- 31 Maggio 2022
- 8,062
- 6,438
- 174
- SW Infot
- 0
- Regione
- Piemonte
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 1.5 160 hp
- Altre Auto
- Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo
Le batterie al sale esistono da parecchio tempo e qualcuno le usava già per mezzi da trasporto.. e che autonomia e efficienza e nettamente minore ai sistemi che fanno ora con le batterie al litio ecc.. ovviamente stanno cercando varie soluzioni ma per il momento è tt allo stadio sperimentale e quindi prima che dalle batterie al litio passeranno ad altro ci vorranno moltissimi anni comunque il litio delle batterie e rinnovabile e si può usare per produrre nuove batterie se sono furbi in Italia fanno stazioni di riciclo così le materie per produrre nuove batterie le prendono da quelle vecchie.. credo che da poco hanno appena aperto un centro di riciclo…
Onestamente che il lito sia riciclabile, mi frega il nulla di nulla considerando quanto si inquina e si sfrutta per estrarlo.
Considera invece che il sale è praticmente quasi gratis, è praticamente green al 100%, non costa quasi nulla estrarlo, non inquina, non prende fuoco ecc ecc
Non ultimo, queste batterie NON sono allo stadio sperimentale ma hanno già il loro mercato. Ci sono aziende italiane che le producono e che, per ambiti casalingi, fanno già impiati fotovoltaici con relativi accumuli.
Poi sarà necessario, questo senza dubbio, vedere se potranno avere uno sviluppo automotive e questo, in effetti, non è garantito. Ma considerando che l'automotive è solo un settore dei tanti che usa batterie simili, aspettiamo e vediamo se tale tecnologia potrà essere utilizzata sulle vetture.