Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Scegli chi ti rappresenta … chiamalo per delega o meno ..,
Pensa alla riunione di condominio , se non puoi andare , fai la delega ad un tuo vicino che ha idee simili alle sui temi da affrontare no?
Il tuo paragone è simpaticissimo….😅 secondo te, delegare per una riunione di condominio ha la stessa valenza che delegare un politico.
Ti ricordo che la politica decide per le nostre vite, la riunione di condomino decide per la vita condominiale.
 
Il tuo paragone è simpaticissimo….😅 secondo te, delegare per una riunione di condominio ha la stessa valenza che delegare un politico.
Ti ricordo che la politica decide per le nostre vite, la riunione di condomino decide per la vita condominiale.
Ma allora non hai capito l esempio

cos è che non è chiaro a te del concetto di Delega?
Uno lo deleghi in cabina elettorale , l altro al condominio! Punto ! È sempre una tua scelta in chi farti rappresentare
Magnitudo ed effetti diversi delle scelte , ma medesimo concetto

Magari non facciamo finta di non aver capito per poter mettere lo smile , cerchiamo di seguire il concetto , che tra l altro direi di chiudere poiché ot

Detto ciò , visto che il 12/9 ci sarà il “dialogo strategico” e stavolta ci sono parecchi segnali che almeno ora i costruttori vogliano davvero far capire a Bruxelles che il mercato non gradisce “le imposizioni a scadenza “, speriamo ci riescano
 
Ultima modifica:
Ti rendi conto che spesso dai risposte giusto per commentare ma senza nessun senso? Mi spieghi cosa significa quello che hai scritto?
I governi tecnici, illegittimi, li abbiamo avuti sì o no? Siamo in democrazia si o no? Allora perché non parlarne o paragonare come dici tu?

Le risposte le do per come ritengo, ormai l età della scuola è passata da un po’ . Magari fossi così giovane 🤣🤣🤣

Che vi piaccia o meno , non mi risulta sui libri di storia abbiamo subito “colpi di stato” , quindi , si può dissentire , certo, ma se lo hanno fatto si era al limite delle regole . Inoltre non siamo una repubblica presidenziale , il capo di stato incarica il presidente del consiglio sentiti i vari capi di partito . Se alla maggioranza di questi , all anno x piace il sig “rossi” che ha idee di un certo tipo , poi dopo due anni la maggioranza esprime che a seguito di crisi di governo , vuole il sig “verdi “…. Potrete dissentire e non essere d accordo , ma credo proprio la costituzione lo permetta . Questo sono stati i governi tecnici ai fini di legge .


Spoiler: c è chi sta cercando di cambiare tale aspetto ( e io concorderei in stabilità delle scelte fatte alle urne )…
 
Ultima modifica:
Ma allora non hai capito l esempio

cos è che non è chiaro a te del concetto di Delega?
Uno lo deleghi in cabina elettorale , l altro al condominio! Punto ! È sempre una tua scelta in chi farti rappresentare
Magnitudo ed effetti diversi delle scelte , ma medesimo concetto

Magari non facciamo finta di non aver capito per poter mettere lo smile , cerchiamo di seguire il concetto , che tra l altro direi di chiudere poiché ot

Detto ciò , visto che il 12/9 ci sarà il “dialogo strategico” e stavolta ci sono parecchi segnali che almeno ora i costruttori vogliano davvero far capire a Bruxelles che il mercato non gradisce “le imposizioni a scadenza “, speriamo ci riescano
Allora diciamo che delegare funziona bene per il condomino e meno bene in Parlamento. Se per il condominio deleghi il sig. Rossi, è lui che ti rappresenterà. Se nelle urne deleghi il sig. Rossi, probabilmente di rappresenterà il sig. Bianchi.
Questa è l’anomalia di cui parlavamo prima.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
No, nelle urne induchi chi vuoi che ti rappresenta
Che poi questi tizi cambino idea , diciamo così , ahimè … è diverso
Praticamente, quello che ho detto anche io.
Solo che la tua puntuale contraddizione non deve mai mancare.
Ti auguro una buona giornata 😊
 
Ultima modifica:
  • Adoro
Reazioni: Mgaproduction
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Praticamente, quello che ho detto anche io.
Solo che la tua puntuale contraddizione non deve mai mancare.
Ti auguro una buona giornata 😊
Se nelle urne deleghi il sig. Rossi, probabilmente di rappresenterà il sig. Bianchi.
No, tu hai scritto che voti sig Rossi e poi ti ritrovi rappresentato da “Bianchi”
Io invece dico che voti il sig Rossi , che dice che si fida del sig Verdi ( e ipotizziamo che a te la cosa sta bene quando vai alle urne ) e poi dopo cambia idea e apprezza il sig Bianchi

Che ci puoi fare ?
La volta dopo , non voti più il sig Rossi “banderuola “

Detto ciò , chiudiamo e non risponderò più per non andare OT
 
Riporto in questa discussione un commento sull'autonomia.
L'autonomia media di un auto elettrica nel 2024 è stata di 340km (e non si è sostanzialmente modificata negli ultimi due o tre anni).
Vero è che stanno cercando di realizzare auto elettriche con autonomia fino a 1.000km, ma si tratta di grosse e pesanti SUV, che a causa del peso e della forma alla fine rischiano di fare 5km con 1kwh.
Infatti se usi questi galeoni in extraurbano o in autostrada i 1.000km nominali rischiano di scendere a 500km.
L'ideale sarebbe nell'uso cittadino, ma in tale contesto è il concetto di mega SUV che è sbagliato.
Il limite delle vetture elettriche oggi è la densità energetica delle batterie che nel migliore dei casi si aggira sui 0,4kWh per kg di peso, rispetto ai 13 kWh di un chilo di gasolio o di benzina. Anche se il motore elettrico è più efficiente di un motore termico.
Se oggi volessi dunque un'autonomia minima certa di almeno 1.000km per viaggiare in autostrada, dovrei considerare una capacità di circa 200kwh e quindi quasi 500kg di peso in batterie.
E quindi, a meno che non cambi in modo sostanziale la tecnologia delle batterie, non vedo grandi sviluppi sull'autonomia nel prossimo futuro.
Magari fra 3 o 4 anni.
 
Riporto in questa discussione un commento sull'autonomia.
L'autonomia media di un auto elettrica nel 2024 è stata di 340km (e non si è sostanzialmente modificata negli ultimi due o tre anni).
Vero è che stanno cercando di realizzare auto elettriche con autonomia fino a 1.000km, ma si tratta di grosse e pesanti SUV, che a causa del peso e della forma alla fine rischiano di fare 5km con 1kwh.
Infatti se usi questi galeoni in extraurbano o in autostrada i 1.000km nominali rischiano di scendere a 500km.
L'ideale sarebbe nell'uso cittadino, ma in tale contesto è il concetto di mega SUV che è sbagliato.
Il limite delle vetture elettriche oggi è la densità energetica delle batterie che nel migliore dei casi si aggira sui 0,4kWh per kg di peso, rispetto ai 13 kWh di un chilo di gasolio o di benzina. Anche se il motore elettrico è più efficiente di un motore termico.
Se oggi volessi dunque un'autonomia minima certa di almeno 1.000km per viaggiare in autostrada, dovrei considerare una capacità di circa 200kwh e quindi quasi 500kg di peso in batterie.
E quindi, a meno che non cambi in modo sostanziale la tecnologia delle batterie, non vedo grandi sviluppi sull'autonomia nel prossimo futuro.
Magari fra 3 o 4 anni
Fra 3/4 anni sará esattamente come oggi. Sono anni che parlano di batterie rivoluzionarie ma alla fine sono sempre le stesse e con gli stessi limiti
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2 e gigalfa
Vero è che stanno cercando di realizzare auto elettriche con autonomia fino a 1.000km, ma si tratta di grosse e pesanti SUV, che a causa del peso e della forma alla fine rischiano di fare 5km con 1kwh.
Quelle batterie troveranno poi applicazioni con gli sviluppi dei prossimi anni a scendere verso il basso di gamma, diverranno magari più leggere

Come accadde per gli airbag e l aria condizionata

È la scadenza che è folle (2035)… ma non il percorso evolutivo
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
X