesa come la nostra.

Hai ragione, ma come ho scritto altrove, secondo me non stanno lavorando bene sul brand.
Stanno facendo scelte che non differenziano e non innalzano il valore del brand, anzi (pensa alla Junior).
O ritengono che il vecchio cliente tipo Alfa Romeo non sia più un cavallo su cui puntare (e quindi che i nuovi clienti sono di bocca buona), o in Alfa manca qualcuno che guidi bene l'azienda.
 
X