Re: Avaria controllo motore
i sintomi che tu mi hai indicato potrebbero dipendere da tre cause, ovvero: 1 ) un problema alla geometria variabile della turbina, che si inceppa, oppure 2) al bloccaggio della valvola swirl (quest'ultima non è nient'altro che l'insieme delle valvole a farfalla poste sul condotto di aspirazione), per la quale è stato fatto un richiamo di alcune vetture, oppure in ultimo 3) al sensore di pressione dell'aria posto sulle tubazioni di aspirazione, che influisce sul funzionamento della turbina.
analiziamo le varie ipotesi:
1) escluderei l'inceppamento della geometria variabile del turbo dovuta ad incrostazioni carboniose dei gas di scarico, vista l'esigua percorrenza (a me era capitato su una 1.9 tdi 110 cv) ma dopo 260.000 km, ed effettivamente spegnendo e riaccendendo il motore, passava il problema che però poteva ri manifestarsi a distanza di tempo; quindi dovendo trattarsi di questa ipotesi il problema alla geometria variabile della turbina deriverebbe da un diffetto di fabbricazione;
2) problema della swirl vista la descrizione fatta mi sembra quello che piu' si avvicina, a me è capitato sulla mia gt a circa 40.000 km. inizilmente l'auto ha segnalato l'anomalia e aveva un comportamento da bella addormentata, ovvero riuscivo a spuntare tranquillamente ma avevo accelerazioni letargiche. Poi con qualche strappazzata (vedendo sul retrovisore una x5 3.0 d che si avvicinava) magicamente si è sbloccata e benchè mantenesse la spia avaria accesa ha ripreso a frullare come sempre. in concessionario hanno comunque sostituito la swirl (hardware e azzerato il sw) e ho risolto;
3) ipotesi sensore di pressione dell'aria sul condotto, mi è capiatato a 56.000 km l'auto era addormentata completamente con problemi nello spunto anche in pianura (penso sviluppasse al massimo 30 cv) ed un funzionamento terribile sino ai 3000 giri/min, da qui in su spingeva quasi normalmente. sostituito il sensore e azzerato il sw tutto è tornato ok.
quindi presumo sia la 2^ ipotesi visto che non mi hai descritto cali di potenza cosi forti. puoi comunque verificare cercando con google " richiami alfa gt" in un sito con indicati tutti i richiami (forse è il 147 virtual club mi pare) con riportati i diffeti ed in range di telai interessati e verifichi se la tua è richiamata.
la mappatura non so se possa dare questi problemi che comunque derivano da un danno a qualche sensore o al turbo stesso, che devi far riparare, solo dopo puoi far devitaminizzare la eproom, ti ricordo comunque che potenza e coppia sono legati l'uno all'altra, ovvero la potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri, quindi se perdi coppia perdi necessariamente anche potenza, non capisco cosa siano poi questi picchi di coppia ??? comunque ciao e imbocca il lupo

.
cia cia
asp! dimenticavo! i motori a gasolio non picchiano in testa , o meglio non lo fanno solo se non sono in moto, o meglio ancora la detonazione è propria del loro funzionamento!
cia
cia