Anomalia Alfa stelvio 280 cv benzina

Dimenticavo. Manutenzione secondo programma Alfa Romeo, sostituzione dell'olio una volta all'anno o al massimo a 10.000 km, ora l'auto ha 81.000 km. Cambiato l'olio del cambio ZF come da indicazioni della casa. Non ho mai risparmiato sulla manutenzione che per me è essenziale.
Grazie
 
Dimenticavo. Manutenzione secondo programma Alfa Romeo, sostituzione dell'olio una volta all'anno o al massimo a 10.000 km, ora l'auto ha 81.000 km. Cambiato l'olio del cambio ZF come da indicazioni della casa. Non ho mai risparmiato sulla manutenzione che per me è essenziale.
Grazie
Allora direi che, come immaginavo il problema risiede solo nell'impianto a GPL il tanto sbandierato PRINS che dovrebbe consumare il 5-7% di benzina e che alla fine brucia gli iniettori, ci stavo cascando anch'io. E come strategia, per evitare di bruciarli, ti aumentano la % di benzina ma guarda un pò che trovata! Ma tanto ormai non serve a niente perchè il danno è fatto. Quando viaggiando a gpl gli iniettori si scaldano troppo perchè non vengono più raffreddati dalla benzina il difetto è quello. E andrà sempre più peggiorando fino a non funzionare più nemmeno a benzina perche si bruciano proprio fisicamente. Forse ti toccherà sostituirne qualcuno e aumentare la % di benzina fino al 20-25% ma non è detto che non succeda più perchè gli iniettori dell'Alfa sono piuttosto delicati.
Ti spiego perchè ti dicevo che stavo per cascarci anch'io. Ho un installatore di fiducia che mi ha fatto 3 dei 7 impianti che ho avuto in tutte le mie auto da 40 anni a questa parte che mi ha sconsigliato di farlo. Innanzi tutto Prins non era tedesca ma olandese; dico era perchè già da 10 anni è della BRC e l'impianto PRINS, pur avendo una qualità dei componenti un tantino superiore (maggior uso di ottone e rame al posto della plastica) elettronicamente equivale al BRC MAESTRO, stessa centralina. Nell'autunno/inverno 22/23 PRINS aveva messo a listino anche l'impianto per la Stelvio 280. Mi sono prenotato dal mio installatore, passa novembre, dicembre, gennaio e questo kit non arriva. L'instalaltore mi dice che tramite canali non ufficiali è venuto a conoscenza che stavano avendo dei problemi in fase di test di questi kit e infatti a febbraio del 2023 il kit è addirittura scomparso dal listino! A quel punto non mi sono rassegnato era da tempo che avevo nella testa l'idea dell'impianto "liquido" ICOM e mai decisione fu più saggia. Naturalemnte ho cambiato installatore e anche città perchè il mio installatore non era in grado di fare quel tipo di impianto e sono rimasti ormai in pochi a farli ma ne è valsa assolutamente la pena. Con questo si che vado come a benzina! Non ho problemi di fare il doppio rifornimento e soprattuto non ho i noti problemi agli iniettori! Costa il 50% in più ma li vale tutti!
Per farmi capire meglio guardi questo: Citroën-Club e DS Forum • Leggi argomento - nenche 3 anni e rottura di 5 iniettori
Non è una Stelvio e in teoria dovrebbe essere meno problematica eppure..
 
Quoto in tutto per ciò che concerne la disponibilità del kit. Ho passato la stessa esperienza. Speriamo che abbiano realmente risolto con l’ultima centralina. Anche se non mi hai portato belle novità sei stato veramente gentilissimo. Vediamo come va a vanti sta cosa perché non ho mai fatto tragitti lunghissimi, al massimo 120 km di seguito e senza mai tirare il collo all’auto. Dal momento che a benzina va bene spero non si siano bruciati gli iniettori. Ti ringrazio e terrò al corrente di come procede.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ho letto cio che mi hai suggerito. Di fatto il comportamento della Stelvio è molto diverso perché l’accensione è sempre puntuale e la situazione si verifica in corsa a bassi giri. Se gli iniettori avessero problemi la situazione sarebbe costante e comunque si verificherebbe sempre ed in qualunque frangente, alti e bassi giri, a freddo o a caldo. Qui accade solo ad un determinato regime. Sembra più un problema elettrico / elettronico. Comunque farò revisionare gli iniettori per capire se sono cotti, se fosse così però a benzina avrei problemi, cosa che non succede.
 
Se avessi detto subito che avevi l'impianto GPL si sarebbe capito subito da dove veniva il problema. Si era già letto in questo forum della bassa convenienza nella trasformazione a gas, tra costo impianto, possibilità di guasti e iniezioni di benzina che abbassano il risparmio. Secondo me la Stelvio va scelta a benzina se non ci costa troppo, diesel se vogliamo spendere meno. Stop. E' il solito caso della botte piena che confligge con l'avere la moglie ubriaca :)
 
I gpl danno sempre problemi se non subito lo danno nel tempo e km.. purtroppo il multiair iniezione diretta è il turbo non vanno molto bene con il gpl.. se la Fiat sulle Giulietta ecc a gpl e metano hanno cambiato componenti meccanici un motivo ci sarà.. i motori le tarature e i materiali sono progettati per funzionare con la benzina non certo con il gpl.. poi si può sperimentare ma nessuno sa come può comportarsi il motore…
 
Gent. MaurinoBO in realtà sapevo di questa possibilità ma quando l’impianto viene prodotto è pubblicizzato in modo importante da una ditta come Prins uno si fida anche perché l’installatore è qualificato è capace.
 
Gent. Gigivicenza in realtà Alfa ha prodotto la giulietta a Gpl che si è dimostrata un vero e proprio gioiello che non ha dato noie con il multiar se tenuta in modo adeguato.
 
Impianto originale della Giulietta è un landi alfa ha solo montato impianto sul auto e fatto le calibrazione elettrica ecc.. i problemi più grossi sono stati sugli iniettori che non faceva Fiat.. comunque quasi nessuna casa ha mai voluto perdere tempo a sviluppare impianti gpl per le loro auto perché sanno bene che spesso danno vari problemi.. poi un conto è montarlo sul 1.2/.1.4 fire aspirato.. e un altro è montarlo su auto molto più complicate e delicate…
 
X