Cambio da diesel a benzina, cosa fare?

FOLGORE-V6-QV-3000-CV510

Alfista principiante
12 Agosto 2015
87
54
29
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 - 220 cv super full optional
Altre Auto
3.0 V6 QV 510 cv mt 6 quadrifoglio verde
Ciao a tutti,


ultimamente sono un pò tentato dal pensiero di cambiare la mia Giulia 2.2 160cv diesel con una 2.0 benzina.
Il motivo principale è dovuto al fatto che purtroppo sto incappando nel noto problema del collettore di aspirazione, dovuto all'uso che faccio dell'auto, prevalentemento extraurbano/urbano con poca/pochissima autostrada.
Da quando ce l'ho, sono sempre stato attento nel portare a termine le rigenerazioni (tramite app Alfa DPF) e cercando di usarla nel miglior modo possibile.
Ora le domande che giro a Voi tutti sono queste:

1° - fareste lo scambio, anche se visto il numero minore di benzina sul mercato, andrei sicuramente incotro ad una aggiunta sul prezzo dell'auto rispetto al valore della mia.

2° - oppure semplicemente affrontereste la spesa della pulizia/sostituzione del collettore, tenendo conto che per il resto l'auto non ha avuto altri problemi, e con appena 34.000km è ancora praticamente nuova.

3° - una terza alternativa (non linciatemi!!), è di fare lo scambio non con un'altra Giulia a benzina, ma con un'auto di categoria inferiore che però apprezzo molto, la Peugeot 308 GTI.


Vi anticipo anche che sono d'accordo con chi mi dirà "hai sbagliato acquisto per l'uso che ne fai", ma purtroppo al cuor non si comanda e la voglia di Giulia ha fatto il resto.


Grazie e buona giornata
ciao , io ho lo stesso problema, la mia è un a190 cv super e allestimento full. oggi 55000 km , e da 30000 grossi guai di tutto e di piu', presa nuova, garanzia 2+ 2 ,( per fortuna,)al terzo anno , tutto sostituito , rimane solo il motore, ispettore alfa riconosciuto , e dato ok per la garanzia, non mi ha accennato che fosse per un scarso uso, avevo pensato si tornare alla benzina come tutte le mie 5 alfa romeo, presa esclusivamente per il cambio manuale, oggi non farei quella cazzata. quel genio che ha tolto dal listino la 200 cv, mi ha fatto cambiare idea , mi tengo per buon senso la mia,che comunque è uno spettacolo di auto , tra svalutazione ( la mia è da vetrina) e differenza dal nuovo, era troppo esagerato , la 280 cv per principio non paghero' mai il super bollo, sono degli incompetenti , la bmw allarga sempre di piu' l'offerta e questi la tagliano , , marchio alla deriva!!!!!!!! tanti saluti alfa romeo per giunta abbiamo solo 2 auto , incredibile ma vero ciao a tutti
 

Bruno70

Alfista Intermedio
1 Dicembre 2020
118
110
54
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 160cv
ciao , io ho lo stesso problema, la mia è un a190 cv super e allestimento full. oggi 55000 km , e da 30000 grossi guai di tutto e di piu', presa nuova, garanzia 2+ 2 ,( per fortuna,)al terzo anno , tutto sostituito , rimane solo il motore, ispettore alfa riconosciuto , e dato ok per la garanzia, non mi ha accennato che fosse per un scarso uso, avevo pensato si tornare alla benzina come tutte le mie 5 alfa romeo, presa esclusivamente per il cambio manuale, oggi non farei quella cazzata. quel genio che ha tolto dal listino la 200 cv, mi ha fatto cambiare idea , mi tengo per buon senso la mia,che comunque è uno spettacolo di auto , tra svalutazione ( la mia è da vetrina) e differenza dal nuovo, era troppo esagerato , la 280 cv per principio non paghero' mai il super bollo, sono degli incompetenti , la bmw allarga sempre di piu' l'offerta e questi la tagliano , , marchio alla deriva!!!!!!!! tanti saluti alfa romeo per giunta abbiamo solo 2 auto , incredibile ma vero ciao a tutti

Il fatto che tu l'abbia presa nuova e ti sei ritrovato con questi problemi è ancora più snervante, la mia essendo usata dai "volontariamente" la colpa a come è stata usata prima, per consolarsi diciamo.
Poi per cambiarla con un benzina (almeno nel mio caso) dovrei venderla per prenderne comunque un'altra usata...con rischi connessi!!
Nel frattempo proprio ieri avevo appuntamento per pulizia sensore map e corpo farfallato, oggi sembra un'altra auto...ma aspetto qualche giorno per darvi risultato "verificato" della buona riuscita dell'intervento!! Speriamo bene!!!
 

evo3

Alfista Megalomane
12 Aprile 2019
2,373
1,949
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
180
ciao , io ho lo stesso problema, la mia è un a190 cv super e allestimento full. oggi 55000 km , e da 30000 grossi guai di tutto e di piu', presa nuova, garanzia 2+ 2 ,( per fortuna,)al terzo anno , tutto sostituito , rimane solo il motore, ispettore alfa riconosciuto , e dato ok per la garanzia, non mi ha accennato che fosse per un scarso uso, avevo pensato si tornare alla benzina come tutte le mie 5 alfa romeo, presa esclusivamente per il cambio manuale, oggi non farei quella cazzata. quel genio che ha tolto dal listino la 200 cv, mi ha fatto cambiare idea , mi tengo per buon senso la mia,che comunque è uno spettacolo di auto , tra svalutazione ( la mia è da vetrina) e differenza dal nuovo, era troppo esagerato , la 280 cv per principio non paghero' mai il super bollo, sono degli incompetenti , la bmw allarga sempre di piu' l'offerta e questi la tagliano , , marchio alla deriva!!!!!!!! tanti saluti alfa romeo per giunta abbiamo solo 2 auto , incredibile ma vero ciao a tutti
Il superbollo da' parecchio fastidio anche a me. Avrei voluto cambiare auto e passare ad un 6 cilindri. Non capisco come mai Bmw su serie 5 , x3 , x4 , x5 propone il 3litri in versione da 250cv e sulla serie 3 solo in versione 286 : misteri del marketing.
 

CONDORALFA75

Alfista Megalomane
27 Luglio 2011
3,206
2,310
181
SV
Regione
Liguria
Alfa
75
Motore
1.8 indy
Ciao a tutti,


ultimamente sono un pò tentato dal pensiero di cambiare la mia Giulia 2.2 160cv diesel con una 2.0 benzina.
Il motivo principale è dovuto al fatto che purtroppo sto incappando nel noto problema del collettore di aspirazione, dovuto all'uso che faccio dell'auto, prevalentemento extraurbano/urbano con poca/pochissima autostrada.
Da quando ce l'ho, sono sempre stato attento nel portare a termine le rigenerazioni (tramite app Alfa DPF) e cercando di usarla nel miglior modo possibile.
Ora le domande che giro a Voi tutti sono queste:

1° - fareste lo scambio, anche se visto il numero minore di benzina sul mercato, andrei sicuramente incotro ad una aggiunta sul prezzo dell'auto rispetto al valore della mia.

2° - oppure semplicemente affrontereste la spesa della pulizia/sostituzione del collettore, tenendo conto che per il resto l'auto non ha avuto altri problemi, e con appena 34.000km è ancora praticamente nuova.

3° - una terza alternativa (non linciatemi!!), è di fare lo scambio non con un'altra Giulia a benzina, ma con un'auto di categoria inferiore che però apprezzo molto, la Peugeot 308 GTI.


Vi anticipo anche che sono d'accordo con chi mi dirà "hai sbagliato acquisto per l'uso che ne fai", ma purtroppo al cuor non si comanda e la voglia di Giulia ha fatto il resto.


Grazie e buona giornata
Indubbiamente il motore diesel è più adatto a percorrenze elevare, a me il problema del collettore si è presentato a 170.000 km, ho messo nel serbatoio un ottimo prodotto della pro tec e l’ho risolto. Detto ciò è indubbio che per un uso modesto e limitato è decisamente meglio prendere in benzina, è anche più piacevole il canto.
 
  • Like
Reactions: Bruno70

FOLGORE-V6-QV-3000-CV510

Alfista principiante
12 Agosto 2015
87
54
29
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 - 220 cv super full optional
Altre Auto
3.0 V6 QV 510 cv mt 6 quadrifoglio verde
Indubbiamente il motore diesel è più adatto a percorrenze elevare, a me il problema del collettore si è presentato a 170.000 km, ho messo nel serbatoio un ottimo prodotto della pro tec e l’ho risolto. Detto ciò è indubbio che per un uso modesto e limitato è decisamente meglio prendere in benzina, è anche più piacevole il canto.
confermo , ma il venditore , che è pure un amico!!!!mi aveva convinto che i diesel di oggi sono diversi e moderni, in parte ok ma, non è cosi'. pure sono in procinto di tornare alla benzina , piegandomi se pur fantastico all'at8 che non amo. ma a listino ora solo 280 cv con quei fari stile bmw che non mi piacciono , ha perso la sua personalita'!!!!! e allora sono tentato di tenere la mia che amo comunque, e un super tecnico motorista mi ha consigliato di gestire in modo diverso l'auto, facendo periodicamente 10 km per 4 volte al giorno e al sabato e domenica a volte 70-100 km. cosa mi ha detto , che i 10 km x 4 volte di farli sempre il terza a 3000-3500 giri e quasi sempre in tangenziale , e devo dire che gli ultimi 15-18000 km nessun problema, in totale oggi 57000km . ho fatto fatica ad usare il motore in quel modo , pero........ ciao a tutti
 

romassi

Alfista Megalomane
4 Aprile 2019
3,264
3,121
174
45
Pisa
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Diesel 180 CV AT8 Super
confermo , ma il venditore , che è pure un amico!!!!mi aveva convinto che i diesel di oggi sono diversi e moderni, in parte ok ma, non è cosi'. pure sono in procinto di tornare alla benzina , piegandomi se pur fantastico all'at8 che non amo. ma a listino ora solo 280 cv con quei fari stile bmw che non mi piacciono , ha perso la sua personalita'!!!!! e allora sono tentato di tenere la mia che amo comunque, e un super tecnico motorista mi ha consigliato di gestire in modo diverso l'auto, facendo periodicamente 10 km per 4 volte al giorno e al sabato e domenica a volte 70-100 km. cosa mi ha detto , che i 10 km x 4 volte di farli sempre il terza a 3000-3500 giri e quasi sempre in tangenziale , e devo dire che gli ultimi 15-18000 km nessun problema, in totale oggi 57000km . ho fatto fatica ad usare il motore in quel modo , pero........ ciao a tutti
....terza a 3000-35000 rpm fissi :oops:....forse un pò eccessivo, vabbè farla girare un pò, ma penso basti anche qualcosina meno ;)
 

Muttley74

Alfista Megalomane
19 Aprile 2019
1,215
1,143
174
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Motore
Turbo Quadrifoglio Verde
Altre Auto
Giulia Veloce Q4 2.2 JTDm, Fiat Doblò 1.6 MJT
confermo , ma il venditore , che è pure un amico!!!!mi aveva convinto che i diesel di oggi sono diversi e moderni, in parte ok ma, non è cosi'. pure sono in procinto di tornare alla benzina , piegandomi se pur fantastico all'at8 che non amo. ma a listino ora solo 280 cv con quei fari stile bmw che non mi piacciono , ha perso la sua personalita'!!!!! e allora sono tentato di tenere la mia che amo comunque, e un super tecnico motorista mi ha consigliato di gestire in modo diverso l'auto, facendo periodicamente 10 km per 4 volte al giorno e al sabato e domenica a volte 70-100 km. cosa mi ha detto , che i 10 km x 4 volte di farli sempre il terza a 3000-3500 giri e quasi sempre in tangenziale , e devo dire che gli ultimi 15-18000 km nessun problema, in totale oggi 57000km . ho fatto fatica ad usare il motore in quel modo , pero........ ciao a tutti
Non serve tenerla così alta di giri, basta viaggiare normalmente.
 
  • Like
Reactions: Leonardo00
ADVERTISEMENT

CONDORALFA75

Alfista Megalomane
27 Luglio 2011
3,206
2,310
181
SV
Regione
Liguria
Alfa
75
Motore
1.8 indy
confermo , ma il venditore , che è pure un amico!!!!mi aveva convinto che i diesel di oggi sono diversi e moderni, in parte ok ma, non è cosi'. pure sono in procinto di tornare alla benzina , piegandomi se pur fantastico all'at8 che non amo. ma a listino ora solo 280 cv con quei fari stile bmw che non mi piacciono , ha perso la sua personalita'!!!!! e allora sono tentato di tenere la mia che amo comunque, e un super tecnico motorista mi ha consigliato di gestire in modo diverso l'auto, facendo periodicamente 10 km per 4 volte al giorno e al sabato e domenica a volte 70-100 km. cosa mi ha detto , che i 10 km x 4 volte di farli sempre il terza a 3000-3500 giri e quasi sempre in tangenziale , e devo dire che gli ultimi 15-18000 km nessun problema, in totale oggi 57000km . ho fatto fatica ad usare il motore in quel modo , pero........ ciao a tutti
se la tieni un pò allegra non gli fa male... anche a me piacerebbe il benzina... ma non riesco a mollare il manuale!!
 

FOLGORE-V6-QV-3000-CV510

Alfista principiante
12 Agosto 2015
87
54
29
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 - 220 cv super full optional
Altre Auto
3.0 V6 QV 510 cv mt 6 quadrifoglio verde
....terza a 3000-35000 rpm fissi :oops:....forse un pò eccessivo, vabbè farla girare un pò, ma penso basti anche qualcosina meno ;)
grazie pure io penso sia eccessivo ma, è talmente il terrore di avere problemi, che ho avuto, , certo sono solo 6-7 km poi poi sono in paese e rallento , si raffredda la turbina , ed inoltre parto a freddo con marce alte e basso regime , poi alla prima tacca di temperatura olio , allora alzo il regime, poi nel fine settimana se faccio 80- 100 km allora regolare , magari anche in autostrada ,io non mi trovo per niente ad usare l'auto in questo modo, ecco perche' la cambierei subito à solo il cambio manuale che me la fa tenere, saro' matto ma , sono cosi' , e secondo sono dei pazzi quelli dell' alfa romeo che non sanno vendere e accontentare le richieste del cliente , come bmw , ha rimesso il 185 cv benzina , cambio manuale , serie 3!!!!! e noi con solo 2 auto tagliamo l'offerta , incompetenti!!!!!! ciao grazie
 
  • Like
Reactions: ricc e danardi

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT