Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Ed è proprio in questo che stá avendo grossi fallimenti. Per ora ci sono state solo vittime e nulla di utile in queste “innovazioni”

Detto questo, una mente che pensa di avere successo con una inutile bruttura del genere……
orrenda !!!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Dici sempre la stessa cosa! La Giulia, o una termica qualsiasi, può avere anche 200 chilometri di autonomia, la differenza è che fai un pieno al 100% in due minuti. Con la elettrica carichi all’80% in un tempo molto variabile perché dipende che tipo di colonnina trovi è c’è anche il vincolo di non dover scendere sotto il 20%. Quindi all’autonomia dichiarata devi già togliere un 40%.

Ormai è talmente palese che sono solo chiacchiere ogni volta che parlano delle caratteristiche di una elettrica, che questi articoli sfiorano il ridicolo

Hai dimenticato un altro fattore importantissimo : i tempi di attesa se la colonnina è occupata.
Pensa un pò : sei senza autonomia kilometrica, l'unica colonnina a te vicina (che per altro costerà 90cent al Kwh) è stata appena occupata e tu non puoi andare da un'altra perchè non puoi più fare dei km 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Ormai con le sanzioni non credo ce ne siano tanti

Guarda, con la crisi che c'è di parcheggi in certe zone, io SE dovessi mai battere forte la testa per comprare una bev e dovessi andare in Liguria (come spesso accade nei week end per il mio hobby subacqueo), accetterei di buon grado quella multa pur di non sbattermi a cercar parcheggi distanti km e dovremi portare tutta l'attrezzatura in giro
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Intanto parliamo di auto che mediamente costano molto care, quindi è normale un incremento "soft".
Detto questo, vediamo cosa dirà il mercato e vediamo anche quali soluzioni ibride verranno rese disponibili da qui in avanti.
P.es. mio zio ha scelto una Nissan Qashqai e-Power ed è molto soddisfatto (che poi è una elettrica con il generatore interno a benzina).
Tra gennaio e giugno 2025 sono state immatricolate quasi 11.000 unità e-Power (senza contare le mild hybrid).
A titolo di esempio la Tonale ha visto solo circa 7.000 immatricolazioni (tutti i motori).

Tuo zio ha comprato di tutto tranne una bev 🤣
Tanto valeva che comprasse questo fantastico accessorio allora :

1762180457547.webp


Che poi a lui vada bene l'acquisto, su quetso non discuto minimamente e sono contento per lui ma con quella macchina hai doppio di tutti i problemi dei motori perchè hai sia quello elettrico che quello benzina.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Hai dimenticato un altro fattore importantissimo : i tempi di attesa se la colonnina è occupata.
Pensa un pò : sei senza autonomia kilometrica, l'unica colonnina a te vicina (che per altro costerà 90cent al Kwh) è stata appena occupata e tu non puoi andare da un'altra perchè non pupoi più fare dei km 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
Poiché gli svantaggi delle elettriche superano di gran lunga i vantaggi, spesso qualcosa mi sfugge 😅

Comunque hai perfettamente ragione 👍
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
E alla moglie ti si sono appena rotte le acque 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
 
Tuo zio ha comprato di tutto tranne una bev 🤣
Tanto valeva che comprasse questo fantastico accessorio allora :

Visualizza allegato 295591

Che poi a lui vada bene l'acquisto, su quetso non discuto minimamente e sono contento per lui ma con quella macchina hai doppio di tutti i problemi dei motori perchè hai sia quello elettrico che quello benzina.

In tre anni per ora nessun tipo di problema, silenziosa e con accelerazione interessante seppure da elettrica "tranquilla" (0-100 in poco più di 7sec).

Per quanto riguarda i problemi, secondo me ti confondi.
Devi distinguere tra ibride in parallelo ed ibride in serie.

Quelle che danno tante rogne e nel tempo ne daranno sempre di più (con eccezione delle Toyota), sono le ibride in parallelo, cioè quelle che sulle ruote hanno sia la trazione termica che elettrica.
Questo tipo di ibride (alle quali appartengono anche le AR ibride) in effetti sommano la complessità delle due tecnologie, e la probabilità di guasto è molto maggiore della somma delle probabilità dei due motori separati.

Nelle ibride in serie, dove cioè il motore termico funge solo da generatore, c'è la semplicità della meccanica derivante dalla trazione elettrica, poca batteria (la Qashqai ha si e non 2kwh) ma prestazioni in accelerazione e ripresa da motore elettrico.
In queste auto il motore termico non è mai sotto sforzo, non c'è cambio, non c'è la frizione, non c'è la trasmissione, regime di giri sempre ottimizzato, pochissime vibrazioni, etc...
Molto difficile dunque che si guasti.

Il mondo dell'ibrido si sta orientando su queste ultime.