alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

Ciao a tutti sono tornato dopo 4 anni dal buco, tutto ok frizione sempre alla grande anche a 250000 km feci il buco credo a 150000, ora oltre il 147 ho comprato una multipla, guarda caso stesso motore della mia alfa, e anche stesso problema, frizione dura, e allora chiedo, secondo voi posso risolvere alla stessa maniera????
Il motore é proprio identico al 147 e anche la frizione si trova nella stessa posizione??
Ciao, la multipla che mi passò per le mani anni fa aveva un JTD 105 cavalli, ancora con il cavo per la frizione. Presumo internamente la campana abbia la solita solfa maledetta, per di più il cavo nella guaina spesso si secca, fa ruggine e altre amenità, aumentando ancor di più lo sforzo. Questo per dirti: comincia lubrificando il cavo nella guaina, male non fa. Per il buco, non saprei, bisognerebbe vedere se è effettivamente uguale il problema e la conformazione della campana.
 
Eccomi di nuovo qui a testimoniare che il buco è una svolta.. ero talmente avvilito che stavo pensando di cambiare auto, ma poi ecco che per caso mi sono imbattuto con questa discussione. Con molto disappunto e scetticismo il mio meccanico non voleva eseguire il lavoro ma essendo un amico l’ho costretto. Dopo il lavoro si è dovuto ricredere, ad oggi la mia 147 jtdm ha percorso 335000 km e il pedale della frizione risulta leggero come una piuma. Ho fatto il buco a 200000km approfittando del cambio della frizione. Qualche giorno fa ho aperto il tappino in plastica del carter frizione una spruzzatina di grasso spray al litio della Svitol professionale e il pedale magicamente si è ammorbidito ancora di più.. Geazie amici mi avete salvato e mi avete fatto diventare un Alfista seriale.. la prossima sarà una Giulietta non appena la mia amata 147 mi lascerà...
un saluto a tutti e un Grazie immenso
 
Raga per sbaglio è entrato il pezzo invece di farlo saltare fuori, ho provato ad aspirare ma non credo di esserci riuscito incombo in gravi danni?

Difficile dirlo... se stà fermo sul fondo nessun problema ma visto che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo il pezzo di metallo può infilarsi tra la campana e il volano oppure addiritura nello spingidisco della frizione.
Non è escluso che essendo in lega di alluminio, si disintegri...

L'unico modo per estrarlo credo sia di svitare i bulloni del cambio (magari senza toccare semialberi & C.) e cercare di spostarlo quel tanto che serve.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Difficile dirlo... se stà fermo sul fondo nessun problema ma visto che la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo il pezzo di metallo può infilarsi tra la campana e il volano oppure addiritura nello spingidisco della frizione.
Non è escluso che essendo in lega di alluminio, si disintegri...

L'unico modo per estrarlo credo sia di svitare i bulloni del cambio (magari senza toccare semialberi & C.) e cercare di spostarlo quel tanto che serve.
Per ora ci ho camminato una mezz'ora.... Pedale molto più morbido, problemi non ne ho notati,speriamo bene, che si disintegri che esca solo... L'ho fatto da 22 il buco. Un secondo di disattenzione e ecco la frittata.incrocio le dita
 
Ciao Ragazzi,
vorrei sapere se a parer vostro ho un problema risolvibile con questa modifica oppure se il problema sia proprio che devo cambiare frizione, volano ect ect.
Premetto che a circa 120000km ho gia dovuto far cambiare tutto perche avevo rotto il cuscinetto reggispinta. Dischi frizione ok ma il meccanismo che spinge i dischi non so come si chiama si era rotto, infqtti il pedale restava giu e non avevo perdite olio freni.
Torniamo ad oggi 205.000 km. La macchina in modo un po random ha problemi a spuntare. Il pedale frizione perfetto, ha una corsa bella lunga, ma quando mi si presenta il problema ho appena 1 cm o qualcosa piu di gioco per spuntare senza avere strattoni, se lascio la frizione come mi verrebbe naturale e' come quando inizi a guidare che non sai usare la frizione e quindi strappi. Ieri il problema me lo ha fatto in modo esagerato, e bisogna dire che faceva caldissimo, avevo paura proprio di non riuscire quasi a spuntare... non e' un problema di attuattore o ricettore. Non penso manco di volano perche una volta che spunto in tutte le altre marce nessun scossone e nessun slittamento. Il problema lo fa in prima e un po in retromarcia.
Per dirla tutta la settimana scorsa ho trainato carrello con moto con zero problemi anche in salita.

Qui parlate solo di frizione dura, il mio pedale e' piuttosto morbido, nessun scalino, ma ho questa difficolta a spuntare ogni tanto (ieri ogni spesso :)
ciao
 
Se è autoregolato probabilmente ha scattato qualcosa nel montaggio e quindi non va bene ritorna da chi ti ha fatto la frizione e falla provare e sistemare e in tuo diritto e loro devono sistemare il problema sul lavoro che hanno eseguito
 

Discussioni simili

X