Anomalia Alfa stelvio 280 cv benzina

Gent. MaurinoBO in realtà sapevo di questa possibilità ma quando l’impianto viene prodotto è pubblicizzato in modo importante da una ditta come Prins uno si fida anche perché l’installatore è qualificato è capace.
Però occorre anche guardarsi un po' attorno. Normalmente se una cosa è poco diffusa è perchè costa tanto oppure non funziona molto bene, perchè se funzionasse bene e desse dei veri vantaggi (che in questo caso possono solo essere economici, quindi alla fine deve esserci un risparmio, altrimenti non ha senso montare l'impianto) ne vedresti montati molti e sarebbe diffuso, come lo sono abbastanza su macchine con motori medio piccoli e con prestazioni medio basse. Quindi in questo caso si è sicuri che ne vedi pochi perchè non funziona bene.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Però occorre anche guardarsi un po' attorno. Normalmente se una cosa è poco diffusa è perchè costa tanto oppure non funziona molto bene, perchè se funzionasse bene e desse dei veri vantaggi (che in questo caso possono solo essere economici, quindi alla fine deve esserci un risparmio, altrimenti non ha senso montare l'impianto) ne vedresti montati molti e sarebbe diffuso, come lo sono abbastanza su macchine con motori medio piccoli e con prestazioni medio basse. Quindi in questo caso si è sicuri che ne vedi pochi perchè non funziona bene.
Non sono molto d'accordo, l'auto va benissimo a gpl basta mettere l'impianto giusto, che per i motori DI è il "liquido", non il "gassoso" ! Il problema con gli iniettori diretti, chi più chi meno, ce l'hanno tutti se mettono un impianto "gassoso". Ed è talmente acclarato che anche BRC quando acquisisce PRINS nel 2013 fa il primo impianto su Kia a iniezione "liquida", sfruttando proprio il progetto di PRINS per l'iniezione liquida che era favoloso! Allora perchè poi non ha continuato?
Fino al 2016 faceva andare persino le sue auto da rally con l'iniezione liquida per farsi pubblicità tanto era efficiente e performante! Poi cos'è successo? Semplice, l'impianto "liquido" costa troppo e va targhettizzato modello per modello, non ce n'è uno che vada bene per tutte le auto poichè ogni pompa ad alta pressione dell'iniezione diretta va modificata ad hoc. E il discorso del costo è tanto più vero quanto più è basso il valore dell'auto.
Ciò non toglie che l'impianto "liquido" sia la soluzione migliore e definitiva e, se l'auto è di un certo valore, alla fine è l'unica percorribile perchè il "gassoso" darà sempre dei problemi (a meno di non viaggiare con % di benzina attorno al 30-40%, ma allora non è più un impianto a gpl!).
 
- Informazione Pubblicitaria -
Non sono molto d'accordo, l'auto va benissimo a gpl basta mettere l'impianto giusto, che per i motori DI è il "liquido", non il "gassoso" ! Il problema con gli iniettori diretti, chi più chi meno, ce l'hanno tutti se mettono un impianto "gassoso". Ed è talmente acclarato che anche BRC quando acquisisce PRINS nel 2013 fa il primo impianto su Kia a iniezione "liquida", sfruttando proprio il progetto di PRINS per l'iniezione liquida che era favoloso! Allora perchè poi non ha continuato?
Fino al 2016 faceva andare persino le sue auto da rally con l'iniezione liquida per farsi pubblicità tanto era efficiente e performante! Poi cos'è successo? Semplice, l'impianto "liquido" costa troppo e va targhettizzato modello per modello, non ce n'è uno che vada bene per tutte le auto poichè ogni pompa ad alta pressione dell'iniezione diretta va modificata ad hoc. E il discorso del costo è tanto più vero quanto più è basso il valore dell'auto.
Ciò non toglie che l'impianto "liquido" sia la soluzione migliore e definitiva e, se l'auto è di un certo valore, alla fine è l'unica percorribile perchè il "gassoso" darà sempre dei problemi (a meno di non viaggiare con % di benzina attorno al 30-40%, ma allora non è più un impianto a gpl!).
Benissimo. Ma quanto costa questo impianto "liquido"? Quanti km occorre fare per ammortizzarlo rispetto al benzina senza impianto? E rispetto al diesel conviene? Poi ovviamente ognuno dovrà valutare per se gli altri aspetti: comodità dei distributori gpl, bagagliaio che diminuisce, problemi nei parcheggi interrati ecc. Secondo me se il problema è consumare poca benzina, meglio prendersi una ibrida toyota.
 
Benissimo. Ma quanto costa questo impianto "liquido"? Quanti km occorre fare per ammortizzarlo rispetto al benzina senza impianto? E rispetto al diesel conviene? Poi ovviamente ognuno dovrà valutare per se gli altri aspetti: comodità dei distributori gpl, bagagliaio che diminuisce, problemi nei parcheggi interrati ecc. Secondo me se il problema è consumare poca benzina, meglio prendersi una ibrida toyota.
Intanto non si può paragonare un gpl "liquido" che è come andare a benzina ma veramente anche a livello di prestazioni con un diesel non ha senso! E nemmeno il confronto con un'ibrida regge perchè l'una cosa non esclude l'altra, KIA docet. Baule? io ho usato il vano ruota di scorta non ho perso neanche 1 cc. Tanto non mi sognerei mai di cambiare una gomma caso mai dovessi bucare, ho l'assistenza. Il gpl "liquido" si potrebbe fare anche sulla tua! Quando la mia era in officina per l'installazione, di fianco alla mia c'era un AUDI R8 trasformata da qualche mese in attesa del tagliando. Francamente non ho esiste un problema distributori, anzi al contrario degli impianti "gassosi" misti dove spesso devi fare anche benzina col gpl è sempre servito! Anche il problema parcheggi interrati ormai è praticamente superato. Il costo l'ho già detto c.ca 50% in più di un "gassoso", ma è falso perchè non tiene conto degli iniettori bruciati che dovrai sostituire. Ammortamento? Ogniuno si fai suoi conti non solo in base ai km che fa ma anche a quanto ha intenzione di tenere l'auto. Io ho deciso che la tengo fino a che non mi obbligano a cambiarla con una eletttrica quindi può andar bene anche 10mila km all'anno.
 
Siamo sicuramente off-topic, però se è vero che va bene fare anche solo 10000 km l'anno, esponi dei numeri: costo dell'impianto, risparmio rispetto ad una Stelvio a benzina. Poi parliamo di autonomia delle macchine elettriche lamentandoci sempre... che autonomia avresti a gpl? Poi perchè sarebbe superato il problema dei parcheggi sotterranei?
La Stelvio ha la batteria sotto il piano del baule, la sposti per metterci la bombola? Sarà, ma dubito che ci siano dei veri vantaggi, senno non sareste così pochi nel forum a parlare di gpl...
 
Ultima modifica:
Siamo sicuramente off-topic, però se è vero che va bene fare anche solo 10000 km l'anno, esponi dei numeri: costo dell'impianto, risparmio rispetto ad una Stelvio a benzina. Poi parliamo di autonomia delle macchine elettriche lamentandoci sempre... che autonomia avresti a gpl? Poi perchè sarebbe superato il problema dei parcheggi sotterranei?
La Stelvio ha la batteria sotto il piano del baule, la sposti per metterci la bombola? Sarà, ma dubito che ci siano dei veri vantaggi, senno non sareste così pochi nel forum a parlare di gpl...
Secondo me siamo in pochi perchè il problema è proprio culturale e atavico. C'è sempre stata una specie di preclusione rispetto al gpl (e metano) dettata dal fatto che questa alimentazione è sempre stata conveniente per gli utenti ma per le case automobilistiche, specie la FIAT, il cui scopo finiva con la vendita e poi non ti voleva più vedere, l'alimentazione alternativa è sempre stata vista come un peso e hanno sempre remato contro assieme allo stato che fino al 2007 non ha certo aiutato. Non dimentichiamo che negli anni 90 chi credeva veramente nel green (ma nel green quello vero non le cz.. di oggi) e installava gpl e metano invece di venire incentivato veniva penalizzato dal superbollo (e spesso preso per il cu..). Io, come dicevo sopra, sono 40 anni che vado a gpl e sono stato uno di quei cogl.. Per non dire dell'Alfa-Romeo che sembra un eresia parlare di gpl. I problemi tecnici batteria, ecc. si superano. Convenienza, economicità? Si parte da un punto di vista diverso. Uno come me, ma come tanti altri appassionati che non hanno la disponibilità di spendere 60mila euro per l'auto dei loro sogni, si informano , cercacano l'occasione giusta e con un pò di fortuna trovano l'auto che fa per loro e mettono già in conto sin dall'inizo il cambio di alimentazione che conviene a prescindere. Magari tiri 2-3 mila euro sul prezzo, tanto con macchine del genere di 4-5 anni è abbastanza facile non è una panda, e la differenza la metti in conto impianto. E' una filosofia diversa. Con 1/3 circa del costo del nuovo posso guidare ottime auto di 4-5 anni che altrimenti non potrei mai permettermi. E ci sono auto di alta gamma che sono praticamente nuove. Ovvio, bisogna stare attenti perchè si rischiano anche molte inc..8! Alcune foto è costato 4,5mila 2 anni fa ma adesso i prezzi sono un pò aumentati. Di solito io me lo faccio installare da chi mi vende la macchina che se sa che l'auto ha dei problemi si rifiuta (e io passo oltre), mentre se l'auto è buona lo fa volentieri e così se poi ho dei problemi non mi può liquidare tanto facilmente.
 

Allegati

  • foto gpl.zip
    1.4 MB · Visualizzazioni: 2
Secondo me siamo in pochi perchè il problema è proprio culturale e atavico. C'è sempre stata una specie di preclusione rispetto al gpl (e metano) dettata dal fatto che questa alimentazione è sempre stata conveniente per gli utenti ma per le case automobilistiche, specie la FIAT, il cui scopo finiva con la vendita e poi non ti voleva più vedere, l'alimentazione alternativa è sempre stata vista come un peso e hanno sempre remato contro assieme allo stato che fino al 2007 non ha certo aiutato. Non dimentichiamo che negli anni 90 chi credeva veramente nel green (ma nel green quello vero non le cz.. di oggi) e installava gpl e metano invece di venire incentivato veniva penalizzato dal superbollo (e spesso preso per il cu..). Io, come dicevo sopra, sono 40 anni che vado a gpl e sono stato uno di quei cogl.. Per non dire dell'Alfa-Romeo che sembra un eresia parlare di gpl. I problemi tecnici batteria, ecc. si superano. Convenienza, economicità? Si parte da un punto di vista diverso. Uno come me, ma come tanti altri appassionati che non hanno la disponibilità di spendere 60mila euro per l'auto dei loro sogni, si informano , cercacano l'occasione giusta e con un pò di fortuna trovano l'auto che fa per loro e mettono già in conto sin dall'inizo il cambio di alimentazione che conviene a prescindere. Magari tiri 2-3 mila euro sul prezzo, tanto con macchine del genere di 4-5 anni è abbastanza facile non è una panda, e la differenza la metti in conto impianto. E' una filosofia diversa. Con 1/3 circa del costo del nuovo posso guidare ottime auto di 4-5 anni che altrimenti non potrei mai permettermi. E ci sono auto di alta gamma che sono praticamente nuove. Ovvio, bisogna stare attenti perchè si rischiano anche molte inc..8! Alcune foto è costato 4,5mila 2 anni fa ma adesso i prezzi sono un pò aumentati. Di solito io me lo faccio installare da chi mi vende la macchina che se sa che l'auto ha dei problemi si rifiuta (e io passo oltre), mentre se l'auto è buona lo fa volentieri e così se poi ho dei problemi non mi può liquidare tanto facilmente.
sicuramente il gas e un Alfa Romeo non è un unione che stimola... dopodichè ognuno della sua auto fa quello che vuole.
 
X