Si vede che aveva fatto tanta retromarciaLa mia era una km0 e quando l'ho ritirata segnava -15mila![]()
Si vede che aveva fatto tanta retromarciaLa mia era una km0 e quando l'ho ritirata segnava -15mila![]()
Comunque una storia è MY16, 17 e 18; un'altra 19 e 20. Tutte le segnalazioni in tal senso le leggo sempre sulle MY19 e 20. In realtà 21/22 poche ma credo perché ce ne siano menoPer me parlate tutti Arabo. La mia Giulia è diesel eppure faccio per lo più percorsi brevi ( max 15 km ). È immatricolata dicembre 2017 e ho solo 46.000 km. Non ho app di nessun tipo per cui non mi accorgo quando rigenera. Ho un infotainment obsoleto ma tanto non lo uso se non per telefonare in vivavoce. Certo ne ho cura, non tiro MAI se l'olio non è in temperatura e lo cambio ogni 15.000 km ma niente di più, la batteria è ancora la sua originale e ho un valore di coppia massima per cui secondo molti dovrei avere già il cambio in mano e la frizione x terra. Eppure non ho nessun problema. Giuro, nessuno. Sarà la storia del calabrone che, visto il peso, non potrebbe volare ma, visto che lui non lo sa, vola lo stesso...
Ora però fatemi fare i debiti scongiuri....https://youtu.be/Vy1X2Bgh3iE
Ma non bisogna cambiare il collettore ogni 2 anni!Il collettore nuovo costa circa 1000 euro più altrettanto di lavoro visto che si deve smontare mezza macchina per togliere e rimettere mi sembra che si deve togliere anche pompa alta pressione almeno sicuramente sui precedenti 1.6/2.0 .. quindi dubito che uno ogni 2 anni voglia spendere 2000 euro.. di collettori lo fa una volta e poi sicuramente poi se ricapita penso che sia molto intenzionato a sostituire auto.. anche perché bisogna vedere per quanto tempo permetteranno di circolare ai motori termici!!
Specialmente diesel
sotto il profilo strettamente economico non hai speso comunque meno che un cambio collettore!Non potendo prendere il benzina mi sono preso la Veloce diesel, ho eliminato tutti i dispositivi inutili che creano problemi e me la godo senza pensieri.
concordo sul collettore, comunque non ci vai solo a lavoro credo! esistono i weekend, le ferie..... e io su 159 l'ho dovuto cambiare perchè si è crepato. a 200mila km. e ho speso 450.Ma non bisogna cambiare il collettore ogni 2 anni!
E stai tranquillo che per diversi anni andremo ancora a benzina più o meno sintetica.
Le auto a pila, ammesso che ci sia un privato che voglia comprarne una senza gli incentivi idioti che paghiamo tutti, resteranno confinate a sharing cittadino per parecchi anni.
Ho speso decisamente meno ed è un lavoro che si fa una volta per sempre.sotto il profilo strettamente economico non hai speso comunque meno che un cambio collettore!