Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

numero di cabine di ricarica è molto maggiore: oltre 150mila vs 65mila da noi
E questo che deve far pensare
Sono partiti da 0 colonnine come noi …….
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Non mi riferivo all'affidabilità. Se Mercedes l'ha scelto l'avrà fatto a ragion veduta e sicuramente avrà valutato l'affidabilità. Mi riferivo al prestigio. Chi si compra una Mercedes fa certe valutazioni per le quali il prestigio del marchio non è un elemento indifferente. Sapere che invece di avere sotto al cofano un motore Mercedes c'è un Reault, quel prestigio un po' lo intacca. Invece se si parla di un motore BMW, anche se con caratteristiche diverse, come prestigio siamo lì.
Poi è anche vero che ormai il 90% di chi acquista di caratteristiche meccaniche dell'auto non si interessa più e quindi non sa neppure che sotto al cofano non ha un motore Mercedes.
Il prestigio cala ancora di più quando la Mercedes ha lo stesso motore di una low cost che è la Dacia.

Mercedes non ha scelto il motore Renault perché lo riteneva il migliore, ma semplicemente perché tra Renault e Mercedes ci sono già collaborazioni con la Smart. Era la scelta più semplice e meno costosa
 
Il prestigio cala ancora di più quando la Mercedes ha lo stesso motore di una low cost che è la Dacia.
Non per rispondere con frasi fatte , ma il gap fra le case premium e le cosiddette generaliste si è appiattito tantissimo

Mentre il gap rimane , ad esempio , anche all interno di un medesimo brand , fra le auto a base gamma con quelle più in alto di gamma

Poi , vedere un macan da 124000€ che ha lo specchio interno non automatico / fotosensibile … fa capire molto
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non per rispondere con frasi fatte , ma il gap fra le case premium e le cosiddette generaliste si è appiattito tantissimo

Mentre il gap rimane , ad esempio , anche all interno di un medesimo brand , fra le auto a base gamma con quelle più in alto di gamma

Poi , vedere un macan da 124000€ che ha lo specchio interno non automatico / fotosensibile … fa capire molto
Non capisco bene cosa vuoi dire. In ogni caso il target del cliente Mercedes non è lo stesso di Dacia, mentre il motore si!
Tutto il resto sono inutili chiacchiere
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Non per rispondere con frasi fatte , ma il gap fra le case premium e le cosiddette generaliste si è appiattito tantissimo
Si, certo : le case premium hanno abbondantemente abbassato i loro standard qualitativi, optional di serie e a listino ecc ecc mentre le genraliste hanno aumentato i prezzi
Quindi non si può sostenre che il gap si è ridotto, ma bensì che stanno facendo una sorta di "cartello" sui prezzi
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Non per rispondere con frasi fatte , ma il gap fra le case premium e le cosiddette generaliste si è appiattito tantissimo

Mentre il gap rimane , ad esempio , anche all interno di un medesimo brand , fra le auto a base gamma con quelle più in alto di gamma

Poi , vedere un macan da 124000€ che ha lo specchio interno non automatico / fotosensibile … fa capire molto
Io credo che Ale1975 abbia colto il punto.
Ormai da tempo, tutte le case "premium" per fare numeri sfruttano l'appealing del brand per vendere modelli di bassa e media gamma che hanno poco a che vedere con le auto di maggior valore.
E su quelle di gamma bassa e medio-bassa vanno pesantemente sul risparmio.
Il problema è del cliente che spesso non è informato di tali differenze (e magari si fida del marchio) e delle case che fanno di tutto perché il cliente non trovi le informazioni utili per capire le reali differenze.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Non capisco bene cosa vuoi dire. In ogni caso il target del cliente Mercedes non è lo stesso di Dacia, mentre il motore si!
Tutto il resto sono inutili chiacchiere
Se non sbaglio ad oggi la Mercedes non adotta più motori Renault, che ha usato sulle classi A e B facendo ottimi affari (in quanto le vendeva al prezzo di una Mercedes).

Mi sembra che ora siano tornati alla loro tecnologia e solo con un 2.0d meno spinto ma più corposo.

Sia ben chiaro, io non ho nulla in contrario alla condivisione di tecnologie ed all'uso di soluzioni prodotte da altre realtà, ma solo quando questa prassi è coerente con l'immagine del marchio.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
X