Audio distorto canale posteriore sx

Simbiosi

Super Alfista
25 Giugno 2017
824
815
150
Varese
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 MJET 150CV
Salve a tutti,

Ho gli altoparlanti post sx che emettono un suono distorto. Sospetto anche il post dx, ma qui non succede sempre e non capisco se è un residuo di segnale sul canale sx a sporcare tutto o no. Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di ETM che hanno mollato (my2018) o se devo “solo” procedere a sostituire gli altoparlanti, tutti a questo punto. Grazie.
 
Ciao, su un MY2018 è plausibile sia il diffusore posteriore sinistro ad aver ceduto, ma il fatto che a volte “sporchi” anche il destro fa sospettare amplificatore/modulo audio (ETM) o cablaggio. Prima di comprare tutti gli altoparlanti, ti consiglio di fare queste prove rapide per isolare il colpevole:
- porta tutto dietro, poi tutto a sinistra e tutto a destra. l'audio Se distorce semprea sinistra, ma a destra è pulito, è più probabile speaker o cavo. Se il difetto “segue” il canale anche quando cambi sorgente, può essere l'amplificatore.
- se vuoi togliere ogni dubbio ti suggerisco di scambiare i cavi posteriori destro e sinistro: se il rumore si sposta dall'altro lato la colpa può sicuramente essere dell'etm, viceversa è il cablaggio o l'altoparlante (consiglio di staccare la batteria prima di fare il lavoro per evitare spie di errore)
- se hai un multimetro ti riporto INDICATIVAMENTE i dati:
Resistenza a riposo del woofer: tra i 3.2 e 4.2 ohm se l'altoparlante è da 4 o da 1.8 a 2.5 se da 2 ohm. Se il risultato è infinito o OL significa che l'altoparlante è bruciato, se è minore di 0,5 che la bobina dell'altoparlante è in corto.

All'uscita ampli senza musica i valori dovrebbero essere <50 mV. Se vedi >0.5 V stabili il finale dell'ampli è guasto

Aggiungo (anche per i lettori futuri) che il loudness/boost bassi ed EQ del telefono. La distorsione da clipping può sembrare un altoparlante rotto. In ogni caso non è necessario sostituire tutti gli altoparlanti, basta il singolo o la coppia se si vuole essere scrupolosi. Scusa se sono stato banale, fammi sapere e buon lavoro.
 
Ciao, su un MY2018 è plausibile sia il diffusore posteriore sinistro ad aver ceduto, ma il fatto che a volte “sporchi” anche il destro fa sospettare amplificatore/modulo audio (ETM) o cablaggio. Prima di comprare tutti gli altoparlanti, ti consiglio di fare queste prove rapide per isolare il colpevole:
- porta tutto dietro, poi tutto a sinistra e tutto a destra. l'audio Se distorce semprea sinistra, ma a destra è pulito, è più probabile speaker o cavo. Se il difetto “segue” il canale anche quando cambi sorgente, può essere l'amplificatore.
- se vuoi togliere ogni dubbio ti suggerisco di scambiare i cavi posteriori destro e sinistro: se il rumore si sposta dall'altro lato la colpa può sicuramente essere dell'etm, viceversa è il cablaggio o l'altoparlante (consiglio di staccare la batteria prima di fare il lavoro per evitare spie di errore)
- se hai un multimetro ti riporto INDICATIVAMENTE i dati:
Resistenza a riposo del woofer: tra i 3.2 e 4.2 ohm se l'altoparlante è da 4 o da 1.8 a 2.5 se da 2 ohm. Se il risultato è infinito o OL significa che l'altoparlante è bruciato, se è minore di 0,5 che la bobina dell'altoparlante è in corto.

All'uscita ampli senza musica i valori dovrebbero essere <50 mV. Se vedi >0.5 V stabili il finale dell'ampli è guasto

Aggiungo (anche per i lettori futuri) che il loudness/boost bassi ed EQ del telefono. La distorsione da clipping può sembrare un altoparlante rotto. In ogni caso non è necessario sostituire tutti gli altoparlanti, basta il singolo o la coppia se si vuole essere scrupolosi. Scusa se sono stato banale, fammi sapere e buon lavoro.
Beh, che dire, Grazie mille! Davvero esaustivo! Ho spostato impostato il fader tutto dietro e spostandomi da sx a dx il suono rimane distorto. Quindi a naso temo che sia l’ETM, domani proverò a fare qualche misura. Hai idea se un ETM 2020 può essere montato senza cambiare lo schermo?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Beh, che dire, Grazie mille! Davvero esaustivo! Ho spostato impostato il fader tutto dietro e spostandomi da sx a dx il suono rimane distorto. Quindi a naso temo che sia l’ETM, domani proverò a fare qualche misura. Hai idea se un ETM 2020 può essere montato senza cambiare lo schermo?
Considerando quanto costa l'ETM (che può essere cambiato senza cambiare lo schermo), varrebbe la pena cambiare entrambi gli altoparlanti posteriori nella speranza che siano entrambi andati, anche se la cosa è poco probabile. In alternativa puoi scollegare gli altoparlanti posteriori e sostituire gli anteriori con altoparlanti di maggiore qualità (se hai il sistema base quelli di serie sono penosi). In questo modo, con un intervento tutto sommato semplice, avrai comunque un miglioramento nella resa sonora.
 
Guarda secondo me è sempre stato guasto. Il rumore dei sensori posteriori è sempre stato fastidiosissimo. Considerato il livello di crosstalk tra canali anteriori e posteriori, la prima cosa che ho fatto quando ho preso la macchina nel lontano 2018 è stata quella di spostare tutto all’anteriore. Il tutto è andato “bene” finché mia figlia non ha cominciato a chiedere le canzoncine per bambini. Quindi ho spostato il fader tutto al posteriore e mi sono reso conto del problema. Temo che dovrò cambiare l’ETM… sperando di trovare un usato my2018 con car play. Per quello 2020 sono troppi soldi.
 
Beh, che dire, Grazie mille! Davvero esaustivo! Ho spostato impostato il fader tutto dietro e spostandomi da sx a dx il suono rimane distorto. Quindi a naso temo che sia l’ETM, domani proverò a fare qualche misura. Hai idea se un ETM 2020 può essere montato senza cambiare lo schermo?
Ciao, penso di no ma non ne ho la certezza. Forse è meglio aspettare conferma da chi ne sa un po' di più di me...
 
Ciao, penso di no ma non ne ho la certezza. Forse è meglio aspettare conferma da chi ne sa un po' di più di me...
Pensavo si parlasse di sostituzione dell'ETM guasto con uno nuovo della stessa generazione senza cambiare lo schermo e questo si può sicuramente fare, ma se si parla di sostituire un ETM di seconda generazione (quello fino al MY2019) con quello di terza (dal MY2020) bisogna senz'altro sostituire lo schermo e anche parecchi altri componenti. L'operazione è complessa e costosa.
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexPrandini
Pensavo si parlasse di sostituzione dell'ETM guasto con uno nuovo della stessa generazione senza cambiare lo schermo e questo si può sicuramente fare, ma se si parla di sostituire un ETM di seconda generazione (quello fino al MY2019) con quello di terza (dal MY2020) bisogna senz'altro sostituire lo schermo e anche parecchi altri componenti. L'operazione è complessa e costosa.
Sì, in realtà la mia idea è che se devo cambiare ETM forse valeva la pena mettere un MY2020.
 

Discussioni simili