Prolisso e comunque alcune indicazioni non mi sono chiare. Si è tenuti a montare gomme e cerchi della misura indicata a libretto; l'ET spesso non è indicato, in tal caso si può variare. Nessuno può contestare qualcosa che non è scritto sulla carta di circolazione.
è vero l'et non è indicato tant'è che io viaggiavo con una A 112 con cerchi che avevano canale da 6 ed Et 15. Il canale da 6 faceva si che la spalla del pneumatico faceva l'effetto palla e l'et 15 faceva in modo che le ruote spuntassero dai passaruota. Mi fermavano in continuazione convinti di mettermelo in quel posto, ma quando andavano a controllare la misura dei pneumatici vedevano che coincideva con quella a libretto 155/70 13, mettevano la coda tra le gambe e mi lasciavano andare perchè non capivano qual'era il trucco.
Tuttavia nelle fiche di omologazione depositate in tutte le motorizzazioni d'Italia è indicata per tutte le vetture anche la larghezza del canale, quindi uno che sapeva il fatto suo avrebbe potuto mandarmi a revisione.
Sono stato prolisso ma il tutto si riassume nei 2 casi che ho indicato verso la fine.
E vero che si è tenuti a montare gomme e cerchi della misura indicata a libretto ma si può tramite collaudo in Motorizzazione ottenere la trascrizione a libretto di un'altra misura. Non è più necessario il nulla osta della casa ma sono sufficienti il Certificato di conformità e la dichiarazione di corretta installazione che ti verranno rilasciati dal gommista.
Ripeto per i cerchi
di nuova produzione viene indicato per quali vetture sono omologati e quale misura di pneumatici si può montare.
E' possibile anzi è molto probabile che si possano montare cerchi aftermarket con ET inferiore a quello previsto dalla casa madre.
L'omologazione Nazionale NAD viene rilasciata dalla competente Divisione 3 della Direzione Generale della Motorizzazione sulla base degli esiti positivi delle prove previste effettuate da un Centro Prova Autoveicoli o dal servizio tecnico della Div.3 a seguito di domanda presentata dal fabbricante o rappresentante del sistema ruota.
Oltre a soddisfare i requisiti generali, le ruote sono sottoposte alle prove/verifiche previste dal Reg. UN ECE 124.
Per le ruote speciali devono inoltre essere effettuate delle prove statiche e dinamiche con il sistema cerchio/pneumatico montato sul veicolo cui è destinato.
Le prove statiche verificano che gli ingombri siano contenuti nei limiti stabiliti e siano assicurati spazi di sicurezza con gli altri elementi del veicolo (possibilità interferenze). Si specifica ad es. la variazione di carreggiata ammessa.
Le prove dinamiche si articolano (ove necessario) in:
- prove di ingombro
- prove di comportamento su strada
- frenatura ABS (
se offset ET diverso dagli originali)
- prova dell'alce (se ci sono misure di pneumatici diverse da quelle originali)
Se tutto è in regola allora per quel cerchio con quella/e misura/e di pneumatico/i con quella/e misura/e di ET per quel/quei veicolo/i viene rilasciata l'omologazione NAD.
Puoi anche montare cerchi con canale ed et a tuo piacimento che non rientrano nella omologazione NAD, ma un gommista serio non ti rilascerà il certificato di conformità e la dichiarazione di corretto montaggio che devi tenere a bordo del veicolo. Sai bene che se ci scappa il morto le assicurazioni vanno a contarti anche quanti peli hai nel ....
L'ET non è indicato a libretto ma quello che ho scritto è un decreto dell'ordinamento giuridico italiano.
Cosa credi che sia il codice della strada? Decreto legislativo 30 aprile 1992 n° 285 e successive modifiche. E il regolamento di esecuzione ed attuazione? D.P.R. 16 dicembre 1992 n° 495 e successive modifiche.
C'è da dire che oggi diversamente dal passato nei libretti di circolazione sono indicate così tante misure alternative che è quasi impossibile non essere soddisfatti e volere una ulteriore misura.
Facciamo un'ipotesi: decidi di montare cerchi con et esageratamente piccolo (spuntano dai passaruota) per il quale non è prevista l'omologazione NAD.
Ti fermano ad un controllo: "Che belle ruote.... ma spuntano fuori... non sono di serie" "Ehm no, però la misura dei pneumatici coincide" "Mi fa vedere il certificato di conformità e la dichiarazione di corretto montaggio come previsto dal decreto n° 20 del 10 gennaio 2013?" "Ehm non li ho..." TRAC. "Ohi Ohi, me brusa el cu..."