VURT
Massimo esperto in Rumori
- 21 Febbraio 2010
- 39,232
- 34,761
- 181
- Regione
- Campania
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0cc 200cv Ti
- Altre Auto
- Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo Toyota C-HR
La prima parte è assolutamente condivisibile.La prima parte è assolutamente condivisibile.
Il valore dell'auto elettrica c'è nella misura in cui la generazione dell'energia elettrica deriva da fonti rinnovabili (in Italia siamo quasi al 45%).
Rimane il vantaggio dell'assenza di emissioni locali (che in aree come quelle di Torino aiuterebbe molto).
La seconda analisi sulla Norvegia è malposta.
Vero è che non si sta riducendo l'uso del petrolio, ma da loro l'uso dell'auto pesa pochissimo.
Le principali cause dell'uso di petrolio in Norvegia sono:
- Industria petrolifera (petrolio che per lo più vendono) e offshore (serve tanta energia);
- Trasporti pesanti e marittimi;
- Industria manifatturiera e mineraria;
- Riscaldamento residenziale (in calo);
- Uso governativo e militare.
Il valore dell'auto elettrica c'è nella misura in cui la generazione dell'energia elettrica deriva da fonti rinnovabili (in Italia siamo quasi al 45%).
Rimane il vantaggio dell'assenza di emissioni locali (che in aree come quelle di Torino aiuterebbe molto).
Ecco perché il senso delle elettriche è solo per uso cittadino. Per tutto il resto non servono a nulla