Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Ma sembra che sul idrogeno hanno scoperto acqua calda e dagli anni 99 che ci lavorano idrogeno ha costi di produzione e problemi di stoccaggio perché per essere usato va compresso pressioni molto elevate la Toyota Miray ha venduto nel mondo qualche centinaio di esemplari… e la hanno ritirata dal mercato idrogeno va bene per navi aerei ecc non per le auto…
Allora abbiamo speranza in più per l’idrogeno, visto che è dal 1867 che ci provano con le auto elettriche senza mai avere successo
 
  • Like
Reactions: gigalfa e ciomauro
Va anche considerato che le case che hanno investito miliardi nell'attuale elettrico non è che sarebbero molto contente di vedere il loro prodotto diventare immediatamente obsoleto, quindi di sicuro anche potendo l'idrogeno non lo spingono.
Bhe più o meno . Si tratta sempre di auto elettriche , la differenza è che il “serbatoio “ non è una batteria , ma un bel po di idrogeno h2
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Bhe più o meno . Si tratta sempre di auto elettriche , la differenza è che il “serbatoio “ non è una batteria , ma un bel po di idrogeno h2
Vero, ma a parte il motore elettrico, nell'auto cambia tutto.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ma sembra che sul idrogeno hanno scoperto acqua calda e dagli anni 99 che ci lavorano idrogeno ha costi di produzione e problemi di stoccaggio perché per essere usato va compresso pressioni molto elevate la Toyota Miray ha venduto nel mondo qualche centinaio di esemplari… e la hanno ritirata dal mercato idrogeno va bene per navi aerei ecc non per le auto…
Ma è sempre una questione di evoluzione tecnica. Non ha senso pensare che l'evoluzione e il progresso tecnico ci sarà nell'ambito delle auto elettriche, in particolare nelle batterie, e invece no nella tecnologia basata sull'idrogeno
 
Investono su quello che conviene di più ed è più promettente idrogeno non sarà sviluppato per trasporto leggero non conviene.. per aerei navi ecc praticamente certo che si andrà in quella direzione..
 
scaveranno in tutto il mondo alla ricerca di terre rare... corrompendo i politici di quei paesi, pronti alla guerra per accaparrarsi la gestione estrattiva di anni e anni, l'Ucraina è solo un esempio.
 
  • Like
Reactions: VURT e ziopalm
scaveranno in tutto il mondo alla ricerca di terre rare... corrompendo i politici di quei paesi, pronti alla guerra per accaparrarsi la gestione estrattiva di anni e anni, l'Ucraina è solo un esempio.
E quale differenza c è dal petrolio ? Nessuna , è stato lo stesso .
Fin dai tempi dell occupazione del nord Africa … per arrivare al Kuwait
 
  • Like
Reactions: ciomauro
scaveranno in tutto il mondo alla ricerca di terre rare... corrompendo i politici di quei paesi, pronti alla guerra per accaparrarsi la gestione estrattiva di anni e anni, l'Ucraina è solo un esempio.
Il pianeta terra senza l’essere umano, o certi esseri umani, sarebbe un paradiso!
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Il pianeta terra senza l’essere umano, o certi esseri umani, sarebbe un paradiso!
Ma L essere umano invece è parte del sistema …. E finché finti ambientalisti non avevano il potere di fermare l evoluzione tecnologica forzando in modo inaudito su preconcetti e altre idiozie ideologiche , sicuro al progresso seguiva la corretta compensazione ambientale

Inventò l auto elettrica ?
Dopo è arrivata la marmitta catalitica

Invento l inquinante plastica ?
Poi inventi come riciclarla

Se si ferma questo circolo virtuoso … e il pasticcio in cui ci troviamo ora , dove , potremmo con il nucleare risolvere molti problemi ( ma guai a dirlo )
 
E quale differenza c è dal petrolio ? Nessuna , è stato lo stesso .
Fin dai tempi dell occupazione del nord Africa … per arrivare al Kuwait

L'estrazione del petrolio avviene da un pozzo... per il quale poca spesa e tanta resa, svuotato viene richiuso !

Le terre rare, invece, avviene tramite estrazione in cave gigantesche, scavano e movimentano tonnellate di materiale (dissesto ecologico), consumano tonnellate di acqua, inquinano falde acquifere e il territorio circostante, un Cartepillar consuma 1000 litri di gasolio all'ora, vengono sfruttate manodopera umana a basso costo, i cui molti bambini, dopodiché sono da lavorare con un grosso impatto sull’ambiente: per separarle dagli altri minerali devono essere disciolte a più riprese in acidi, filtrate, ripulite, con un processo decisamente poco "verde". Inoltre, la loro lavorazione emette prodotti tossici e anche radioattivi.

Se per te tutto ciò significa "green" vuol dire che non comprendi il problema ma sei contento con il culo degli altri
 
X