Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Spero tu stia scherzando con una simile affermazione !!!!
Ma da noi, secondo te, che ampliamo a fare la rete se poi tanto non abbiamo alle spalle chi ce la produce come in casa francese ????
Che senso ha ? Nessuno, se non quello di spendere dei soldi del pnrr che la UE ci IMPRESTA per TENTARE di aggiornare una rete in pessime condizioni, senza mai sapere se avremo in futuro una capacità produttiva di un certo tipo visto che c'è stato referendum sull'abrogazione del nucleare in Italia per le centrali elettriche (che all'epoca poteva anche avere senso).
Giustissimo 👍👍👍
 
Spero tu stia scherzando con una simile affermazione !!!!
Assolutamente no.
Spiegatemi sul fatto di predisporre i cavidotti, pensiline , renderle accessibili in tutti gli autogrill delle autostrade , superare tutti i blocchi burocratici italici se avesse influito la modalità di approvvigionamento di energia
Poi , il fatto che la centrale nucleare può modulare facilmente i picchi di potenza , ma se l’ ultimo tratto di cavo dalla stazione MT alla Bt ( bassa tensione ) non lo adegui per le numerose colonnine da 350 Kw, del nucleare te ne fai un bel nulla

E come avere a casa anche un contatore da 22 kW, e poi avere la “strozzatura” di un vecchio quadro elettrico e i cavi di casa sottodimensionati, te ne fai nulla del nucleare se non c è una rete pronta a erogarla quell energia

E chiaramente evidente che oltre alle centrali hanno adeguato i tratti di rete in modo adeguato e corposo . Ripeto , erano molte colonnine da 350, che per “reggerle” tutte sicuro sono occorse cabine nuove e nuove linee, a prescindere da dove arriva e come viene prodotta la corrente , poiché un tale carico, una dorsale vecchia in cavo che alimentava un autogrill di certo non aveva quella capacità

Ovvio che una conduzione agevola l altra, avere facilità di ricariche , rende più easy il processo .

Ps : ho scoperto inoltre che alcune case ( Renault) con 4,9€/mese, applicano la possibilità su centinaia di migliaia di colonnine di vari operatori ( ovvio, comprese le fast) senza lo sbattone di carte, iscrizioni, app… etc di un mare di fornitori …. Ma funziona con il plug and play
Arrivi, inserisci la presa, riconosce l auto , e via eroga la corrente che poi ti addebita
Che ovviamente , avendo fatto quel canone a 4,9€/mese, a costi inferiori rispetto al cliente “ improvvisato”

Tale servizio può essere richiesto magari solo per il mese che si va in vacanza in modo da non avere magari intoppi all estero o se si va lontano da casa e non si vuole “sbattersi “ a programmare ricariche con il proprio operatore favorito
 
Ultima modifica:
Spero tu stia scherzando con una simile affermazione !!!!
Ma da noi, secondo te, che ampliamo a fare la rete se poi tanto non abbiamo alle spalle chi ce la produce come in casa francese ????
Che senso ha ? Nessuno, se non quello di spendere dei soldi del pnrr che la UE ci IMPRESTA per TENTARE di aggiornare una rete in pessime condizioni, senza mai sapere se avremo in futuro una capacità produttiva di un certo tipo visto che c'è stato referendum sull'abrogazione del nucleare in Italia per le centrali elettriche (che all'epoca poteva anche avere senso).
Il tuo ragionamento sembrerebbe come se all epoca delle prime lampadine si fossero fermati poiché poi gli veniva il dubbio “ ma poi avremmo la corrente per alimentare tutti?”

A me frega niente dell elettrico in senso integralista , deve essere una scelta ( Tant è vero che forse dopo la tonale plug in potrei valutare un full hybrid e l elettrica su mia moglie ), e per citare uno importate “compratevi l auto che preferite “


Il referendum è stato l inizio del declino del “non fare “di questo paese e auspico si trovi un modo per annullarlo
Enel -Leonardo- ansaldo hanno già una società che lavora al nucleare compatto o Smart che dir si voglia
 
Hai ragione, ma se le rendono obbligatorie, come peraltro intendono fare nei noleggi...
Poi questi devono ricaricarle due o tre volte al giorno
La farsa del noleggio del 2030 credo che il giorno 12/9 in occasione del dialogo strategico qualcuno faccia capire a Bruxelles che non ha molto senso

Ma attenzione ad un fatto :
Come scrivevo giorni or sono , fuori dall Italia certi problemi non ci sono , ed è un dato di fatto.
Pur comprendendo che noi si viva sul suolo italico , si può ben comprendere che nelle riunioni a Bruxelles quando si farà la conta dei compiti a casa , se saremo gli ultimi , siamo noi il problema e non gli altri , considerando che molti altri paesi qualche passo in più sulle infrastrutture e trasporti puliti lo hanno fatto?

Volenti o nolenti , siamo sulla barca Europa e si può discutere sull opportunità o meno che essa riunisce realtà troppo diverse (e ne sono concorde)… ma ad oggi siamo abitanti del “condominio Europa” e nelle riunioni contiamo 0 poiché abbiamo “pochissimi millesimi” di proprietà
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La rete di distribuzione va comunque adeguata, i materiali sono vecchi.
Ed a questo punto è bene anche sovradimensionarla per eventuali esigenze future.
Poi speriamo sulla fusione nucleare, altrimenti dovremo comprare sempre più energia dai produttori stranieri.

Se usano i fondi del PNRR, bene, almeno è per qualcosa di serio che servirà veramente in futuro.
Non come sta capitando adesso che pur di spendere e fare clientelismo, il grosso delle risorse PNRR sono usate per cavolate (li ho visti spendere i fondi per i sentieri naturalistici....).
E tutto a debito...
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
esatto
Infatti sono appena stato in Francia e lì la benzina è arrivata a 2.2

In Olanda e Belgio il gasolio è più caro della benzina e soprattutto più caro che da noi
In autostrada SLO diesel €.1,45
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
La rete di distribuzione va comunque adeguata, i materiali sono vecchi.
Ed a questo punto è bene anche sovradimensionarla per eventuali esigenze future.
Poi speriamo sulla fusione nucleare, altrimenti dovremo comprare sempre più energia dai produttori stranieri.

Se usano i fondi del PNRR, bene, almeno è per qualcosa di serio che servirà veramente in futuro.
Non come sta capitando adesso che pur di spendere e fare clientelismo, il grosso delle risorse PNRR sono usate per cavolate (li ho visti spendere i fondi per i sentieri naturalistici....).
E tutto a debito...
E hai ragione
Oppure li hanno spesi in insulse piste ciclabili
Il fatto su cui vi invito a riflettere , con senso critico, perché al di là delle Alpi non si vedono piste ciclabili tracciate su statali , ( a restringere carreggiate) i mezzi pubblici sono recenti ( tutti pagano il biglietto altrimenti l autista non ti fa salire sul bus o tram)…e noi non sappiamo ammodernare la rete come gli altri ?

Il territorio difficile ? Fandonie , le montagne ci sono anche in Francia e Svizzera

Danni da mareggiate ? Clima ? Provate ad arrivare sul mare del nord … poi ne parliamo
 
A proposito di novità nel settore elettrico.
Adesso i cinesi produrranno in Europa, BYD in Ungheria e LEapmotor in Spagna.
Almeno facessero una fabbrichetta anche in Italia....

Ma figurarsi
È prorio lì che nasce il problema …. Nessuno qui vuole investire
Perché qui tutto è burocrazia , si difende l indifendibile , non c è meritocrazia

E anche chi mai decide di farlo, poi apriti cielo fra sindacati e comitati locali ….
 
A proposito di consumi dell'auto elettrica a velocità autostradali.


Un amico che ha due Tesla Model S (di cui una da almeno otto anni) dice che una buona stima la puoi calcolare così: prendi l'autonomia nominale e dividi per 1,6 se viaggi sui 90km/h o dividi per 2 se viaggi sui 130km/h
 
X