Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

La svalutazione delle auto elettriche subirà la stessa legge del mercato dell’usato dei prodotti elettronici.
A differenza delle termiche, che possono risultare interessanti nel mercato dell’usato per motivi meccanici, motori ecc.. le elettriche essendo degli oggetti elettronici, tutti uguali, avranno la stessa percentuale di svalutazione di un oggetto elettronico.
Questo è verissimo. Il mio socio, che ha un'elettrica pura, ha scelto il noleggio, perché ha considerato che nel giro di qualche anno, data l'evoluzione tecnologica che c'è in tutti i prodotti elettronici, l'auto sarà sorpassata e quindi obsoleta. Quindi chi si compra un'elettrica e pensa che dopo 5 o 6 anni possa avere la stessa percentuale di svalutazione a cui si è abituati con una termica, sbaglia di sicuro.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Siamo troppo abituati a vedere solo a casa nostra
Francia Olanda e Belgio , non trovate una panda e vedete moltissime tesla
In 2500 km in Europa :
- non ho visto una Stelvio
- non ho visto una Giulia
-1 sola tonale
-qualche 500

Ovviamente pullulava di auto recenti , nuove , molte Stellantis ( Peugeot molte ) , ma come scritto sopra molte tesla
L Italia ormai , non è un campione attendibile rispetto al panorama europeo del mercato dell auto
L effetto Cuba , è già in corso!!!
Tesla che poi abbia avuto un calo legato a questioni politiche del suo fondatore , o perché ora su quel taglio di auto sta arrivando forte la concorrenza ( anche europea , vds Mercedes con la nuova cla con 800 km di autonomia) è innegabile , fuori di dubbio

Guarda, ti faccio una domanda.
Essendo viventi nello Stato Italia e docvendo sottostare alle nostre leggi (non scritte) di mercato, mi dici che ti frega di guardare "fuori casa" ?
Hanno stipendi dievrsi, stili di vita diversi, infrastrutture diverse, costi della vita diversi ecc ecc
Per cui a noi...che ci frega? Giusto per cultura personale, ok. Ma parlando valutazioni/svalutaizoni di certi modelli...beati loro o beati noi, poco ci frega.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Guarda, ti faccio una domanda.
Essendo viventi nello Stato Italia e docvendo sottostare alle nostre leggi (non scritte) di mercato, mi dici che ti frega di guardare "fuori casa" ?
Hanno stipendi dievrsi, stili di vita diversi, infrastrutture diverse, costi della vita diversi ecc ecc
Per cui a noi...che ci frega? Giusto per cultura personale, ok. Ma parlando valutazioni/svalutaizoni di certi modelli...beati loro o beati noi, poco ci frega.
Giusto 👍
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Guarda, ti faccio una domanda.
Essendo viventi nello Stato Italia e docvendo sottostare alle nostre leggi (non scritte) di mercato, mi dici che ti frega di guardare "fuori casa" ?
Hanno stipendi dievrsi, stili di vita diversi, infrastrutture diverse, costi della vita diversi ecc ecc
Per cui a noi...che ci frega? Giusto per cultura personale, ok. Ma parlando valutazioni/svalutaizoni di certi modelli...beati loro o beati noi, poco ci frega.
Semplice :
Vivere solo del nostro paesello , non ci aiuta a capire come gira il mondo
Inoltre io , a livello Italia , preferisco muovermi poco , soprattutto per le vacanze ( troppo caos , incapaci al volante , mai una volta che se programmi un arrivo alla tal ora che non ci sia un imprevisto etc. ….)tendo più a fare le vacanze all estero . Quindi , guardare oltre le Alpi (che poi per me sono 40 min di auto ) non mi sembra errato


Serve per capire che se l insieme di stile di vita , tenore di vita , come giustamente hai scritto sono diversi ( ed aggiungo a volte migliori) facciamoci due domande
A me interessa tale evoluzione poiché , già ora , per entrare in certe città all estero ci sono limitazioni ( ho il camper pieno di vignette che è limitato al di fuori di certe aree in Francia e Germania e Olanda ) ed è giusto saperlo per eventualmente essere informati per andarci senza sorprese
Valutare le tendenze auto dei “locali” fa capire del perché in altri posti riescono ove noi falliamo : in Belgio i diesel ci sono , ma di certo non lo trovate a Bruxelles città
 
Ultima modifica:
Semplice :
Vivere solo del nostro paesello , non ci aiuta a capire come gira il mondo
Inoltre io , a livello Italia , preferisco muovermi poco , soprattutto per le vacanze ( troppo caos , incapaci al volante , mai una volta che se programmi un arrivo alla tal ora che non ci sia un imprevisto etc. ….)tendo più a fare le vacanze all estero . Quindi , guardare oltre le Alpi (che poi per me sono 40 min di auto ) non mi sembra errato


Serve per capire che se l insieme di stile di vita , tenore di vita , come giustamente hai scritto sono diversi ( ed aggiungo a volte migliori) facciamoci due domande
A me interessa tale evoluzione poiché , già ora , per entrare in certe città all estero ci sono limitazioni ( ho il camper pieno di vignette che è limitato al di fuori di certe aree in Francia e Germania e Olanda ) ed è giusto saperlo per eventualmente essere informati per andarci senza sorprese
Valutare le tendenze auto dei “locali” fa capire del perché in altri posti riescono ove noi falliamo : in Belgio i diesel ci sono , ma di certo non lo trovate a Bruxelles città
Che attinenza c’è? 🤔
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Che attinenza c’è? 🤔
Non avevi chiesto “perché guardare a casa d altri se vivo in Italia???”
Ho risposto. Per valutare le loro “tendenze motoristiche” e la realtà dei fatti riscontrata sui posti .
E nello specifico della discussione , è stato interessante come in Francia Belgio e Olanda , come ho scritto in precedenza , si vedano un maggior numero di auto elettriche e comunque anche le termiche hanno un eta media inferiore alle ns in Italia ….grazie ad un contesto che è diverso dall Italia ( e non dipende solo dai soldi, ma sicuramente incide in parte un diverso approccio mentale )
Fanno bene ? Fanno male ?
Bha a voi il giudizio se andrete da quelle parti



E a ragionar bene , sopratutto in Francia , vero hanno il nucleare , ma possibile che in relativamente poco tempo (2 anni) siano letterealnete piovute dal cielo colonnine fast ( e dico fast da 350 kWh) ad ogni area di servizio ???? Il nucleare c èntra relativamente , poiché puoi anche avere la centrale che produce 10000000000 di gigawattora , ma se non hai aggiornato cabine mt/bt e la rete , avrebbero gli stessi problemi nostri . E non si dica il territorio , le montagne e fiumi ci sono anche i Francia . Eppure qui, sono comunque più avanti per fornire al cittadino la libera scelta per avere “l auto che preferiscono “( semi cit)
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Relativamente alla Francia, visto che ho casa in montagna ai loro confini, di tutto si può dire tranne che il loro parco auto sia moderno e con auto elettriche.
Hanno un'età media, da quello che vedo ogni sacro santo week end durante il quale vado a casa mia, che è a dir poco pietoso, vecchio, fatiscente e pure puzzolente con i diesel.
Poi, verso il "centro" del loro Paese, non saprei, ma non credo che le situazioni di confine siano così "lontane".
Inoltre, c'è l'invasione da parte loro in "casa nostra" per i prezzi decisamente più bassi di tutto, a partire dal carburante.
Per cui 2 domande me le faccio eccome, ma a quanto pare totalmente contrarie alle tue.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Non avevi chiesto “perché guardare a casa d altri se vivo in Italia???”
Ho risposto. Per valutare le loro “tendenze motoristiche” e la realtà dei fatti riscontrata sui posti .
E nello specifico della discussione , è stato interessante come in Francia Belgio e Olanda , come ho scritto in precedenza , si vedano un maggior numero di auto elettriche e comunque anche le termiche hanno un eta media inferiore alle ns in Italia ….grazie ad un contesto che è diverso dall Italia ( e non dipende solo dai soldi, ma sicuramente incide in parte un diverso approccio mentale )
Fanno bene ? Fanno male ?
Bha a voi il giudizio se andrete da quelle parti



E a ragionar bene , sopratutto in Francia , vero hanno il nucleare , ma possibile che in relativamente poco tempo (2 anni) siano letterealnete piovute dal cielo colonnine fast ( e dico fast da 350 kWh) ad ogni area di servizio ???? Il nucleare c èntra relativamente , poiché puoi anche avere la centrale che produce 10000000000 di gigawattora , ma se non hai aggiornato cabine mt/bt e la rete , avrebbero gli stessi problemi nostri . E non si dica il territorio , le montagne e fiumi ci sono anche i Francia . Eppure qui, sono comunque più avanti per fornire al cittadino la libera scelta per avere “l auto che preferiscono “( semi cit)
Sicuramente sarò limitato io, ma continuo a non trovare il nesso con il discorso iniziale fatto dall’amico Mgaproduction. 🤔
 
Guarda, ti faccio una domanda.
Essendo viventi nello Stato Italia e docvendo sottostare alle nostre leggi (non scritte) di mercato, mi dici che ti frega di guardare "fuori casa" ?
Il messaggio era questo giusto?
Sicuramente sarò limitato io, ma continuo a non trovare il nesso con il discorso iniziale fatto dall’amico Mgaproduction. 🤔
a me par di aver risposto ma , stando in topic faccio la sintesi :

- mi frega di vedere a “casa d altri” perché faccio forse più km all estero che in Italia quando si tratta di lunghe percorrenze

- è interessante vedere e comprendere come e se effettivamente la presenza delle elettriche sia maggiore ( lo è )

- perché vedere negli altri paesi come hanno reagito alle follie eco di Bruxelles ( sopratutto in questo momento dell automotive ) è interessante vedere in altri paesi le differenze dallo stivale italico . Ci sono differenze ? Si, e come ho scritto sopra , e le nostre “scelte diverse “ ( no nucleare ad esempio ) non sempre danno giustificazione a risultati ben diversi (peggiori secondo me ) (l esempio citato sopra sulle infrastrutture delle colonnine di ricarica che non è solo legato alla facilità di alimentarle come potenza … tocca sempre scavare e portare nuove linee… loro riescono .. noi no …..)

Guardare poi solo l Italia non basta per comprendere a pieno le cose , e la riprova è questa notizia :


In Italia Giulia e Stelvio ovviamente ne hanno vendute ed una notizia così può apparire un fulmine a ciel sereno . Scavalcate le Alpi e di Giulia e Stelvio fino al mare del nord non ne incrociate se non 2/3 nostalgici italiani
In tal modo si può comprendere a pieno la notizia …
 
X