Cambio da diesel a benzina, cosa fare?

Bruno70

Alfista Intermedio
1 Dicembre 2020
122
112
54
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 160cv
Premesso che la sto cambiando per il benzina (forse)…. Io la situazione col diesel non la vedo cosi disastrosa, anzi! MY18 60.000km, faccio poco piu di 10000km l’anno, tragitto casa lavoro 14+14km di extraurbano. Mai avuto problemi di nessun tipo, solo forse un paio di volte ho dovuto allungare il tragitto per finire la rigenerazione (in inverno). Olio sempre a livello perfetto (ne troppo, ne troppo poco), filtro aria pulito ecc… solo una volta ho dovuto pulire il debimetro perche ho un po’ esagerato col freno motore in montagna e avevo il livello dell’olio un pelo troppo alto (tagliando appena fatto). Comunque nulla che c’entra col chilometraggio giornaliero.

La tua è una pre Adblue? Quelle sembra soffrano meno un uso come il nostro.
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,875
8,027
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Adblu fca è stata praticamente ultima a mettere questi sistemi quando proprio non poteva farne a meno ovviamente il motivo è che sapevano bene che e rognoso come sistema.. vw ecc lo hanno messo da anni e infatti hanno parecchie noie..
 

marmotta

Alfista Megalomane
14 Marzo 2010
1,609
1,249
181
45
PV
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2
La tua è una pre Adblue? Quelle sembra soffrano meno un uso come il nostro.
Si appena prima… comunque adblue non soffre per le percorrenze, sia che tu faccia 5 km al giorno che tu ne faccia 500, i problemi (o non problemi sono gli stessi)
 
  • Like
Reactions: Bruno70

andreanero

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2019
2,403
1,993
174
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Motore
2.2 D 150hp AT8
Altre Auto
159 2.0 Jtdm 170 Hp
156 1.9 jtd 115 Hp
145 1.9 jtd 105 Hp
Adblu fca è stata praticamente ultima a mettere questi sistemi quando proprio non poteva farne a meno ovviamente il motivo è che sapevano bene che e rognoso come sistema.. vw ecc lo hanno messo da anni e infatti hanno parecchie noie..
è stata l'ultima per una ragione: perchè è stata l'unica che è riuscita a sviluppare un motore come quello della Giulia che ha superato l'omologazione Euro6B senza adblue, grazie a questo molti di noi hanno la Giulia senza adblue. Sul 2.0 MJT che equipaggia Giulietta l'Euro6B ha richiesto l'ADBLUE.
 

Bruno70

Alfista Intermedio
1 Dicembre 2020
122
112
54
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 160cv
Si appena prima… comunque adblue non soffre per le percorrenze, sia che tu faccia 5 km al giorno che tu ne faccia 500, i problemi (o non problemi sono gli stessi)

No certo, quello non è il "problema", ma assieme ad altre strozzature per l'omologazione euro6 d-temp ne accentua il verificarsi.
 

Swordsman

Alfista Megalomane
2 Settembre 2017
8,181
8,963
174
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 mjet 180
Considerazioni interessanti, solo una cosa proprio non riesco a spiegarmela: faccio dai 2000 ai 2500 km al mese, quindi non molti più di te, e con una ripartizione dei percorsi (rispetto alla tua) molto più sbilanciata verso la statale, a discapito dell'autostrada (condizione che penso sia peggiorativa).
La mia giulia (AT8 180 cv) adesso ha 5 anni e 130k km: non ho mai visto alcuna spia accesa (nè DPF nè altre), non ho mai avuto minimo irregolare, irregolarità di funzionamento, cali di potenza, non ho mai fatto pulire il collettore (mentre scrivo faccio gli scongiuri). Una volta, preso da curiosità, smontai il filtro MAP per vedere come era messo, e c'era sopra appena un pò di fuliggine che venne via con una minima spruzzata di pulitore. La mia macchina va esattamente come quando l'ho comprata.
Mi chiedo, e vi chiedo, dove stia la differenza sostanziale tra quelli che condividono la mia esperienza (e sono tanti), e quelli che invece hanno tutti questi problemi di imbrattamento (comunque tanti)...
Stile di guida?
Olio motore?
Tipologia di gasolio utilizzato?
Nel mio caso:
Guido la macchina senza cercare il record mondiale nei consumi, facendo una media generale di circa 14,5 km/l (misurati alla pompa, registrando i rifornimenti. Il BC sarebbe più ottimista). Avessi voluto cercare il record, non mi sarei comprato la miglior berlina sportiva sul mercato.
Da quando la macchina ha 60k km, ho smesso di usare il Selenia 0W20 per passare dapprima allo Shell Helix 0W30 (sempre a specifica FIAT) e poi al Motul 0W30 (poichè il mio meccanico recentemente aveva più difficoltà a trovare lo Shell a specifica); in ogni caso cambiandolo MASSIMO ogni 20k km.
Utilizzo quasi sempre gasolio premium (ENI oppure ESSO).

Come dissi anche ad altri per la batteria, è solo culo Romà, dai :) .) .)
 

marmotta

Alfista Megalomane
14 Marzo 2010
1,609
1,249
181
45
PV
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2
No certo, quello non è il "problema", ma assieme ad altre strozzature per l'omologazione euro6 d-temp ne accentua il verificarsi.
L’unica “strozzatura” può essere il diverso dpf che integra il scr, ma se sia davvero una strozzatura non saprei. Di fatto hanno aggiunto: serbatoio e pompa adblue, centralina adblue, iniettore, 2 sonde alla fine dello scarico (nox e pm10). Alcuni elementi aggiunti danno problemi (indipendentemente dal chilometraggio) ad esempio la pompa soffre della cristallizzazione del adblue (vale per tutte le auto, adblue “sporca” non poco…) alla lunga anche l’iniettore potrebbe incrostarsi. Poi che rompono le scatole sono anche i 2 sensori alla fine dello scarico! È come avere una centralina dell’arpa attaccata allo scarico… appena i valori sono fuori norma ecco che si accende la spia, e non è raro che i sensori possono sporcarsi o rompersi. Insomma, si, altri problemi! Ma succede su tutte le auto e indipendentemente dall’utilizzo. Molti si possono prevenire aggiungendo spesso il adblue e verificando la pulizia dell’impianto. Magari ci sono additivi che aiutano…
 
  • Like
Reactions: Bruno70

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,840
1,742
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
ho dovuto pulire il debimetro perche ho un po’ esagerato col freno motore in montagna
Questo mi manda in confusione :rolleyes:
Io uso normalmente il freno motore come sono sempre abituato a fare (ovviamente con l'AT8 in M), ma con l'intento opposto: in rilascio l'EGR è chiusa, aria passa in aspirazione comunque in abbondanza... dovrebbe spazzar via piuttosto che incrostare
 
ADVERTISEMENT

marmotta

Alfista Megalomane
14 Marzo 2010
1,609
1,249
181
45
PV
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2
Questo mi manda in confusione :rolleyes:
Io uso normalmente il freno motore come sono sempre abituato a fare (ovviamente con l'AT8 in M), ma con l'intento opposto: in rilascio l'EGR è chiusa, aria passa in aspirazione comunque in abbondanza... dovrebbe spazzar via piuttosto che incrostare
Sicuro che è chiusa? Di sicuro è chiusa a gas aperto e aperta a gas parzializzato… a gas chiuso non saprei, ma sono dell’idea che è aperta. Comunque la depressione in aspirazione è bassa in rilascio, la farfalla chiude e la turbina non soffia. Se vuoi pulire la linea di aspirazione devi aprire il gas senza pietà 😂
 
  • Like
Reactions: Val e romassi

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,840
1,742
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
Si, è chiusa. Anche perché non ci sarebbe motivo di aprirla senza combustione.
Nella mia mente antica la "farfalla" era solo sui benzina, sui diesel i cilindri si riempivano sempre d'aria a più non posso.. devo rivedere le mie convinzioni
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT