Alfetta GT - 1600 - Bianco - 1977 - CL

:D Non porti il problema dei numeri di serie del motore,pensa che alcuni anni fa montammo un motore di un'alfetta 2,0 CEM su una Giulietta 1,3 da usare in circuito,ebbene levate tutte le diavolerie elettroniche e montata una coppia di carburatori,addirittura quelli del 1,3 questo motore si rivelò grandioso come erogazione,anche complice il rapporto finale molto corto,quindi rientrando in tema,se problema c'è ,sta solamente negli assi a camme,che puoi sostituire tranquillamente con quelli di un 2,0 a carburatori,oppure con una coppia di riprofilati. :)
 
ciao mauretto,
stamattina dal demolitore ho comprato l'accensione elettronica di un'alfa 75 1.6 a carburatori e precisamente: bobina, spinterogeno e cavi candele, smontati direttamente da un'auto che era ancora quasi completa.

Domanda:

Come si monta sulla mia alfetta gt? ovvero, è un lavoro che posso fare io che sono un buon sostitutore di olio e filtro e nient'altro, o devo andare dall'elettrauto?
 
.:blink:. Ti giro una pagina del manuale di officina che vale più di mille parole,sul modulo di accensione con la bobina hai i tre fili,1 di massa,1 del positivo sotto chiave e 1 del segnale al contagiri da collegare all'impianto della macchina,il distributore in teoria con la piastrina di fissaggio se non l'hai mossa dovresti poterlo montare già in fase con un margine di errore di fase minimo, fai ruotare l'albero fino a che la tacca sulla puleggia arriva in corrispondeza del puntalino installato sulla pompa dell'acqua,levi la calotta e prendi nota e magari fai una foto digitale della posizione della spazzola e smonti il vecchio spinterogeno,posizioni quello elettronico nella stessa maniera e lo inserisci,l'alberino può essere montato solamente in due posizioni sfasate una dall'altra di 180 gradi,quindi se la prima volta non parte allenti la staffetta estrai lo spinterogeno e giri l'alberino di mezzo giro e riassembli e sei a posto,dall'elettrauto o dal meccanico al limite fai controllare con la pistola stroboscopica la fase corretta :)
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
concordo con pitbull. tienila cosi' originale e se proprio non resisti preparane una da pista dove il bello è avere una buona conoscenza di meccanica per preparala altrimenti se la devi far fare in officina,auguri, non smetti piu' di spendere perchè trovi sempre delle modifiche da fare. comunque complimenti per la vettura le prime serie hanno sempre un gran fascino
 
Si si hai, anzi, avete proprio ragione, tanto più che mi sono passati per mano alcuni preventivi con cifre astronomiche e come dice giustamente Mauretto, ci si può comprare un'auto che quelle prestazioni le abbia già.
Poi c'è da dire che, mettendo le mani sul motore, poi bisogna anche modificare altre cose ed addio originalità.
Mi limiterò a montare l'accensione elettronica conservando l'originale. Ho già smontato i tromboncini all'aspirazione e rimesso il filtro speciale di cotone che avevo prima, perché ho notato che le gradette sui tromboncini essendo troppo fitte, non facevano passare poi neanche tanta aria soffocando il motore ad i regimi più alti. Peccato perché il rombo era fantastico.
Non appena monto l'acc. elettronica e faccio dare una messa a punto alle punterie e carburazione, vi faccio sapere.

Grazie sempre, Gino.
 

Allegati

  • IMG_0043.JPG
    IMG_0043.JPG
    168 KB · Visualizzazioni: 345
Ultima modifica da un moderatore:
:D per ottenere un rombo simile a quello delle trombette di aspirazione puoi prendere un coperchio del filtro in plastica e farci 7 o 8 fori con una fresa a tazza da 6 cm,mantieni così il filtro a pannello,che è sempre un'ottima cosa,ottieni un bel rumore di aspirazione e perdi poco in termini di resa del motore,quando il caso lo rende necessario ci rimonti su quello originale e tutto ritorna all'originalità :)
 
X