Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Come ho già scritto, il 97% dell'energia è utilizzato per trasportare il mezzo che pesa 2500kg e solo il 3% il trasportato che ne pesa in media 70kg....
Ma questo vale anche per le termiche
Un captur ibrido pesa ben 1614 kg e il trasportato pesa sempre 70 kg
 
Ma questo vale anche per le termiche
Un captur ibrido pesa ben 1614 kg e il trasportato pesa sempre 70 kg
Assolutamente vero.
Io sto solo dicendo che dovrebbe essere molto più vero se non un vincolo per i sostenitori dell'elettrico, che hanno l'obiettivo dichiarato di minimizzare l'inquinamento e di ridurre i consumi energetici.
Ma non mi sembra...

Invece spesso vogliono l'auto elettrica (perché è green) magari di lusso, magari con 1000km di autonomia, magari veloce come una Ferrari, che spreca più del 95% dell'energia.
La Tesla (l'auto elettrica più venduta fino a ieri) ne è il tipico esempio.

Non ti sembra un controsenso?
 
Assolutamente vero.
Io sto solo dicendo che dovrebbe essere molto più vero se non un vincolo per i sostenitori dell'elettrico, che hanno l'obiettivo dichiarato di minimizzare l'inquinamento e di ridurre i consumi energetici.
Ma non mi sembra...

Invece spesso vogliono l'auto elettrica (perché è green) magari di lusso, magari con 1000km di autonomia, magari veloce come una Ferrari, che spreca più del 95% dell'energia.
La Tesla (l'auto elettrica più venduta fino a ieri) ne è il tipico esempio.
intervengo leggendo solo questa pagina, e non tutta la discussione, ma dissento dall'affermazione precedente: le Tesla sono molto più leggere delle BEV pari segmento, hanno batterie più piccole e quindi più leggere, e sono mediamente più efficienti.
Tengo a precisare che non sono un fan di Tesla (non mi piacciono per niente le plancie delle Tesla) e che non comprerei assolutamente una elettrica, anche se 4-5- anni fa le avevo valutate, quando uscì la BMW i4 M50 e la Taycan. (poi mi sono ributtato sul termico 🍀)
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Un interessante articolo apparso qui diceva che lo sviluppo delle pile è sostanzialmente "fermo" I motivi? Probabile debbano tornare degli ingenti investimenti per accaparrarsi le materie prime per l'attuale tecnologia....dopodichè, c'è da scommetterci, il progresso sarà......veloce....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
È sempre accaduto
Chi mai avrebbe pensato 20 anni fa, o meno alle tecnologie di bordo di oggi. ( dissento dai display etc, ma è innegabile che abbiano rivoluzionato nel bene o nel male gli interni di un auto)
L altro giorno guardavo al semaforo gli interni di una serie 2 del 2017, ….faceva tenerezza

C è sempre eran uno che inventa qualcosa di nuovo
Il tuo esempio in realtà conferma quello che sostenevo io. In un'auto moderna, non c'è niente che non esistesse 20 anni fa, solo che erano tecnologie non alla portata di una commercializzazione per il grande pubblico. Si tratta sostanzialmente di tecnologie nate in ambito militare e/o aeronautico. Tanto per fare un esempio i caschi con controllo missilistico tramite lo sguardo del pilota li hanno inventati negli anni 60, sono stati utilizzati effettivamente negli anni 80/90 e quando metteranno (se metteranno) la stessa tecnologia su un'auto grideremo al miracolo e penseremo ad un grande inventore o meglio a un'equipe di inventori che in effetti ci sono anche stati, ma probabilmente quando la tecnologia sarà fruibile a livello consumer gli inventori saranno già morti. Quindi pensare ad uno sviluppo tecnologico nel giro di un numero non elevato di anni che necessita che qualcuno inventi (nel vero senso della parola) nuove tecnologie è, se non impossibile, estremamente improbabile.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e VURT
Un interessante articolo apparso qui diceva che lo sviluppo delle pile è sostanzialmente "fermo" I motivi? Probabile debbano tornare degli ingenti investimenti per accaparrarsi le materie prime per l'attuale tecnologia....dopodichè, c'è da scommetterci, il progresso sarà......veloce....
I motivi sono quelli che ho indicato io: o qualcuno inventa qualcosa di nuovo e rivoluzionario o più di così non si può fare, se non piccoli miglioramenti
 
intervengo leggendo solo questa pagina, e non tutta la discussione, ma dissento dall'affermazione precedente: le Tesla sono molto più leggere delle BEV pari segmento, hanno batterie più piccole e quindi più leggere, e sono mediamente più efficienti.
Tengo a precisare che non sono un fan di Tesla (non mi piacciono per niente le plancie delle Tesla) e che non comprerei assolutamente una elettrica, anche se 4-5- anni fa le avevo valutate, quando uscì la BMW i4 M50 e la Taycan. (poi mi sono ributtato sul termico 🍀)
La tecnologia delle batterie è praticamente uguale per tutte (quanto meno al top di gamma), tanto è vero che anche le ultime della Tesla le fa la CATL cinese.
Però pare che vengano usate in modo più efficiente da Tesla.
Ma qui mi fermo perché non sono così esperto.
Vedi articolo.

 
intervengo leggendo solo questa pagina, e non tutta la discussione, ma dissento dall'affermazione precedente: le Tesla sono molto più leggere delle BEV pari segmento, hanno batterie più piccole e quindi più leggere, e sono mediamente più efficienti.
Tengo a precisare che non sono un fan di Tesla (non mi piacciono per niente le plancie delle Tesla) e che non comprerei assolutamente una elettrica, anche se 4-5- anni fa le avevo valutate, quando uscì la BMW i4 M50 e la Taycan. (poi mi sono ributtato sul termico 🍀)
Ma io non mi riferivo all'efficienza, ma al fatto che se vuoi veramente risparmiare energia non fai una vettura prestazionale da 20qli per trasportare in media un passeggero, ma fai una piccola utilitaria elettrica.
Altrimenti comunque sprechi il 95% dell'energia per muovere la massa dell'auto.
 
Un'altra informazione interessante.
Vero è che in Cina vendono il 50% di “veicoli a nuova energia” (NEV).
Ma il 30-35% dei NEV sono PHEV (ibridi plug-in).
Di conseguenza la percentuale delle elettriche pure è nell'ordine del 30%.
Una percentuale decisamente più ragionevole, tenendo peraltro in conto che in Cina se prendi un auto termica rischi di non avere il permesso di circolare nelle principali 6-7 città (che vuol dire circa 100 milioni di abitanti).
I riferimenti della Cina non dovrebbero essere nemmeno presi in considerazione, perché è tutto condizionato dalla dittatura e non dalla totale libera scelta
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Ale1975