Cambio cerchi non originali

  • Autore discussione Autore discussione Antonio98
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ma poi perché (é una domanda ben lontana da qualsivoglia polemica) questo desiderio di modificare tutto nella vita (e parlo a 360 gradi in ogni settore tra cui anche quello estetico personale)?
Ma perché non siete capaci di accettare le cose così come sono?
Vabbè comunque siamo in Italia e su un forum italiano e ogni aspetto è rapportato al normato nazionale; ergo distanziali, et non conformi, mappe ecc. sono vietati senza se e senza ma indipendentemente dalle scelte più o meno giuste degli altri paesi. Io non giudico le scelte altrui ma si faccia il favore di non giudicare le scelte nostre dicendo che siamo messi male. Ciascuno pensi alle sue “corna” come si dice da noi in Italia 😁 😁
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Ma poi perché (é una domanda ben lontana da qualsivoglia polemica) questo desiderio di modificare tutto nella vita (e parlo a 360 gradi in ogni settore tra cui anche quello estetico personale)?
Ma perché non siete capaci di accettare le cose così come sono?
Vabbè comunque siamo in Italia e su un forum italiano e ogni aspetto è rapportato al normato nazionale; ergo distanziali, et non conformi, mappe ecc. sono vietati senza se e senza ma indipendentemente dalle scelte più o meno giuste degli altri paesi. Io non giudico le scelte altrui ma si faccia il favore di non giudicare le scelte nostre dicendo che siamo messi male. Ciascuno pensi alle sue “corna” come si dice da noi in Italia 😁 😁


Penso che non ci stiamo capendo. Ho solo cercato di spiegare come funziona da noi in Svizzera. Se sei soddisfatto del tuo veicolo così com'è uscito dalla fabbrica, allora va tutto bene. Ma ci sono persone che vogliono semplicemente cambiare qualcosa, perché con cerchi diversi a loro piace di più. Ed è assolutamente legittimo.

Quando ho scritto "che siete messi male", mi riferivo a chi vuole cambiare qualcosa. Non sta né a te né a me giudicare. Il gusto è qualcosa di personale, e su quello si può sempre discutere.

Ma ripeto: sono contento di avere la possibilità di fare certe modifiche, sempre nel rispetto della sicurezza tecnica. Mi dispiace per la persona che ha fatto la richiesta sul cambio dei cerchi, perché, se ho capito bene, da voi non c'è praticamente alcun margine di manovra.

Quindi, per concludere: vivere e lasciare vivere!
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
qua non stiamo parlando di cerchi diversi perchè quelli si possono montare, anche se come optional già la casa ne offre un bel pò e decisamente gradevoli; stiamo parlando di cerchi che permettano di variare l'assetto, non di un gusto estetico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Chiedo anticipatamente scusa se sarò prolisso

Il 1 ottobre 2015 è entrato in vigore il Decreto ruote n° 20 del 10 gennaio 2013.
Faccio subito un paio di distinzioni; esistono i seguenti tipi di ruote:
1) "originali" fornite dal costruttore del veicolo di primo equipaggiamento
2) "sostitutive" fornite al ricambio e possono essere:
2a) "del costruttore veicolo" fornite dal costruttore
2b) "identiche, replica o replica parziale" che non differiscono da quello originali fornite dal costruttore per quel modello/versione di veicolo e quindi mantengono solitamente le stesse misure di pneumatici già previste in omologazione
2c) "speciali" che presentano caratteristiche costruttive e dimensionali diverse da quelle originali (diametro, larghezza) su cui possono essere montati pneumatici di misure diverse dagli originali.
A partire dal 1° ottobre 2015 tutte le ruote commercializzate al ricambio (tranne quelle fornite dal costruttore sia di serie che sostitutive 1 e 2a) dovranno soddisfare i requisiti prescritti dal Decreto 20, nello specifico: omologazione ECE R124 oppure Nazionale NAD.

Apro una piccola parentesi burocratica e poi ritorno alla parte tecnica.
Per SISTEMA RUOTA si intende singolo cerchio più pneumatico più eventuali accessori di montaggio (prigionieri, calotte copriprigionieri...) ed è accompagnato da un CERTIFICATO DI CONFORMITA' (COC) rilasciato dal costruttore (allegato D) che ne attesta l'idoneità.
L'AMBITO DI IMPIEGO (fitment list) è un documento in cui sono indicate tutte le vetture per cui il cerchio è omologato e le misure di pneumatici consentite.
DICHIARAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO rilasciata dal gommista (allegato E)

Dal 1° ottobre si possono vendere nel mercato italiano solo ruote omologate e i tipi di omologazione sono 2:
1) UN ECE 124. Sono ruote che devono obbligatoriamente aver le stesse dimensioni di quelle previste dai costruttori di primo equipaggiamento.
2) NAD (decreto 20). Le cosiddette ruote speciali che possono avere misure diverse dall'originale ed offrono il vantaggio di poter montare dimensioni cerchio e pneumatici alternativi rispetto a quanto previsto a libretto.

OMOLOGAZIONE ECE
ECE R124 è una omologazione riconosciuta da tutti i paesi dell'Unione Europea; le ruote omologate ECE sono contrassegnate da una speciale marcatura "E" seguita dal n° di omologazione.
Le ruote omologate ECE si possono montare se l'omologazione ECE prevede le misure già riportare a libretto.
Non serve aggiornare la carta di circolazione e non serve tenere a bordo l'allegato E (dichiarazione di corretta installazione a cura del gommista)
In sostanza è il punto 2b di cui all'inizio del post.

OMOLOGAZIONE NAD
L'omologazione NAD è prettamente italiana e viene regolata dal Decreto 20, consente di installare nel veicolo le misure di pneumatico inserite nel "certificato di conformità" relativamente all'accoppiata ruota/veicolo.
I cerchi NAD vengono forniti con in dotazione il "certificato di conformità COC" che ne attesta l'idoneità e sono accompagnati dell'ambito di impiego.
Montando una ruota omologata NAD il proprietario deve avere:
Certificato di conformità (allegato D) + dichiarazione del gommista di corretto montaggio (allegato E).
Se la misura è presente a libretto la carta di circolazione non deve essere aggiornata e il proprietario deve tenere a bordo del veicolo i 2 documenti (allegati D ed E)
Le ruote omologate NAD possono essere montare sul veicolo anche se la misura di pneumatico non è presente a libretto; in questo caso c'è l'obbligo di aggiornare la carta di circolazione facendo il collaudo presso la Motorizzazione della provincia dove ha sede l'officina dell'installatore.
I documenti da consegnare al collaudo sono:
- Certificato di conformità COC
- Allegato E di corretta installazione
- Bollettini postali (oggi sostituiti con la ricevuta PagoPa che bisogna scaricare dal sito Il portale dell'automobilista)

Il Decreto 20 consente l'installazione di ruote di misure diverse equipaggiando cerchi Aftermarket che siano omologati NAD dal produttore e che riportino in modo evidente il numero di omologazione NAD visibile anche a pneumatico installato.
Il nuovo decreto quindi prevede che sia possibile montare ruote (cerchi + pneumatici) di dimensioni differenti rispetto a quelle indicate nel libretto di circolazione senza dover richiedere alla casa costruttrice il "nulla osta".

Riassumendo abbiamo 2 casi.
- misura cerchi e pneumatici riportati a libretto: basta farsi rilasciare dal gommista il certificato NAD che comprende il "certificato di conformità" "ambito di impiego" e "dichiarazione di corretto montaggio" e tenere i documenti a bordo
- misura cerchi e pneumatici non riportati a libretto: bisogna farsi rilasciare dal gommista il certificato NAD che comprende il "certificato di conformità" "ambito di impiego" e "dichiarazione di corretto montaggio" e prenotare il collaudo in Motorizzazione per ottenere la trascrizione della nuova misura a libretto.
Ma quello che più conta è che non occorre più il nulla osta.

PRO. non serve più il famigerato nulla osta che tanto ci faceva tribolare. Se alcune case costruttrici lo rilasciavano tranquillamente (per Audi e Volkswagen bastava rivolgersi all'Autogerma a Verona) con altre era come scontrarsi con un muro di gomma, si faceva prima a cambiare auto.
CONTRO. siamo vincolati a montare i cerchi che hanno deciso altri, quindi basta cerchi con ET ridotto e ruote a filo con i passaruota (o addirittura leggermente sporgenti) e basta cerchi con canale ultralargo con la spalla del pneumatico che spancia verso l'esterno e quel bellissimo effetto palla che ci piace tanto.

Per Antonio 98: accertati che il cerchio che vorresti montare sia omologato NAD per il tuo veicolo

Scusate se sono stato prolisso.
 
Chiedo anticipatamente scusa se sarò prolisso

Il 1 ottobre 2015 è entrato in vigore il Decreto ruote n° 20 del 10 gennaio 2013.
Faccio subito un paio di distinzioni; esistono i seguenti tipi di ruote:
1) "originali" fornite dal costruttore del veicolo di primo equipaggiamento
2) "sostitutive" fornite al ricambio e possono essere:
2a) "del costruttore veicolo" fornite dal costruttore
2b) "identiche, replica o replica parziale" che non differiscono da quello originali fornite dal costruttore per quel modello/versione di veicolo e quindi mantengono solitamente le stesse misure di pneumatici già previste in omologazione
2c) "speciali" che presentano caratteristiche costruttive e dimensionali diverse da quelle originali (diametro, larghezza) su cui possono essere montati pneumatici di misure diverse dagli originali.
A partire dal 1° ottobre 2015 tutte le ruote commercializzate al ricambio (tranne quelle fornite dal costruttore sia di serie che sostitutive 1 e 2a) dovranno soddisfare i requisiti prescritti dal Decreto 20, nello specifico: omologazione ECE R124 oppure Nazionale NAD.

Apro una piccola parentesi burocratica e poi ritorno alla parte tecnica.
Per SISTEMA RUOTA si intende singolo cerchio più pneumatico più eventuali accessori di montaggio (prigionieri, calotte copriprigionieri...) ed è accompagnato da un CERTIFICATO DI CONFORMITA' (COC) rilasciato dal costruttore (allegato D) che ne attesta l'idoneità.
L'AMBITO DI IMPIEGO (fitment list) è un documento in cui sono indicate tutte le vetture per cui il cerchio è omologato e le misure di pneumatici consentite.
DICHIARAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO rilasciata dal gommista (allegato E)

Dal 1° ottobre si possono vendere nel mercato italiano solo ruote omologate e i tipi di omologazione sono 2:
1) UN ECE 124. Sono ruote che devono obbligatoriamente aver le stesse dimensioni di quelle previste dai costruttori di primo equipaggiamento.
2) NAD (decreto 20). Le cosiddette ruote speciali che possono avere misure diverse dall'originale ed offrono il vantaggio di poter montare dimensioni cerchio e pneumatici alternativi rispetto a quanto previsto a libretto.

OMOLOGAZIONE ECE
ECE R124 è una omologazione riconosciuta da tutti i paesi dell'Unione Europea; le ruote omologate ECE sono contrassegnate da una speciale marcatura "E" seguita dal n° di omologazione.
Le ruote omologate ECE si possono montare se l'omologazione ECE prevede le misure già riportare a libretto.
Non serve aggiornare la carta di circolazione e non serve tenere a bordo l'allegato E (dichiarazione di corretta installazione a cura del gommista)
In sostanza è il punto 2b di cui all'inizio del post.

OMOLOGAZIONE NAD
L'omologazione NAD è prettamente italiana e viene regolata dal Decreto 20, consente di installare nel veicolo le misure di pneumatico inserite nel "certificato di conformità" relativamente all'accoppiata ruota/veicolo.
I cerchi NAD vengono forniti con in dotazione il "certificato di conformità COC" che ne attesta l'idoneità e sono accompagnati dell'ambito di impiego.
Montando una ruota omologata NAD il proprietario deve avere:
Certificato di conformità (allegato D) + dichiarazione del gommista di corretto montaggio (allegato E).
Se la misura è presente a libretto la carta di circolazione non deve essere aggiornata e il proprietario deve tenere a bordo del veicolo i 2 documenti (allegati D ed E)
Le ruote omologate NAD possono essere montare sul veicolo anche se la misura di pneumatico non è presente a libretto; in questo caso c'è l'obbligo di aggiornare la carta di circolazione facendo il collaudo presso la Motorizzazione della provincia dove ha sede l'officina dell'installatore.
I documenti da consegnare al collaudo sono:
- Certificato di conformità COC
- Allegato E di corretta installazione
- Bollettini postali (oggi sostituiti con la ricevuta PagoPa che bisogna scaricare dal sito Il portale dell'automobilista)

Il Decreto 20 consente l'installazione di ruote di misure diverse equipaggiando cerchi Aftermarket che siano omologati NAD dal produttore e che riportino in modo evidente il numero di omologazione NAD visibile anche a pneumatico installato.
Il nuovo decreto quindi prevede che sia possibile montare ruote (cerchi + pneumatici) di dimensioni differenti rispetto a quelle indicate nel libretto di circolazione senza dover richiedere alla casa costruttrice il "nulla osta".

Riassumendo abbiamo 2 casi.
- misura cerchi e pneumatici riportati a libretto: basta farsi rilasciare dal gommista il certificato NAD che comprende il "certificato di conformità" "ambito di impiego" e "dichiarazione di corretto montaggio" e tenere i documenti a bordo
- misura cerchi e pneumatici non riportati a libretto: bisogna farsi rilasciare dal gommista il certificato NAD che comprende il "certificato di conformità" "ambito di impiego" e "dichiarazione di corretto montaggio" e prenotare il collaudo in Motorizzazione per ottenere la trascrizione della nuova misura a libretto.
Ma quello che più conta è che non occorre più il nulla osta.

PRO. non serve più il famigerato nulla osta che tanto ci faceva tribolare. Se alcune case costruttrici lo rilasciavano tranquillamente (per Audi e Volkswagen bastava rivolgersi all'Autogerma a Verona) con altre era come scontrarsi con un muro di gomma, si faceva prima a cambiare auto.
CONTRO. siamo vincolati a montare i cerchi che hanno deciso altri, quindi basta cerchi con ET ridotto e ruote a filo con i passaruota (o addirittura leggermente sporgenti) e basta cerchi con canale ultralargo con la spalla del pneumatico che spancia verso l'esterno e quel bellissimo effetto palla che ci piace tanto.

Per Antonio 98: accertati che il cerchio che vorresti montare sia omologato NAD per il tuo veicolo

Scusate se sono stato prolisso.
Prolisso e comunque alcune indicazioni non mi sono chiare. Si è tenuti a montare gomme e cerchi della misura indicata a libretto; l'ET spesso non è indicato, in tal caso si può variare. Nessuno può contestare qualcosa che non è scritto sulla carta di circolazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Prolisso e comunque alcune indicazioni non mi sono chiare. Si è tenuti a montare gomme e cerchi della misura indicata a libretto; l'ET spesso non è indicato, in tal caso si può variare. Nessuno può contestare qualcosa che non è scritto sulla carta di circolazione.
è vero l'et non è indicato tant'è che io viaggiavo con una A 112 con cerchi che avevano canale da 6 ed Et 15. Il canale da 6 faceva si che la spalla del pneumatico faceva l'effetto palla e l'et 15 faceva in modo che le ruote spuntassero dai passaruota. Mi fermavano in continuazione convinti di mettermelo in quel posto, ma quando andavano a controllare la misura dei pneumatici vedevano che coincideva con quella a libretto 155/70 13, mettevano la coda tra le gambe e mi lasciavano andare perchè non capivano qual'era il trucco.
Tuttavia nelle fiche di omologazione depositate in tutte le motorizzazioni d'Italia è indicata per tutte le vetture anche la larghezza del canale, quindi uno che sapeva il fatto suo avrebbe potuto mandarmi a revisione.

Sono stato prolisso ma il tutto si riassume nei 2 casi che ho indicato verso la fine.

E vero che si è tenuti a montare gomme e cerchi della misura indicata a libretto ma si può tramite collaudo in Motorizzazione ottenere la trascrizione a libretto di un'altra misura. Non è più necessario il nulla osta della casa ma sono sufficienti il Certificato di conformità e la dichiarazione di corretta installazione che ti verranno rilasciati dal gommista.

Ripeto per i cerchi di nuova produzione viene indicato per quali vetture sono omologati e quale misura di pneumatici si può montare.
E' possibile anzi è molto probabile che si possano montare cerchi aftermarket con ET inferiore a quello previsto dalla casa madre.
L'omologazione Nazionale NAD viene rilasciata dalla competente Divisione 3 della Direzione Generale della Motorizzazione sulla base degli esiti positivi delle prove previste effettuate da un Centro Prova Autoveicoli o dal servizio tecnico della Div.3 a seguito di domanda presentata dal fabbricante o rappresentante del sistema ruota.
Oltre a soddisfare i requisiti generali, le ruote sono sottoposte alle prove/verifiche previste dal Reg. UN ECE 124.
Per le ruote speciali devono inoltre essere effettuate delle prove statiche e dinamiche con il sistema cerchio/pneumatico montato sul veicolo cui è destinato.
Le prove statiche verificano che gli ingombri siano contenuti nei limiti stabiliti e siano assicurati spazi di sicurezza con gli altri elementi del veicolo (possibilità interferenze). Si specifica ad es. la variazione di carreggiata ammessa.
Le prove dinamiche si articolano (ove necessario) in:
- prove di ingombro
- prove di comportamento su strada
- frenatura ABS (se offset ET diverso dagli originali)
- prova dell'alce (se ci sono misure di pneumatici diverse da quelle originali)
Se tutto è in regola allora per quel cerchio con quella/e misura/e di pneumatico/i con quella/e misura/e di ET per quel/quei veicolo/i viene rilasciata l'omologazione NAD.

Puoi anche montare cerchi con canale ed et a tuo piacimento che non rientrano nella omologazione NAD, ma un gommista serio non ti rilascerà il certificato di conformità e la dichiarazione di corretto montaggio che devi tenere a bordo del veicolo. Sai bene che se ci scappa il morto le assicurazioni vanno a contarti anche quanti peli hai nel ....

L'ET non è indicato a libretto ma quello che ho scritto è un decreto dell'ordinamento giuridico italiano.
Cosa credi che sia il codice della strada? Decreto legislativo 30 aprile 1992 n° 285 e successive modifiche. E il regolamento di esecuzione ed attuazione? D.P.R. 16 dicembre 1992 n° 495 e successive modifiche.

C'è da dire che oggi diversamente dal passato nei libretti di circolazione sono indicate così tante misure alternative che è quasi impossibile non essere soddisfatti e volere una ulteriore misura.

Facciamo un'ipotesi: decidi di montare cerchi con et esageratamente piccolo (spuntano dai passaruota) per il quale non è prevista l'omologazione NAD.
Ti fermano ad un controllo: "Che belle ruote.... ma spuntano fuori... non sono di serie" "Ehm no, però la misura dei pneumatici coincide" "Mi fa vedere il certificato di conformità e la dichiarazione di corretto montaggio come previsto dal decreto n° 20 del 10 gennaio 2013?" "Ehm non li ho..." TRAC. "Ohi Ohi, me brusa el cu..."
 
Ultima modifica:
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
è vero l'et non è indicato tant'è che io viaggiavo con una A 112 con cerchi che avevano canale da 6 ed Et 15. Il canale da 6 faceva si che la spalla del pneumatico faceva l'effetto palla e l'et 15 faceva in modo che le ruote spuntassero dai passaruota. Mi fermavano in continuazione convinti di mettermelo in quel posto, ma quando andavano a controllare la misura dei pneumatici vedevano che coincideva con quella a libretto 155/70 13, mettevano la coda tra le gambe e mi lasciavano andare perchè non capivano qual'era il trucco.
Tuttavia nelle fiche di omologazione depositate in tutte le motorizzazioni d'Italia è indicata per tutte le vetture anche la larghezza del canale, quindi uno che sapeva il fatto suo avrebbe potuto mandarmi a revisione.

Sono stato prolisso ma il tutto si riassume nei 2 casi che ho indicato verso la fine.

E vero che si è tenuti a montare gomme e cerchi della misura indicata a libretto ma si può tramite collaudo in Motorizzazione ottenere la trascrizione a libretto di un'altra misura. Non è più necessario il nulla osta della casa ma sono sufficienti il Certificato di conformità e la dichiarazione di corretta installazione che ti verranno rilasciati dal gommista.

Ripeto per i cerchi di nuova produzione viene indicato per quali vetture sono omologati e quale misura di pneumatici si può montare.
E' possibile anzi è molto probabile che si possano montare cerchi aftermarket con ET inferiore a quello previsto dalla casa madre.
L'omologazione Nazionale NAD viene rilasciata dalla competente Divisione 3 della Direzione Generale della Motorizzazione sulla base degli esiti positivi delle prove previste effettuate da un Centro Prova Autoveicoli o dal servizio tecnico della Div.3 a seguito di domanda presentata dal fabbricante o rappresentante del sistema ruota.
Oltre a soddisfare i requisiti generali, le ruote sono sottoposte alle prove/verifiche previste dal Reg. UN ECE 124.
Per le ruote speciali devono inoltre essere effettuate delle prove statiche e dinamiche con il sistema cerchio/pneumatico montato sul veicolo cui è destinato.
Le prove statiche verificano che gli ingombri siano contenuti nei limiti stabiliti e siano assicurati spazi di sicurezza con gli altri elementi del veicolo (possibilità interferenze). Si specifica ad es. la variazione di carreggiata ammessa.
Le prove dinamiche si articolano (ove necessario) in:
- prove di ingombro
- prove di comportamento su strada
- frenatura ABS (se offset ET diverso dagli originali)
- prova dell'alce (se ci sono misure di pneumatici diverse da quelle originali)
Se tutto è in regola allora per quel cerchio con quella/e misura/e di pneumatico/i con quella/e misura/e di ET per quel/quei veicolo/i viene rilasciata l'omologazione NAD.

Puoi anche montare cerchi con canale ed et a tuo piacimento che non rientrano nella omologazione NAD, ma un gommista serio non ti rilascerà il certificato di conformità e la dichiarazione di corretto montaggio che devi tenere a bordo del veicolo. Sai bene che se ci scappa il morto le assicurazioni vanno a contarti anche quanti peli hai nel ....

L'ET non è indicato a libretto ma quello che ho scritto è un decreto dell'ordinamento giuridico italiano.
Cosa credi che sia il codice della strada? Decreto legislativo 30 aprile 1992 n° 285 e successive modifiche. E il regolamento di esecuzione ed attuazione? D.P.R. 16 dicembre 1992 n° 495 e successive modifiche.

C'è da dire che oggi diversamente dal passato nei libretti di circolazione sono indicate così tante misure alternative che è quasi impossibile non essere soddisfatti e volere una ulteriore misura.

Facciamo un'ipotesi: decidi di montare cerchi con et esageratamente piccolo (spuntano dai passaruota) per il quale non è prevista l'omologazione NAD.
Ti fermano ad un controllo: "Che belle ruote.... ma spuntano fuori... non sono di serie" "Ehm no, però la misura dei pneumatici coincide" "Mi fa vedere il certificato di conformità e la dichiarazione di corretto montaggio come previsto dal decreto n° 20 del 10 gennaio 2013?" "Ehm non li ho..." TRAC. "Ohi Ohi, me brusa el cu..."
se vai sulle esagerazioni certo che ti mandano al collaudo. Io sugli estivi monto dei copia con ET 10mm meno dell'originale, sfido chiunque ad accorgersene ad occhio e mandarmi al collaudo. E ti parla uno che è moooolto ligio perchè non vuole grane con l'assicurazione. Ma le mie sono quasi certo che nessun perito le sgama. Mi sono costate qualcosa in più di 4 distanziali ma mi sento di dormire tranquillo.
 

Discussioni simili

X