Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

la grande panda elettrica e la nuova c3 elettrica sono una presa in giro...giusto per sbandierare ai quattro venti che cominciano a vedersi le prime elettriche sotto i 20.000 euro...la grande panda ha una velocità massima di 130km/h (qui non facciamo i santarelli dicendo che il limite è 130km etc etc, su alcune autostrade sfido ad andare a130km) e un'autonomia dichiarata di 320km. Considerando il classico range 20%-80% delle macchine elettriche stiamo parlando di un'autonomia di 190km...se vado piano, perché se vado in autostrada a 120/130 km/h è ancora di meno, scende di un altro 20% (150km). Praticamente anche per fare una semplice gita fuori porta da un'oretta di macchina, devo caricarla all'andata, caricarla prima di ripartire ed infine quando torno altrimenti sono a secco pe il giorno dopo. Se non è presa per i fondelli questa....
Ma hai mai guidato un auto elettrica ?
Tutte queste certezze ?
20/80? Ma quindi è vietato secondo te usarla fino al 10% o 5%? O caricarla al 100%?
I 320 km in città li farà tutti tutti . Fuori porta , entro certi ambiti lo fa tranquillamente una gita di 100 km e c è gente che prima che si sposta di casa di 50 km andare e 50 a tornare lo vede come il giro del mondo

Per trovare il bacino di clientela di quelle auto , Non bisogna guardare tra chi ambisce a guida sportiva etc. Altro che 130 km/h ieri c era un tizio in autostrada a 78 km/h, gente che in statale va a 48… ma li vedete gli utenti medi ????
Ahimè è così .
È chiaro che non sono auto adatte al popolo di questo forum ,ma è innegabile che ci sono molti a cui potrebbe bastare e avanzare
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
- Informazione Pubblicitaria -
Quello è molto facile. Basta, se ne hanno voglia, implementare i sw appositi di contabilizzazione ed ogni dipendente va e fa il pieno e sa perfettamente quanto ha caricato.
Poi, il come farglielo pagare è altrettanto facile : ci sono mille mila modi diversi.

In montagna da me, l'anno scorso abbiamo affrontato il problema a fronte di una richiesta da parte di un condomino di poter installare delle colonnine private condominiali. Nei preventivi del lavoro, ti mettono tutta la parte di contabilizzazione.

PS : lavoro, da noi, bocciatissimo all'unanimità.
tu già sei avanti. i costi di messa in opera intendevo io. poi ovvio che il sistema di addebitare i costi di ricarica si trova
 
E’ regresso secondo te utenti che fanno 309/400 km al mese se hanno modo di neanche hanno più da disturbarsi di transitare dal benzinaio ma si fanno il pieno in garage alla notte ? E che gli basta per il giorno successivo abbondantemente ?
Secondo me no .

Ma davvero non pensate che esiste quel tipo di utente ??

Ci sono insegnanti , veterinari che girano pochi km in città , oppure chi fa un breve percorso casa negozio ….



Non pensate che tutti fanno il commerciante che in un giorno fra autostrade e statali fa da Milano a chissà dove
 
Grande garage, Milano centro.
Tutt’attorno in strada, in tutta la zona, sosta selvaggia in doppia - tripla fila fino alle sette di sera.
Un altro grande garage interrato a 500 metri.
Tutti e due sprofondano per 4 piani di cui gli ultimi due perennemente umidi se non allagati.
Nessuna colonnina. E nemmeno in un altro garage a ore, molto grande, 4 piani fuori terra.
6 colonnine di ricarica in strada in un raggio di più di 500 metri. Rapporto posti auto strisce blu/gialle Vs. colonnine di almeno 200/1.
Le poche colonnine sono perennemente occupate. Spesso da auto svizzere o comunque straniere.

Ordine del giorno della prossima assemblea di condominio del primo garage:
1. Omissis…
6. Uso da parte di alcuni condomini della presa elettrica all'interno del box per carica elettrica macchine
e/o motocicli: esame soluzioni per impedire l'uso
7. Omissis…

Questo è solo l’esempio di come l’imposizione dell’elettrico in situazioni particolari oltre a triturare gli zebedei alla maggioranza degli automobilisti sia, di fatto, impossibile senza crearne le condizioni. Che vanno create PRIMA…
E che, di fatto, la maggioranza l’elettrico non lo voglia.

Non discuto se sia giusto o sbagliato l’elettrico: IMHO per la mobilità cittadina va benone ma a patto di crearne le condizioni, non di imporle.
Per la mobilità a lungo raggio…beh, se sei un buon programmatore del tuo tempo puoi metterlo in preventivo.
Anche se, per la città, io preferisco i mezzi e per le gite o i lunghi viaggi la Giulia.

I miei due centesimi…
 
Uso da parte di alcuni condomini della presa elettrica all'interno del box per carica elettrica macchine
e/o motocicli: esame soluzioni per impedire l'uso
Mi spiace dirlo ma questa è ottusità
Tecnicamente si può avere una linea elettrica ( adeguatamente dimensionata ) ove si installa per ogni condomino che lo vuole un contabilizzato re dei kWh consumati ( in modo che corrisponda ognuno il dovuto) e con un magnetitermico da 16A che limita a 3 kw la potenza disponibile
Stessa taratura di un alloggio …. Cosa avrebbe di più pericoloso ( intendo la linea elettrica ) rispetto a quelle che alimentano gli alloggi ?

L auto elettrica ? Ma quindi una gpl siete sicuri che non ci sia già qualcuno che magari la possiede e la parcheggia all’ interrato ugualmente ? E sarebbe peggio del problema di un elettrica


Inoltre , ma nessuno in quei garage ha quindi una presa a cui collega un trapano per piccoli lavori o un aspirapolvere per pulire l auto ?
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Qua pensano tt che per caricare auto elettriche ci vuole 1 milione dì mega watt in garage quando basta una comunissima spina e 1 kW per caricare qualche ora per avere autonomia necessaria per fare i km che bastano quanta gente c’è che fa 5/10 Euro di benzina ogni giorno? Moltissimi quelli avere auto elettriche li cambierebbe niente!! Anzi risparmierebbero una marea di soldi tra carburante manutenzioni rotture ecc perché usare un termico per fare 4/5 km a tragitto alla fine si hanno spese di manutenzione e basta!! Tanto non lavorano mai in temperatura.. consumi elevati stanno al freddo ecc ecc.. Pian piano auto elettrica sostituirà le vetture a benzina.. per le diesel no finché non raggiunge autonomia autostradale lunga e ricarica veloce in tempo più brevi
 
Ma se l R4 già carica a 100 kWh… e tesla va ben oltre
La tua risposta conferma che non tutte le auto EV hanno in dotazione la ricarica veloce... per questo avevo detto "non broadcast"
La R4 Confort Range carica dal 15 all’80% di ricarica in "soli" 30 minuti e costa quasi 35k cucuzze, la Tesla è una categoria a parte...

Domandona: ma tu ce l'hai l'auto elettrica 100% ???
 
  • Like
Reactions: VURT
per caricare auto elettriche ci vuole 1 milione dì mega watt in garage quando basta una comunissima spina e 1 kW
Per soddisfare queste richieste occorre:

1. un box/garage privato
2. Wall box di ricarica + auth condominiale approvata
3. Lavori di messa in sicurezza e collaudo
4. Lasciare (di notte) la macchina collegata in ricarica per almeno 10 ore ( 1 kWh x 10 ore = 10 kW)

Considerando che la maggior parte di auto elettriche nel 2025 percorre in media 5 km con 1 kWh, teoricamente abbiamo una autonomia di 50km, a condizioni però che non piova, temperatura ambientale dai 10°/30°, fari spenti, condizionatore spento, senza traffico, tutto in pianura, guida pacata, ma la più importante di tutte pianificare i propri spostamenti "sempre", in quanto le urgenze, gli imprevisti non sono tollerati !
 
X