Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Direi anche meno … la batteria e sui 74 kWh mi pare o giù di lì, con le colonnine 150 kw ci vuole un 30/40 min

Al suoercharger molto molto meno ovvio … io potrei averne uno comodo ad un centro commerciale ad esempio, non è che perché uno non lo ha sotto casa magari anche ad altri è scomodo
Poiché il limite tecnico è nella potenza massima di ricarica prevista per ciascun modello di auto 150 kWh non è un parametro da considerare in broadcast.
 
Assolutamente no e auto che gestisce quanta corrente entra non la colonnina.. le tesla vanno anche a quasi 200kw se la batteria è abbastanza scarica perché se ho il 70% di batteria sicuramente non mi permette di caricare a 200 ma nemmeno a 150.. per fare un esempio e come riempire una piscina più e vuota è più acqua posso buttare dentro più è pieno e più mi frenerà entrata di acqua.. inoltre non è mai conveniente caricare al 100 perché non si ha più spazio per caricare da frenata rigenerante quindi esempio se sono con 100% di batteria e devo scendere dalla montagna auto non sa dove mettere la corrente e disattiva la frenata rigenerante… ci sono un po’ di cose da sapere per gestire auto elettriche e ancora la gente si deve adattare ci vorrà tempo e come la spia olio motore o carburante sul termico ormai praticamente tt sanno cos’è ma perché ormai la gente si è abituata
 
  • Like
Reactions: Ale1975
Ci sono diverse tipologie di ricarica, legate alla loro potenza, che vengono divise in “AC”, corrente alternata, e “CC” o “DC”, corrente continua. La prima ha un flusso di potenza più lento, mentre la seconda è la cosiddetta ricarica rapida, propria a seconda dell’intensità delle colonnine Fast e Ultra-Fast.

La ricarica fast in DC invece si trova solo alle colonnine pubbliche, perché sfrutta livelli di potenza che vanno da 22 a oltre 300 kW, tieni conto, però, che la velocità di ricarica non è definita solo dalla stazione. Nel caso della ricarica in AC, molto è dato anche dal cavo in dotazione, che quasi mai è da 22 kW: di solito si aggira tra i 7 e gli 11, in tal caso però viene in aiuto in dispositivo Juice Booster fino a 22kWh, costo da 1000€ a salire.

Nel caso della ricarica in DC, invece, la velocità è data dalla potenza di ricarica supportata dal veicolo. Vetture con sistema di tensione tra i 350 e i 400 Volt supportano potenze da 50 a circa 150 kW, motivo per cui per recuperare l’80% impiegano tra i 40 e i 60 minuti.

Infine, a definire la velocità ci sono anche le condizioni meteorologiche. La temperatura ideale per avere la massima potenza è tra i 18 e i 25 gradi, sopra e sotto i quali si avrà un flusso di potenza leggermente inferiore.

Inoltre vige la considerazione che se a una colonnina sono attaccate più vetture, queste non caricheranno tutte al massimo, ma la potenza verrà divisa in base al numero di veicoli presenti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Poiché il limite tecnico è nella potenza massima di ricarica prevista per ciascun modello di auto 150 kWh non è un parametro da considerare in broadcast.
Ma se l R4 già carica a 100 kWh… e tesla va ben oltre
Ne stanno montando molti in giro.. e comunque dipende sempre da quanti in uno deve fare se fai 300/400 km a settimana che non sono pochissimi non serve certo caricare ogni giorno.. e quindi uno si può organizzare di caricare al centro commerciale ecc.. ovviamente la soluzione più comoda ed economica e caricare a casa quando non si usa auto ma non tt hanno garage con corrente ecc ma comunque nelle città le ricariche iniziano ad essere abbastanza diffuse chi abita fuori generalmente ha il box/garage e quindi è facile che può ricaricare tranquillamente a casa..
Lo scrivo da un bel po questo io
 
ennesima dimostrazione che è il mercato che decide, non l’Europa


Aggiungerei che a quanto pare se ne sbattono le 🎾🎾 delle multe sui modelli che producono un sacco di co2 che arrivano dalla nostra carissima amica bionda...a meno che non ricadano sull'intero gruppo renault...
Oppure al netto del fatto che sono più le vendite di modelli gpl, che è il loro forte...
 
  • Like
Reactions: VURT
e i costi a chi vanno?

Quello è molto facile. Basta, se ne hanno voglia, implementare i sw appositi di contabilizzazione ed ogni dipendente va e fa il pieno e sa perfettamente quanto ha caricato.
Poi, il come farglielo pagare è altrettanto facile : ci sono mille mila modi diversi.

In montagna da me, l'anno scorso abbiamo affrontato il problema a fronte di una richiesta da parte di un condomino di poter installare delle colonnine private condominiali. Nei preventivi del lavoro, ti mettono tutta la parte di contabilizzazione.

PS : lavoro, da noi, bocciatissimo all'unanimità.
 
  • Like
Reactions: VURT e ziopalm
Detto ciò altre piccole elettriche al salone hanno fatto capolino … inclusa la grande Panda a 22000€ full elettric ( prezzo escluse campagne o rottamazione )….. segno che qualche buon prezzo sta arrivando , se si considera una rottamazione da 3500/4000( non ricordo l importo esatto ) a 19000 non è male

Le ibiride stanno a 16 000 su grande panda
Ma si tratta d un modello nuovo , appena lanciato , tra qualche mese arriveranno per forza sconti
Per risparmiare c è la c3
la grande panda elettrica e la nuova c3 elettrica sono una presa in giro...giusto per sbandierare ai quattro venti che cominciano a vedersi le prime elettriche sotto i 20.000 euro...la grande panda ha una velocità massima di 130km/h (qui non facciamo i santarelli dicendo che il limite è 130km etc etc, su alcune autostrade sfido ad andare a130km) e un'autonomia dichiarata di 320km. Considerando il classico range 20%-80% delle macchine elettriche stiamo parlando di un'autonomia di 190km...se vado piano, perché se vado in autostrada a 120/130 km/h è ancora di meno, scende di un altro 20% (150km). Praticamente anche per fare una semplice gita fuori porta da un'oretta di macchina, devo caricarla all'andata, caricarla prima di ripartire ed infine quando torno altrimenti sono a secco pe il giorno dopo. Se non è presa per i fondelli questa....
 
L'auto è una comodità... e tale deve rimanere, se cominciamo a crearci problemi sull'uso è fallimentare !
 
  • Like
Reactions: Luigi_Paolo e VURT
la grande panda elettrica e la nuova c3 elettrica sono una presa in giro...giusto per sbandierare ai quattro venti che cominciano a vedersi le prime elettriche sotto i 20.000 euro...la grande panda ha una velocità massima di 130km/h (qui non facciamo i santarelli dicendo che il limite è 130km etc etc, su alcune autostrade sfido ad andare a130km) e un'autonomia dichiarata di 320km. Considerando il classico range 20%-80% delle macchine elettriche stiamo parlando di un'autonomia di 190km...se vado piano, perché se vado in autostrada a 120/130 km/h è ancora di meno, scende di un altro 20% (150km). Praticamente anche per fare una semplice gita fuori porta da un'oretta di macchina, devo caricarla all'andata, caricarla prima di ripartire ed infine quando torno altrimenti sono a secco pe il giorno dopo. Se non è presa per i fondelli questa....

Oramai è evidente che ci sono gli "elettro boys" e non gli si fa cambiare idea.
Ma va benissimo così : è assolutamente giusto che ognuno abbia la propria visione della mobilità e che creda o meno in certi tipi di progressi tecnologici.
Io onestamente sto alla finestra ad aspettare e non giudico le scelte di nessuno.
Al momento, se proprio devo pensare ad una mobilità per me economicamente sostenibile in virtù dei miei circa 15/20mila km annui, o faccio mettere un impianto gpl alla Tonale (ma al momento purtroppo non c'è per la 160hp), oppure vado di Tiger Six o EVO 6 per avvicinarmi il più possibile alle dimensioni della Tonale.
Diesel anche no grazie, visti i limiti che stanno ponendo un pò tutte le amministrazioni comunali in giro per l'Italia. Benzina diventa un pò cara la faccenda. Plug in costano troppo le vetture (peccato perchè potrei anche accontentarmi di fare andata in elettrico in ufficio e ritorno a benzina e poi carico dal garage che sto cercando di attrezzare).
Una city car full elettric non ne parliamo dei prezzi...e non avrei un par de palle di voglia di metterla in carica ogni sacrosanta sera. Per me A/R casa ufficio significa circa 130km e già pensare ad una vettura che me ne lascia fare 190 e che alla prima accelerata diventano 170 ecc ecc....anche no, grazie.
 
X