Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

E quindi ancora una volta si dimostra che Toyota ha puntato sulla strategia migliore per il medio termine.
Non è un caso che sia la prima casa automobilistica al mondo.
Che però sull elettrico sta puntando con quella che parrebbe una batteria dai notevoli risultati

 
L elettrico non è finito … ormai ci hanno investito troppo
Ma di certo non è il vestito che calza ad un marchio come Porsche o per casi come abarth o alpine
L elettrico è una alternativa ! Punto !
Come lo sono state negli anni i diesel e I metano ed il gpl.
Riguarderà il 15%? Il 20% degli automobilisti ?….bhe a sto punto … se si tratta di chi fa casa lavoro ( con possibilità di ricarica ) con pochi km, che problema vi crea ?
Non ti sei accorto, ma lo hai detto anche tu in questo post che l’elettrico è già finito. Rimarranno solo piccole auto da città e piccoli furgoni per le consegne in città. Tutto il resto è già finito e in alcuni casi non è proprio partito. Vedi le due ruote e i mezzi pesanti.
 
Non ti sei accorto, ma lo hai detto anche tu in questo post che l’elettrico è già finito. Rimarranno solo piccole auto da città e piccoli furgoni per le consegne in città. Tutto il resto è già finito e in alcuni casi non è proprio partito. Vedi le due ruote e i mezzi pesanti.
Non ho mai scritto che è finito ( trovami il messaggio).


Ciò che sostengo è che :
- l imposizione a scadenza 2035 è follia
- aver imposto una sola tecnologia o volerla imporre è follia
- tuttavia, in un mondo libero, per una certa fetta di automobilisti con pochi km in urbano o suburbano ( scarsamente avvezzi a manutenzioni o desiderosi di non avere sbattimenti di cambio olio cinghie frizioni etc ) l auto elettrica è la loro possibile scelta sensata. Puo anche essere un auto di taglia media
- potrà avere bisogno di ancora qualche anno per essere più appetibile ( si)
-le auto a benzina , per rispondere ai vari dettami normativi , stanno diventando più complesse di uno space shuttle , motivo per il quale su ogni auto , di riffa o di raffa, ci sono problemi .
 
Che però sull elettrico sta puntando con quella che parrebbe una batteria dai notevoli risultati

Ed ecco perché bisogna che chi compra un'auto elettrica si metta in testa che il suo usato dopo pochi anni non varrà più niente, perché soggetto all'obsolescenza tipica di tutti i prodotti elettronici. Chi è abituato a cambiare auto con una certa frequenza dando dentro il suo usato sul nuovo acquisto, dovrà cambiare abitudini, perché con l'avanzamento della tecnologia nessuno vorrà più un'auto che (per es.) si carica nel triplo del tempo ed ha un'autonomia pari alla metà dei nuovi modelli.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ho mai scritto che è finito ( trovami il messaggio).


Ciò che sostengo è che :
- l imposizione a scadenza 2035 è follia
- aver imposto una sola tecnologia o volerla imporre è follia
- tuttavia, in un mondo libero, per una certa fetta di automobilisti con pochi km in urbano o suburbano ( scarsamente avvezzi a manutenzioni o desiderosi di non avere sbattimenti di cambio olio cinghie frizioni etc ) l auto elettrica è la loro possibile scelta sensata. Puo anche essere un auto di taglia media
- potrà avere bisogno di ancora qualche anno per essere più appetibile ( si)
-le auto a benzina , per rispondere ai vari dettami normativi , stanno diventando più complesse di uno space shuttle , motivo per il quale su ogni auto , di riffa o di raffa, ci sono problemi .
Non ho detto che lo hai scritto, ma si legge tra le righe quando dici: l’elettrico è una alternativa ! Punto !
Anche questo significa che così come è pensato, l’elettrico è finito perché non potrà mai essere la mobilità al 100%
Se oggi ci fossero ancora le stesse offerte dei diesel e benzina di sempre, nemmeno le ibride sarebbero così diffuse.
 
Il solo limite del elettrico al
Momento e autonomia in autostrada e il tempo di ricarica.. appena sistemeranno queste cose e le auto inizieranno ad avere autonomia di 800/1000 km e qualche modello c’è già e tempi di ricarica di 5/10 minuti.. o meno in poco tempo faranno presto a sostituire le termiche.. poi per usato è più sicuro prendere un elettrico che una termica perché elettrico ha solamente le batterie che si degradano e una volta che quelle sono apposto la macchina è quasi nuova al contrario d un termico che se non usate e mantenuto bene porterà quasi sicuramente problemi e spese… comunque il prezzo lo fa la domanda è offerta e siccome le auto elettriche sono ancora abbastanza poche i prezzi sono abbastanza alti degli usati costano di più delle termiche.. esempio una model 3 costa 5000 euro più di una Giulia circa da usare…
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Il solo limite del elettrico al
Momento e autonomia in autostrada e il tempo di ricarica.. appena sistemeranno queste cose e le auto inizieranno ad avere autonomia di 800/1000 km e qualche modello c’è già e tempi di ricarica di 5/10 minuti.. o meno in poco tempo faranno presto a sostituire le termiche.. poi per usato è più sicuro prendere un elettrico che una termica perché elettrico ha solamente le batterie che si degradano e una volta che quelle sono apposto la macchina è quasi nuova al contrario d un termico che se non usate e mantenuto bene porterà quasi sicuramente problemi e spese… comunque il prezzo lo fa la domanda è offerta e siccome le auto elettriche sono ancora abbastanza poche i prezzi sono abbastanza alti degli usati costano di più delle termiche.. esempio una model 3 costa 5000 euro più di una Giulia circa da usare…
Il problema non sarà mai risolto perché il funzionamento dell’elettricità non puoi modificarlo. Se per assurdo riuscissero a produrre auto con batterie come dici, come faremo ad avere colonnine con potenze stratosferiche, per le ricariche veloci e per tutti?
Il deterioramento di una elettrica non è solo la batteria, anche il motore. Ne ho visti tanti sostituire. Oltre al motore ci sono gli ammortizzatori, particolarmente sollecitati sulla elettrica. Per non parlare dei complessi impianti per tenere le batterie a temperature costanti e del complesso impianto elettrico. Tutto si deteriora.

L’usato elettrico? Non lo vuole nessuno in permuta, in percentuale il valore di una elettrica crolla rispetto alle termiche.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
Il solo limite del elettrico al
Momento e autonomia in autostrada e il tempo di ricarica.. appena sistemeranno queste cose e le auto inizieranno ad avere autonomia di 800/1000 km e qualche modello c’è già e tempi di ricarica di 5/10 minuti.. o meno in poco tempo faranno presto a sostituire le termiche..
Esatto esatto , giusto
Il cla mercedes , nuovo elettrico , ha 790 km di autonoma ,costa sui 52000 ora al lancio .
E tutta la gamma gla/glb avrà quelle caratteristiche !
 
L’usato elettrico? Non lo vuole nessuno in permuta, in percentuale il valore di una elettrica crolla rispetto alle termiche.
Lascia perdere .
Prova a vedere una tonale come è scesa di valore , in parte anche perché è stata presa di mira da indegne campagne denigratorie come quella della tenuta di strada o del fatto che si continuava leggere “è una Peugeot” quando invece è l ultimo progetto prima della fusione
E questo aihme non lo dice la sig ra maria , ma sedicenti addetti di concessionari a cui mi sto rivolgendomi in vista del cambio auto …. Robe da matti ( da quelli più incompetenti mi terrò alma larga … una soluzione si troverà )

Non si svaluta l elettrico solo
 
Lascia perdere .
Prova a vedere una tonale come è scesa di valore , in parte anche perché è stata presa di mira da indegne campagne denigratorie come quella della tenuta di strada o del fatto che si continuava leggere “è una Peugeot” quando invece è l ultimo progetto prima della fusione
E questo aihme non lo dice la sig ra maria , ma sedicenti addetti di concessionari a cui mi sto rivolgendomi in vista del cambio auto …. Robe da matti ( da quelli più incompetenti mi terrò alma larga … una soluzione si troverà )

Non si svaluta l elettrico solo
Hai un’abilità eccezionale nel confondere gli argomenti. Cosa c’entra la Tonale?
Il discorso è generico. Se prendiamo i singoli casi, sai quanti potrei elencartene che vanno nella direzione opposta al tuo esempio?
Le elettriche non hanno mercato e questo le condanna a svalutarsi.
 
X