Alfetta GT - 1600 - Bianco - 1977 - CL

Sono assolutamente daccordo con te, ma mi giustifico con il fatto che sono modifiche che se uno non le dichiara non si notano neanche. Tranne ad un occhio esperto.
Comunque per mè è quel tocco indispansabile che ho sviluppato negli anni per sentirla più somigliante alla mia personalità senza allontanarla dalla sua.

Ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
bhè ma certo sono tutte modifiche all'acqua di rosa, senza dimenticare che i progettisti stessi non nascondevano il fatto che 2 cm di altezza in meno piuttosto che i tromboncini, la lucidatura dei condotti o il terminale sportivo fossero modifiche quasi d'obbligo per incattivire ulteriormente la vettura, parliamo di alfa romeo mica micio micio bau bau ahahaaha

ti confesso che su questa l'unica libertà che mi concedo è farle fare un giro ogni tanto coi ronal sempre da 14" ma con i 195...
però su un'altra alfa (lo dico sempre ma poi non lo faccio mai) mi piacerebbero tromboncini e scarico dritto
 
Allora vedi che non ho dissacrato niente...............
Ora però che inizio a frequentare la pista, devo confessare che le prestazioni abbastanza brillani del 1600 non mi bastano più, anzi confesso che mi sento anche un pò frustrato dal fatto che la musica (del motore) è quella del paradiso, ma la velocità è .............quella che è.

forse prima o poi qualcosina al motore...........ma cosa, qualcono mi potrebbe suggerire qualche modifica?

Ciao
 
Non modificarla... Non cedere alla tentazione... Sarebbe un vero peccato. Piuttosto procuratene una "senza documenti" in qualche sfascio o similare e ritocca quella per usarla solo in pista, visto che ormai non avrebbe altre speranze... L'elaborazione meccanica si sposa bene con le Alfa Romeo "Old School" ma quel gioiello che hai tra le mani diventa sempre più raro...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
su questo punto sono assolutamente d'accordo con il Pit,
l'unica modifica sarebbe quella di metterle il motore del 2000L da 130cv che unito al cambio 1600 ti farebbe divertire di più,
cambiare le cammes non so cosa ne otterresti, dovresti rivedere la guarnizione, faresti un pasticcio per pochi cavalli e troppa spesa

inutile che te lo dica io non lo farei mai
 
Si, in effetti non penso che aprirò il motore che ha 55 k chilometri.
Eventualmente procuro davvero un 2000 da 130 cv e conservo l'originale.....(però non ditelo a nessuno).
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
:D Vero che con una coppia di assi a camme e una buona rivisitazione ai doppiocorpo otterresti una decina di cavalli in più e una buona dose di allungo,ma avresti sempre il piede a fondo,accorciando la vita del motore,valutabile la proposta di un buon 2,0,magari con gli assi a camme,se ne trovi uno devi recuperare anche i collettori di scarico in ghisa,sul 1,6 sono un paio di cm più corti,il resto dello scarico,il giunto dell'albero di trasmissione e gli attacchi motore sono del tutto identici,magari recupera anche lo spinterogeno e il modulo di una accensione elettronica : good . :,con poco di più sulla mia Giulietta 2,0 TI ho superato i 150cv :smiley_001:
 
davvero fantastica!!! Mauretto sa che per un certo periodo ero in "trattativa" per prenderne una anche io!!! ...ma a proposito di alberi a camme, è una modifica molto costosa? c'è qualche casa affidabile? questo vale sia per la GT in questione che in generale
 

Discussioni simili

X