Avviso traffic sign recognition

ma io pretendo
Io posso capire il tuo ragionamento e lo rispetto ma è l'approccio che ho quotato del tuo discorso ad essere non solo anacronistico ma altresì poco democratico. In un paese ove vige il principio del normato non si può "pretendere" a meno che non sia lo stesso normato a stabilirlo attraverso i suoi eletti (potere legislativo). Un cittadino rispetta quello che una legge pretende ed impone

Un alert

blin blin blin

esiste nel momento in cui si è in procinto di travalicare una regola: evitare quell'alert è possibile semplicemente non avvicinandosi a quel confine. Il farlo non è frutto di un piacere o meno ma solo di rispetto delle regole; e, come uomo di diritto, non posso che farlo mio come unica e giusta scelta.
Se arriverà il giorno il cui la regola verrà cambiata secondo un mio gradimento non potrò che esserne felice ma fino a che questo non succederà mi adeguerò alla regola imposta senza alcuna altra ed inusitata pretesa; il non farlo o trovare espedienti per by passare degli avvertimenti rappresenta, questo sì, una forma di evidente inciviltà (tanto d'uso comune al giorno d'oggi)

Ps. La mia segnala se supero i limiti regolarmente posti nelle strade che percorro. Possiamo discutere se quei limiti sono o meno anacronistici ma non che il sistema della vettura sia fallato.. Diciamo che anche ci dovessero essere casi di cartelli "fuori luogo" prevale sicuramente la normalità rispetto all'eccezione.
Il problema dell'utente comune non sono i cartelli messi male ma la poca volontà di rispettare le regole.....ma, purtroppo, c'è poca onestà intellettuale nel volerlo ammettere
 
Ultima modifica:
Abito in provincia di Torino, la segnaletica è buona ma i limiti sono inapplicabili,
Sui limiti siamo d accordo , inappropriati e inapplicabili , ma che sia buona anche no

Comunque la mia tonale ( marzo 23) non bipppa e non dà allarmi alcuno sulla velocità
 
Cercherò di cambiare marca e scommetto che l’auto che si possa usare anche in provincia c’è.
Su quelle omologate dopo luglio 24…. Lo hanno tutte le case , anche se mi par di ricordare ora molte auto hanno un tasto ( da premere ogni volta che là si accende ) ove “personalizzare “ gli adas e li si possono disattivare quelli ritenuti inutili … ma va fatto ad ogni ri avvio
 
  • Like
Reactions: Stivens e Louis 63
- Informazione Pubblicitaria -
Sui limiti siamo d accordo , inappropriati e inapplicabili , ma che sia buona anche no

Comunque la mia tonale ( marzo 23) non bipppa e non dà allarmi alcuno sulla velocità

Per non parlare delle telecamere che stanno installando sulle corsie ad uso promiscuo che, laddove segnalate, generano dei colli di bottiglia spaventosi (vedi per es. il fondo di C.so Orbassano) causa segnaletica a dir poco pietosa davvero...
 
  • Like
Reactions: Ale1975
Siamo sempre al solito atavico problema italico: lamentarsi!
Non vi garba quel fastidioso "bip" di avvertimento che la vettura vi restituisce nel momento in cui vengono superati i limiti di quei pochi cartelli "fuori luogo" che incontrate sulle vostre strade (certo che sempre voi siete così sfortunati 😁 )?
Quando salite in macchina e prima di mettervi in movimento disabilitate questa funzione almeno a livello acustico.
Ma no certo.......voi volete e vorrreste che ogni "meccanismo" venisse fatto a vostro uso e piacimento.
Lo ripeto, e con tutto il rispetto che mi caratterizza, secondo me il problema non sono i cartelli o il principio di funzionamento di questi sistema ma i suoi utilizzatori che avrebbero da lamentarsi anche dovessero ritrovarsi con una vettura che li saluta al loro arrivo. Che vita sarebbe se non ci fosse la possibilità di dolersi? Probabilmente si avrebbe molto tempo libero per godersi la vita
 
di quei pochi cartelli
Ecco, non hai capito una benemerita ceppa, sulle strade di campagna che percorro io ogni giorno per recarmi al lavoro la macchina suona almeno 10 volte in 5 km perché ad ogni rotonda (ne faccio 7 per andare a lavorare) la segnaletica è mal posizionata e il sistema diligentemente segnala ad ogni passaggio anche se il tuo incedere è prudenziale.
Fare il super moralista senza sapere di cosa sto parlando è quantomeno scorretto, ti invito a fare un giro per le nostre strade per renderti conto.
La mia Guilia Veloce ad ogni accensione mi costringe ad una serie di smanettamenti sul sistema per portare a visivo il segnale pena l'impossibilità di fare una telefonata di lavoro mentre sono in macchina (rigorosamente con il Bluetooth). Percorrendo questa strada 4 volte al giorno per 6 giorni alla settimana sono 1248 regolazioni all'anno imposte da una regola europea che è stata fatta da chi la macchina non la guida nemmeno perché ha l'autista (che per inciso disattiverà il sistema sonoro ad ogni accensione).
Ora facciamo un giochino: 1200 x 20 secondi a testa all'anno sono quasi sette ore a testa di tempo impiegato.
Moltiplichiamo per il parco macchine nuovo circolate e capisci che questo è un costo per la società enorme!
Questo sistema va rimodulato in modo che ogni persona in base al proprio uso di autovettura, il tipo di strade che percorre, la propria personale preferenza possa impostare in modo definitivo il tipo di segnale che crede. Inoltre se è un legge non vedo perché esiste anche l'impostazione che disattiva il sistema - mi sembra assurdo!
Arrivo da una vacanza in Vietnam, questi ci stanno letteralmente mangiando perché vivono con una libertà (nonostante il comunismo) che noi ci sogniamo e - posso dirtelo - sono tutti più felici!
 
Ecco, non hai capito una benemerita ceppa, sulle strade di campagna che percorro io ogni giorno per recarmi al lavoro la macchina suona almeno 10 volte in 5 km perché ad ogni rotonda (ne faccio 7 per andare a lavorare) la segnaletica è mal posizionata e il sistema diligentemente segnala ad ogni passaggio anche se il tuo incedere è prudenziale.
Fare il super moralista senza sapere di cosa sto parlando è quantomeno scorretto, ti invito a fare un giro per le nostre strade per renderti conto.
La mia Guilia Veloce ad ogni accensione mi costringe ad una serie di smanettamenti sul sistema per portare a visivo il segnale pena l'impossibilità di fare una telefonata di lavoro mentre sono in macchina (rigorosamente con il Bluetooth). Percorrendo questa strada 4 volte al giorno per 6 giorni alla settimana sono 1248 regolazioni all'anno imposte da una regola europea che è stata fatta da chi la macchina non la guida nemmeno perché ha l'autista (che per inciso disattiverà il sistema sonoro ad ogni accensione).
Ora facciamo un giochino: 1200 x 20 secondi a testa all'anno sono quasi sette ore a testa di tempo impiegato.
Moltiplichiamo per il parco macchine nuovo circolate e capisci che questo è un costo per la società enorme!
Questo sistema va rimodulato in modo che ogni persona in base al proprio uso di autovettura, il tipo di strade che percorre, la propria personale preferenza possa impostare in modo definitivo il tipo di segnale che crede. Inoltre se è un legge non vedo perché esiste anche l'impostazione che disattiva il sistema - mi sembra assurdo!
Arrivo da una vacanza in Vietnam, questi ci stanno letteralmente mangiando perché vivono con una libertà (nonostante il comunismo) che noi ci sogniamo e - posso dirtelo - sono tutti più felici!
Tutto assolutamente ineccepibile. Ma proprio tutto
 
In ogni caso, con la versione U33 dell'infotainment esiste la possibilità di attivare una "scorciatoia" da schermo per togliere il cicalino con un "tap"... che si riattiva alla riaccensione successiva.
Non è la soluzione e condivido in toto quanto scritto da Stivens, specie per le strade fuori Milano centro :D , la cartellonistica in Italia non è adeguata:
1) il 60% è scaduta o rovinata (la percentuale "inventata" ma non credo di sbagliare troppo)
2) ce ne sono troppi e mal posizionati (es. lo corsie di decelerazione nelle superstrade, che se non prendi cmq ti modifica la velocità impostata nell'auto)
3) ce ne sono troppi e non quelli che servono davvero (come dice Stivens, fuori dalle rotonde... che cmq son sempre troppe)

Sul resto non commento ma... non sono eccissivamente europeista (non siamo riusciti ad unire l'Italia, tranne che sulla carta,... ma chi è il ******* che pensa di unire mille nazioni con storie, abitudini e mentalità completamente diverse ???)
 
Ecco, non hai capito una benemerita ceppa, sulle strade di campagna che percorro io ogni giorno per recarmi al lavoro la macchina suona almeno 10 volte in 5 km perché ad ogni rotonda (ne faccio 7 per andare a lavorare) la segnaletica è mal posizionata e il sistema diligentemente segnala ad ogni passaggio anche se il tuo incedere è prudenziale.
Fare il super moralista senza sapere di cosa sto parlando è quantomeno scorretto, ti invito a fare un giro per le nostre strade per renderti conto.
La mia Guilia Veloce ad ogni accensione mi costringe ad una serie di smanettamenti sul sistema per portare a visivo il segnale pena l'impossibilità di fare una telefonata di lavoro mentre sono in macchina (rigorosamente con il Bluetooth). Percorrendo questa strada 4 volte al giorno per 6 giorni alla settimana sono 1248 regolazioni all'anno imposte da una regola europea che è stata fatta da chi la macchina non la guida nemmeno perché ha l'autista (che per inciso disattiverà il sistema sonoro ad ogni accensione).
Ora facciamo un giochino: 1200 x 20 secondi a testa all'anno sono quasi sette ore a testa di tempo impiegato.
Moltiplichiamo per il parco macchine nuovo circolate e capisci che questo è un costo per la società enorme!
Questo sistema va rimodulato in modo che ogni persona in base al proprio uso di autovettura, il tipo di strade che percorre, la propria personale preferenza possa impostare in modo definitivo il tipo di segnale che crede. Inoltre se è un legge non vedo perché esiste anche l'impostazione che disattiva il sistema - mi sembra assurdo!
Arrivo da una vacanza in Vietnam, questi ci stanno letteralmente mangiando perché vivono con una libertà (nonostante il comunismo) che noi ci sogniamo e - posso dirtelo - sono tutti più felici!
E' da commentare la tua maniera di porti al prossimo? Direi proprio di no: è abbastanza chiaro il tuo modo di approcciare il sistema e le persone leggendoti. Forse un tantino di educazione dovresti impararla e rimodulare non certo il sistema che rimarrà tale indipendentemente dalla vettura che andrai a cambiare.......che ti piaccia o meno.

Ps. Se tanto ti piace vivere all'estero e in Vietnam ..... nessuno ti vieta di trasferirti e vivere le loro libertà e felicità; ci sono già abbastanza persone nel nostro paese che vivono e occupano le nostre città (a volte anche abusivamente) e poi se ne lamentano
Buona giornata

Ps 2. "non hai capito una benemerita ceppa" lo dici a tua madre e a tuo padre e magari dopo ricevi ciò che ti meriti

Ps. 3 Questa è la sezione della Tonale e non della Giulia e si parla del TSR della prima
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ale1975
X