Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Ma pensate che non si adeguerà ?
Ma veramente ? E pensate che lasciano “business e kwh” così in giro fino a rimetterci ?

Perché arriverà qualcun altro allora … come accaduto sui telefoni con Fastweb con sua rete privata

Enel ha siglato già una società a tre con Leonardo e ansaldo ( non prorio 3 aziende piccole) per il nucleare Smart


Ps:


Tanto per dire come si progredisce …1000 km e se riescono ad industrializzarle sono molto più sicure anche … non hanno liquidi quelle batterie

Ovvio , l eqs non è una macchina di massa ….ma sono molti a studiare queste batterie ( Nissan , Volkswagen e bmw sicuro )
Bmw sicuro ma va contro corrente con le batterie grandi
ed
 
  • Like
Reactions: VURT e Louis 63
Ottimo
Avevo letto Emanuele. Ma riuscirà mai ad avere un futuro?
Io, onestamente, ci spero perché la vedo come alternativa più pulita (almeno per la mia ignoranza) dell'elettrico.
Ancor meglio sarebbe il vento 😁 ma con questo mi accontento di navigare il mio mare lasciando a voi i confronti su cosa è meglio per gli spostamenti su gomma
 
  • Like
Reactions: VURT
Io intanto inizio a proporre una soluzione veramente green: non sarà alla portata di tutti ma vi assicuro che adrenalina e risparmio sono assicurati. 😁

 
  • Like
Reactions: ciomauro e VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Ottimo
Interessante quando nell'articolo si dice che esiste un modo poco costoso di produrre idrogeno ma tale metodo produce troppa CO2. Allora cosa dovremmo dire in merito all'inquinamento, quando per produrre energia elettrica si usa il carbone (che, per esempio, la Germania usa in gran quantità) ?
 
Allora cosa dovremmo dire in merito all'inquinamento, quando per produrre energia elettrica si usa il carbone (che, per esempio, la Germania usa in gran quantità) ?
Produrre elettricità con il nucleare è la soluzione .
Non vi è altra strada !
Sia che uno poi voglia utilizzare direttamente per immettere energia elettrica o se utilizzarla per eseguire il processo per ottenere l idrogeno idoneo all auto trazione
 
Ottimo
Però siamo obiettivi , e non sono un fan dell elettrico , ma a me pare che tendenzialmente si stia sia mitizzando l idrogeno in una guerra contro l elettrico ( direi più la fazione “se prorio devo lasciare la benzina … che sia l idrogeno …) o per lo meno … lo si attende come il messia ma ci sono problemi , per certi versi simili , all elettrico :


- si alzano levate di scudi sulle paure delle auto elettriche , però si accetterebbe il rischio dell idrogeno , la cui sicurezza è ancor più delicata delle auto elettriche ?

-1500.000€ per ogni stazione di ricarica , creare una fast charge da 150 kw costa 50/60000€

-ci poniamo domande su “e ma dove troviamo l energia per le ricariche “ e nessuno pensa a quanta e tanta tanta energia serva a lavorare l idrogeno ?

Quindi … a fronte di queste similitudini … perché. L idrogeno è visto come il messia?

E non mi si dica la velocità del pieno poiché fra 4/5 anni le fast o i vari sistemi di ricarica delle auto saranno migliorati
 
Ultima modifica:
Hanno fatto delle statistiche che mi sembra per produrre idrogeno bisogna usare la stessa energia elettrica per caricare 60 auto elettriche.. oltre che idrogeno va compresso a 600 bar per essere usato sulle auto e poi si usa per produrre sul auto a idrogeno la corrente che auto accumula sulla batteria tampone per far funzionare auto. Inoltre al momento le macchine a idrogeno costano moltissimo e hanno potenze ridicole 150cv circa.. tipo Toyota miray.. ha venduto meno di 200 auto in tt il mondo probabilmente la panda Elettra degli anni 90 che era praticamente un prototipo avrà venduto più modelli!! Idrogeno si userà ma non sicuramente per le auto non è conveniente per aerei navi ecc li è molto più probabile venga usato…
 
Hanno fatto delle statistiche che mi sembra per produrre idrogeno bisogna usare la stessa energia elettrica per caricare 60 auto elettriche.. oltre che idrogeno va compresso a 600 bar per essere usato sulle auto e poi si usa per produrre sul auto a idrogeno la corrente che auto accumula sulla batteria tampone per far funzionare auto. Inoltre al momento le macchine a idrogeno costano moltissimo e hanno potenze ridicole 150cv circa.. tipo Toyota miray.. ha venduto meno di 200 auto in tt il mondo probabilmente la panda Elettra degli anni 90 che era praticamente un prototipo avrà venduto più modelli!! Idrogeno si userà ma non sicuramente per le auto non è conveniente per aerei navi ecc li è molto più probabile venga usato…
Direi così mi trovo d accordo si si
 
Personalmente non avrei remore o difficoltà alcuna ad adattarmi all'acquisto di auto a trazione BEV, sennò ché ci sia di fondo una grande incoerenza che contrasta con la vocazione spacciata per green delle auto elettriche: la menzogna. Perché è di questo che si tratta, osservando che si continuano a produrre veicoli BEV classe berlina ma con prestazioni da supercar, vanificando e disperdendo autonomie ed energia sull'altare della vanità, sbattendosene sfacciatamente dell'ambiente. Creino un contingentamento delle prestazioni a favore dell'ambiente se davvero il motivo è climatologico. Si poteva attuare un piano simile già decenni or sono, impiegando GPL invece di benzina "verde" cancerogena come l'antenata con piombo, o creando divari così smpi nei costi carburante favorendo la propulsione a gasolio. Ci crederò e mi adeguero di buon grado quando sarà attuato un piano di questo tipo. Altrimenti è solo mera politica commerciale operata sulle masse comuni che, come sempre, cercano di sbarcare il lunario.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ziopalm
Personalmente non avrei remore o difficoltà alcuna ad adattarmi all'acquisto di auto a trazione BEV, sennò ché ci sia di fondo una grande incoerenza che contrasta con la vocazione spacciata per green delle auto elettriche: la menzogna. Perché è di questo che si tratta, osservando che si continuano a produrre veicoli BEV classe berlina ma con prestazioni da superare, vanificando e disperdendo autonomie ed energia sull'altare della vanità, sbattendosene sfacciatamente dell'ambiente. Creino un contingentamento delle prestazioni a favore dell'ambiente se davvero il motivo è climatologico. Si poteva attuare un piano simile già decenni or sono, impiegando GPL invece di benzina "verde" cancerogena come l'antenata con piombo, o creando divari così smpi nei costi carburante favorendo la propulsione a gasolio. Ci crederò e mi adeguero di buon grado quando sarà attuato un piano di questo tipo. Altrimenti è solo mera politica commerciale operata sulle masse comuni che, come sempre, cercano di sbarcare il lunario.
Metano....il futuro boicottato....si parla di venti anni fa....consumi da diesel, emissioni contenute, prezzo modico....perchè è sparito dall'autotrazione...e Fiat era pioniera.
 
  • Like
Reactions: Ro60
X