Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Ma la 500 Abarth elettrica ha una autonomia WLTP di 250km, il che vuol dire che nella guida reale vai da 160 a 250km (stile lumaca).
E ndo vai?
Non si vendono nemmeno le sportive che hanno più autonomia. Quindi il problema non è questo, il problema è il “motore” elettrico
 
Enzo Ferrari era un grande innovatore ma spesso con i paraocchi. Lui era convinto che le auto da corsa dovevano avere il motore anteriore e molto potente. Ci sono voluti anni e i successi della concorrenza per fargli capire che era importante il peso, il motore centrale e l’aerodinamica. Non oso immaginare come avrebbe potuto accettare una sua creatura con il “motore” elettrico.
Spesso i grandi innovatori sono anche un po' testoni. E nel percorso di innovazione possono anche fare degli errori.
Ma pensa a Musk e a quanto vale oggi l'azienda Tesla (se non sbaglio quasi 100 volte di più della Ferrari).
Se avessi avuto il coraggio di comprare le azioni Tesla agli albori, oggi forse sarei ricco.
 
Spesso i grandi innovatori sono anche un po' testoni. E nel percorso di innovazione possono anche fare degli errori.
Ma pensa a Musk e a quanto vale oggi l'azienda Tesla (se non sbaglio quasi 100 volte di più della Ferrari).
Se avessi avuto il coraggio di comprare le azioni Tesla agli albori, oggi forse sarei ricco.
Musk è Ferrari hanno vissuto epoche diverse e sono uomini completamente diversi. Musk ha nel suo curriculum dei flop, Ferrari no e non avrebbe permesso nemmeno questo. In ogni caso, oggi, Tesla è in cattive acque.
 
Musk è Ferrari hanno vissuto epoche diverse e sono uomini completamente diversi. Musk ha nel suo curriculum dei flop, Ferrari no e non avrebbe permesso nemmeno questo. In ogni caso, oggi, Tesla è in cattive acque.
Avere dei flop non è un disonore, ma parte del percorso di apprendimento.
Pensa anche a Walt Disney, ha avuto due o tre fallimenti, prima di creare l'impero Disney.

E poi Tesla non è in cattive acque.
Solo che mentre prima faceva utili a go go, adesso si deve "accontentare" dei margini che hanno anche le altre case automobilistiche premium.
Ma questo agli azionisti ovviamente non piace perché in prospettiva è troppo poco.

E ricorda che Tesla sta anche investendo moltissimo in innovazioni di rilievo: guida autonoma, robotaxi, robot di vario genere, l'unboxing modulare,....
E l'uomo Musk nelle innovazioni direi che ci ha preso parecchio finora.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mai vista una in giro! Non so voi, ma se io dovessi andare in giro con una elettrica vestita da sportiva e che emette il suono del motore dermico dalle casse audio, mi vergognerei ☺️
Ma la 500 Abarth elettrica ha una autonomia WLTP di 250km, il che vuol dire che nella guida reale vai da 160 a 250km (stile lumaca).
E ndo vai?

Non ne vedi perchè, come ho scritto prima, come è nata è anche morta !!!
Ho un conoscente che ci lavorara a Mirafiori (o li x li, non ricordo bene ma non importa) e mi raccontava che c'erano dei dirigenti che entravano nei cortili tutti orgogliosi di premere sul pedale destro per far sentire sti altoparlanti che urlavano uno "strazio" 🤣 🤣 🤣
Mi vergognerei pure io...

In merito all'autonomia, ritorniamo sempre ai soliti discorsi, sui quali non mi pronuncio nemmeno più...
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
IMG_0292.webp


E ricorda che Tesla sta anche investendo moltissimo in innovazioni di rilievo: guida autonoma, robotaxi, robot di vario genere, l'unboxing modulare,....
E l'uomo Musk nelle innovazioni direi che ci ha preso parecchio finora.
Ed è proprio in questo che stá avendo grossi fallimenti. Per ora ci sono state solo vittime e nulla di utile in queste “innovazioni”

Detto questo, una mente che pensa di avere successo con una inutile bruttura del genere……
 
brutta è brutta
Oltre ad essere brutta è totalmente inutile.

Anche la Fiat Multipla era bruttina, ma talmente utile e versatile che ebbe un successo oltre le più rosee previsioni
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
La 500 Abarth elettrica (morta subito dopo essere nata) è/era dotata di un sistema di riproduzione del suono studiato dopo migliaia di ore di analisi della sua sorella "normale".
Tutti i suoni caratteristici del motore termico, in tutte le condizioni (sforzo, accelerazione, rilascio ecc ecc) hanno poi trovato il modo di riprodurli con degli amplificatori e degli altoparlanti.


vuoi perchè è praticamente un'altra auto...
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT