Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Ma veramente credi che se in Europa avessimo solo auto elettriche salvi il pianeta?
Ovviamente no.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Se si è deciso di togliere i motori termici, si puó anche decidere di ridurre gli inutili suv
Perché no?

Come ho già scritto, la prima contraddizione è proprio quella che vede auto da 1.500kg per trasportare in media una sola persona di 70kg.
Il che vuol dire che il 95% dell'energia usata e delle relative emissioni serve a spostare il mezzo e non il trasportato.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Perché no?

Come ho già scritto, la prima contraddizione è proprio quella che vede auto da 1.500kg per trasportare in media una sola persona di 70kg.
Il che vuol dire che il 95% dell'energia usata e delle relative emissioni serve a spostare il mezzo e non il trasportato.

Permettimi ma questa è una immane cavolata!!!
Perchè se compro una sw, il cui peso è pressochè uguale, il rapporto invece è a favore?
Assolutamente NO.
La mia ex V60 stava intorno ai 18 quintali!
La mia Polo pesa intorno ai 1100 Kg, la Jeep Avenger ne pesa 1300...giusto per citare auto che ho e che per altro sono molto comuni.

Quindi quando sento questi concetti verso i suv, mi viene da rabbrividire al pensiero...
 
@Mgaproduction:
la scienza non è un'opinione e non è per le discussioni al bar, ed il rischio climatico è una realtà.
Di conseguenza il trend non può essere che uno, sempre che si possa ancora fare qualcosa.
Hanno ottenuto flessibilità nei modi e nel tempo, e questo è buono.
Ora le case devono imparare a sviluppare business con le nuove tecnologie.

Come se l'inquinamento, innegabile, del mondo dei trasporti (ed in particolare quello delle auto che è il minore all'interno di questo ambito) potesse risolvere i problemi del pianeta.
NOI umani abbiamo inquinato il mondo con l'industrializzazione e tutto quello che chiaramente è il suo indotto (a partire dalla produzione di energia), ed ora qualcuno pensa davvero che TENTARE di azzerare l'inquinamento generato dalla circolazione delle vetture (come se invece il produrle non ne generasse) potrebbe salvare il pianeta?
Ridicolo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Chiedetelo agli stati uniti che vogliono il petrolio del più grande giacimento del mondo... proprietà del Venezuela... per farci cosa le merendine ?
 
Permettimi ma questa è una immane cavolata!!!
Perchè se compro una sw, il cui peso è pressochè uguale, il rapporto invece è a favore?
Assolutamente NO.
La mia ex V60 stava intorno ai 18 quintali!
La mia Polo pesa intorno ai 1100 Kg, la Jeep Avenger ne pesa 1300...giusto per citare auto che ho e che per altro sono molto comuni.

Quindi quando sento questi concetti verso i suv, mi viene da rabbrividire al pensiero...
L'idea non arriva da me, ma ne sposo un concetto di principio.

Peraltro, anche se i consumi non sono sempre proporzionati alla massa dell'auto, l'attenzione al peso potrebbe essere un buon punto. Non da solo, altrimenti serve a poco. Fa molto anche l'aerodinamica (dove le SUV non eccellono).

I SUV (ma giusto per fare un esempio di auto pesanti), soprattutto quelli di categoria D e oltre, pesano spesso più di 200kg in più delle berline equivalenti ed oltre il doppio delle utilitarie.
P.es. Una Stelvio pesa quasi 1.750kg (una Giulia 1550kg), una BMW x5 pesa più di 2.200kg (una serie 5 è tra i 1.700 ed i 2.000kg).
Una utilitaria (Panda, Swift, etc...) pesa dai 950 ai 1.200kg.
Ma alla fine fanno lo stesso uso.

Tuttavia, come scrivevo sopra, se uno guarda i numeri ci sono Suvvoni che consumano meno della Panda.
Il fatto è che sulle piccole usano motori e soluzioni economiche che non hanno il rendimento e l'efficienza delle soluzioni usate nei grossi SUV.

E forse è questa la logica che va cambiata: usare soluzioni più efficienti anche nelle auto più piccole e meno costose.
 
A parte tutto, per curiosità guardatevi le emissioni pro-capite....

1762419905283.webp
 
Come se l'inquinamento, innegabile, del mondo dei trasporti (ed in particolare quello delle auto che è il minore all'interno di questo ambito) potesse risolvere i problemi del pianeta.
NOI umani abbiamo inquinato il mondo con l'industrializzazione e tutto quello che chiaramente è il suo indotto (a partire dalla produzione di energia), ed ora qualcuno pensa davvero che TENTARE di azzerare l'inquinamento generato dalla circolazione delle vetture (come se invece il produrle non ne generasse) potrebbe salvare il pianeta?
Ridicolo.
Non mi sembra che nessuno stia affermando che gli interventi sull'auto da soli possano essere fondamentali. Io no di certo, almeno.
Infatti i piani prevedono evoluzioni a 360gradi.

Detto questo non sottostimare il peso dell'impatto dei trasporti nell'emissione di CO2.

1762420236301.webp


Inoltre, per quanto riguarda i trasporti, il 60% è dato dal trasporto privato (auto), che quindi pesa quasi per il 20% del totale. Non è trascurabile.

Infine, la quota di emissione relativa alla produzione delle auto è nella voce industria.
Tieni presente che le emissioni da produzione e smaltimento pesano indicativamente un 20% nel ciclo vita di un auto.

Il fatto è che costa molto meno agire sull'auto che sostituire tutti i processi produttivi o tutti i riscaldamenti. Della serie si fa quello che si può...

Anche questo governo voleva eliminare la legge Fornero per le pensioni, ma alla fine non la ha toccata, anzi la ha peggiorata ulteriormente. Si fa quello che si può...
 
Quindi noi che siamo al 4° posto e incidiamo di conseguenza, vogliamo salvare il mondo dai danni che stanno facendo Russia America e Cina !!!
Va beh...pur vero che da qualche parte bisogna cominciare. Nelle mie attività subacquee, ogni volta che incontro detriti plastici, li raccolgo e li porto a riva, nonostante facciano lo 0,00000000000000000000000000001% dell'inquinamernto marittimo.
Ma compromettere un intero settore industriale a livello europeo con queste strunzate mi pare eccesivo.
Se vogliamo salvare il pianeta incominciando da qualche parte, questo delle auto non ritengo sia un "buon inizio". I pesi aumentano sempre a prescindere. Non parliamo poi dei pesi delle bev !!!!
Gli inquinamenti idem non foss'altro che per i maggiori (mondialmente riconosciuti) disastri ambientale che si creano per la produzione delle batterie e qualcuno viene a dire che la UE fa bene ?


PS : ovviamente Totò non è per te ma in generale !!!
 
Quindi noi che siamo al 4° posto e incidiamo di conseguenza, vogliamo salvare il mondo dai danni che stanno facendo Russia America e Cina !!!
Va beh...pur vero che da qualche parte bisogna cominciare. Nelle mie attività subacquee, ogni volta che incontro detriti plastici, li raccolgo e li porto a riva, nonostante facciano lo 0,00000000000000000000000000001% dell'inquinamernto marittimo.
Ma compromettere un intero settore industriale a livello europeo con queste strunzate mi pare eccesivo.
Se vogliamo salvare il pianeta incominciando da qualche parte, questo delle auto non ritengo sia un "buon inizio". I pesi aumentano sempre a prescindere. Non parliamo poi dei pesi delle bev !!!!
Gli inquinamenti idem non foss'altro che per i maggiori (mondialmente riconosciuti) disastri ambientale che si creano per la produzione delle batterie e qualcuno viene a dire che la UE fa bene ?

Due commenti:
Il primo, con l'ultimo accordo di ieri sera mi sembra che sia passata la logica di una maggiore flessibilità nei modi e nei tempi, non conosco i dettagli ma mi sembra positivo (e l'Italia ha approvato).

Il secondo, il tema del peso e dell'aerodinamica vale assolutamente anche per le elettriche. Però da questo punto di vista le elettriche hanno un vantaggio, non danno inquinamento da circolazione ma solo da generazione dell'energia elettrica (quello per la produzione e lo smaltimento dell'auto è però un po' superiore alle termiche).
Quindi se generi l'energia elettrica in modo "pulito", il maggior peso non ha impatto sulle emissioni.