Spero tu stia scherzando con una simile affermazione !!!!
Assolutamente no.
Spiegatemi sul fatto di predisporre i cavidotti, pensiline , renderle accessibili in tutti gli autogrill delle autostrade , superare tutti i blocchi burocratici italici se avesse influito la modalità di approvvigionamento di energia
Poi , il fatto che la centrale nucleare può modulare facilmente i picchi di potenza , ma se l’ ultimo tratto di cavo dalla stazione MT alla Bt ( bassa tensione ) non lo adegui per le numerose colonnine da 350 Kw, del nucleare te ne fai un bel nulla
E come avere a casa anche un contatore da 22 kW, e poi avere la “strozzatura” di un vecchio quadro elettrico e i cavi di casa sottodimensionati, te ne fai nulla del nucleare se non c è una rete pronta a erogarla quell energia
E chiaramente evidente che oltre alle centrali hanno adeguato i tratti di rete in modo adeguato e corposo . Ripeto , erano molte colonnine da 350, che per “reggerle” tutte sicuro sono occorse cabine nuove e nuove linee, a prescindere da dove arriva e come viene prodotta la corrente , poiché un tale carico, una dorsale vecchia in cavo che alimentava un autogrill di certo non aveva quella capacità
Ovvio che una conduzione agevola l altra, avere facilità di ricariche , rende più easy il processo .
Ps : ho scoperto inoltre che alcune case ( Renault) con 4,9€/mese, applicano la possibilità su centinaia di migliaia di colonnine di vari operatori ( ovvio, comprese le fast) senza lo sbattone di carte, iscrizioni, app… etc di un mare di fornitori …. Ma funziona con il plug and play
Arrivi, inserisci la presa, riconosce l auto , e via eroga la corrente che poi ti addebita
Che ovviamente , avendo fatto quel canone a 4,9€/mese, a costi inferiori rispetto al cliente “ improvvisato”
Tale servizio può essere richiesto magari solo per il mese che si va in vacanza in modo da non avere magari intoppi all estero o se si va lontano da casa e non si vuole “sbattersi “ a programmare ricariche con il proprio operatore favorito