120cv Cambio motore

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,369
862
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Grazie a tutti, il 27 la porto in officina e smontano, vediamo che cosa mi dicono, purtroppo non ho le conoscenze per farlo da solo il lavoro. Vi aggiorno sulla cosa!

Avevo chiesto più volte, per loro era “normale” cosa comune su quel motore dicevano
Ho voluto leggere tutta la discussione, per capirci di più, perché, sinceramente, (come capita al 90% delle volte,) la spiegazione data è a dir poco, nebulosa!
La presenza di olio nel vano di alloggiamento candela (come ti hanno detto) dipende semplicemente dal coperchio distribuzione che ha bisogno di rifare la/le guarnizioni (con molta probabilità un semplice anello di tenuta e 1 ora di lavoro)
Perché ha perso di colpo? Nessuno se lo è chiesto...in primis il meccanico...
( Magari rottura della membrana del dispositivo recupero vapori olio che di conseguenza ha alzato la pressione all'interno del motore?)
Anche se non è necessariamente la causa (l'olio è un isolante a meno che non contenga molti residui carboniosi) è probabile che l'accensione della candela sia stata compromessa dall'olio, di conseguenza la marcia a 3 cilindri.

Attenzione, però...l'olio era anche nella camera di combustione?
Allora si, che c'è da smontare la testata.
Ma l'olio, molto probabilmente è caduto dentro alla camera di combustione togliendo la candela...
Dopo aver buttato qualche goccia di benzina in camera di combustione e fatto girare il motore (con il motorino di avviamento) per una decina di secondi, al fine di pulirne la camera di combustione, ha provato a mettere una candela pulita e a vedere se andava in moto normalmente? (Probabilmente, NO)
Queste osservazioni le muovo io, che il lavoro lo faccio per me, non le farà mai un meccanico che delle sue ore di lavoro ne fa il suo sostentamento e, più ne impiega, più guadagna....

Non voglio insegnare nulla a nessuno, ma, trai le tue conclusioni, e magari "imbastisci" qualche domanda per il meccanico...!
 
Ultima modifica:

Liccia

Nuovo Alfista
3 Febbraio 2023
7
6
4
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Stelvio
Ciao a tutti,
Dopo spia motore accesa porto la macchina del meccanico di fiducia e trova dell’olio nel quarto cilindro, secondo lui la testata è andata. Al che decido di portare la macchina dal concessionario da cui l’ho acquistata e mi hanno detto che in sostanza c’è da smontare tutto, e che probabilmente la cosa migliore è sostituire completamente il motore, perché potrebbero essere 3000€ per la riparazione vs 5000€ per la sostituzione. Ora in due in sostanza mi hanno detto che l’intervento è grosso ma la domanda è: possibile che dopo 90.000km e sei anni di vita già mi debba trovare con questi problemi?
A me è successo con la Stelvio, il problema è stata la testata deformata quindi un problema di fabbricazione / lavorazione, verifica questa cosa in qualche modo e cerca di fare causa se confermata.
 

MatrixRulez

Alfista principiante
12 Giugno 2016
31
11
20
Regione
Lazio
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 120 CV
Ho voluto leggere tutta la discussione, per capirci di più, perché, sinceramente, (come capita al 90% delle volte,) la spiegazione data è a dir poco, nebulosa!
La presenza di olio nel vano di alloggiamento candela (come ti hanno detto) dipende semplicemente dal coperchio distribuzione che ha bisogno di rifare la/le guarnizioni (con molta probabilità un semplice anello di tenuta e 1 ora di lavoro)
Perché ha perso di colpo? Nessuno se lo è chiesto...in primis il meccanico...
( Magari rottura della membrana del dispositivo recupero vapori olio che di conseguenza ha alzato la pressione all'interno del motore?)
Anche se non è necessariamente la causa (l'olio è un isolante a meno che non contenga molti residui carboniosi) è probabile che l'accensione della candela sia stata compromessa dall'olio, di conseguenza la marcia a 3 cilindri.

Attenzione, però...l'olio era anche nella camera di combustione?
Allora si, che c'è da smontare la testata.
Ma l'olio, molto probabilmente è caduto dentro alla camera di combustione togliendo la candela...
Dopo aver buttato qualche goccia di benzina in camera di combustione e fatto girare il motore (con il motorino di avviamento) per una decina di secondi, al fine di pulirne la camera di combustione, ha provato a mettere una candela pulita e a vedere se andava in moto normalmente? (Probabilmente, NO)
Queste osservazioni le muovo io, che il lavoro lo faccio per me, non le farà mai un meccanico che delle sue ore di lavoro ne fa il suo sostentamento e, più ne impiega, più guadagna....

Non voglio insegnare nulla a nessuno, ma, trai le tue conclusioni, e magari "imbastisci" qualche domanda per il meccanico...!
Hanno controllato con una sonda.. però non so che dirti, purtroppo non ci capisco nulla di meccanica
A me è successo con la Stelvio, il problema è stata la testata deformata quindi un problema di fabbricazione / lavorazione, verifica questa cosa in qualche modo e cerca di fare causa se confermata.
Eh magari, ma come lo provi?
 

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,369
862
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Hanno controllato con una sonda.. però non so che dirti, purtroppo non ci capisco nulla di meccanica

Eh magari, ma come lo provi?
Infatti, hanno controllato con una sonda, ma l'olio dov'era, sul cielo del pistone o sul cielo della camera di scoppio?
È tutta qui la differenza....
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa

Thulsar

Alfista Intermedio
26 Ottobre 2019
128
113
54
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 multi air 170cv
Altre Auto
Fiat punto 1.2 16v
....
La presenza di olio nel vano di alloggiamento candela (come ti hanno detto) dipende semplicemente dal coperchio distribuzione che ha bisogno di rifare la/le guarnizioni (con molta probabilità un semplice anello di tenuta e 1 ora di lavoro)
....
Sul 1,4 tjet non c'è il coperchio delle punterie e non ci sono anelli di tenuta, ma un unica guarnizione fra il castelletto e la testata . Per cambiare la guarnizione bisogna tirare giù il castelletto con gli assi a camme e le punterie idrauliche e quindi smontare anche la cinghia di distribuzione.
Arrivati a questo punto, dopo il lavoro fatto sarebbe da sciocchi non tirare giù anche la testata.
 
  • Like
Reactions: Iannino

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,369
862
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Sul 1,4 tjet non c'è il coperchio delle punterie e non ci sono anelli di tenuta, ma un unica guarnizione fra il castelletto e la testata . Per cambiare la guarnizione bisogna tirare giù il castelletto con gli assi a camme e le punterie idrauliche e quindi smontare anche la cinghia di distribuzione.
Arrivati a questo punto, dopo il lavoro fatto sarebbe da sciocchi non tirare giù anche la testata.
Hai ragione! Mi ero dimenticato che le bobine sono posizionate in maniera "più pulita" (l'ho solo visto una volta e me ne ero dimenticato...)
Beh, certamente in questo caso tirare giù anche la testa permette di fare una buona ispezione generale.
L'operazione però comporta fare la spianatura testata, viti testata nuove (e non costano poco) per vedere cosa?
Vedere ciò che si può vedere anche con una sonda endoscopiva, a meno che non si parta con il presupposto di fare smontare e revisionare tutta la testa...
Comunque nulla mi toglie dalla testa che quella.guarnizione, di suo, non perderà mai, a meno che nel basamento non si crei sovrapressione causata dalla turbina.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Thulsar

Thulsar

Alfista Intermedio
26 Ottobre 2019
128
113
54
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 multi air 170cv
Altre Auto
Fiat punto 1.2 16v
Hai ragione! Mi ero dimenticato che le bobine sono posizionate in maniera "più pulita" (l'ho solo visto una volta e me ne ero dimenticato...)
Beh, certamente in questo caso tirare giù anche la testa permette di fare una buona ispezione generale.
L'operazione però comporta fare la spianatura testata, viti testata nuove (e non costano poco) per vedere cosa?
Vedere ciò che si può vedere anche con una sonda endoscopiva, a meno che non si parta con il presupposto di fare smontare e revisionare tutta la testa...
Comunque nulla mi toglie dalla testa che quella.guarnizione, di suo, non perderà mai, a meno che nel basamento non si crei sovrapressione causata dalla turbina.
Conosco bene il tjet e non credo che una sovrapressione nel basamento possa provocare delle perdite nelle sedi delle candele, anzi a differenza del multiair, è proprio raro che sul tjet si riscontrino perdite di olio nelle sedi delle candele, a prescindere.
Una sovrapressione del basamento può provocare effettivamente delle perdite, ma i primi a perdere sono i paraoli, in primis quelli dell'asse a camme o dell'albero motore, ma non ci sono paraoli nelle sede candele.
A differenza del multiair in cui ci sono i canotti con dei paraoli che fanno tenuta.. la testata del tjet è in due pezzi, senza coperchio punterie ne canotti per le candele. C'è la testata vera e propria, quella inferiore e la semitestata superiore, il castelletto, in cui ci sono gli assi a camme e le punterie idrauliche. Fra le due parti c'è effettivamente una guarnizione, ma non ci sono ne oring ne paraoli nelle sedi candele, e non ci sono neppure i canotti.. infatti le sedi stesse sono ricavate nella testata inferiore e in quella superiore.
Tornando al nostro discorso, se effettivamente c'è una perdita nelle sedi candele, bisogna smontare il castelletto e verificare la planarità di testa e castelletto stesso.
Ma se l'olio è nel cilindro e la macchina va a tre perché la candela si bagna e va a massa, beh.. il discorso cambia. Potrebbe essere solo una fascia raschiaolio che non tiene.
Visto il chilometraggio basso, se i cilindri non sono danneggiati, e sono in tolleranza, e io sono propenso a pensare che sia così, visto che il test di compressione è ok, potrebbe bastare solo un cambio delle fasce elastiche.
 
  • Like
Reactions: Iannino e kormrider
ADVERTISEMENT

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,369
862
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Conosco bene il tjet e non credo che una sovrapressione nel basamento possa provocare delle perdite nelle sedi delle candele, anzi a differenza del multiair, è proprio raro che sul tjet si riscontrino perdite di olio nelle sedi delle candele, a prescindere.
Una sovrapressione del basamento può provocare effettivamente delle perdite, ma i primi a perdere sono i paraoli, in primis quelli dell'asse a camme o dell'albero motore, ma non ci sono paraoli nelle sede candele.
A differenza del multiair in cui ci sono i canotti con dei paraoli che fanno tenuta.. la testata del tjet è in due pezzi, senza coperchio punterie ne canotti per le candele. C'è la testata vera e propria, quella inferiore e la semitestata superiore, il castelletto, in cui ci sono gli assi a camme e le punterie idrauliche. Fra le due parti c'è effettivamente una guarnizione, ma non ci sono ne oring ne paraoli nelle sedi candele, e non ci sono neppure i canotti.. infatti le sedi stesse sono ricavate nella testata inferiore e in quella superiore.
Tornando al nostro discorso, se effettivamente c'è una perdita nelle sedi candele, bisogna smontare il castelletto e verificare la planarità di testa e castelletto stesso.
Ma se l'olio è nel cilindro e la macchina va a tre perché la candela si bagna e va a massa, beh.. il discorso cambia. Potrebbe essere solo una fascia raschiaolio che non tiene.
Visto il chilometraggio basso, se i cilindri non sono danneggiati, e sono in tolleranza, e io sono propenso a pensare che sia così, visto che il test di compressione è ok, potrebbe bastare solo un cambio delle fasce elastiche.
Non fa una piega!
Solo una domanda;
Perché non c'è più planarità?
Non ci sono le pressioni di una camera di scoppio che possano aver deformato in qualche maniera la superficie di contatto testata/castelletto.
Se è per il discorso dei paraolio distribuzione e quant'altro, non è da meno l'asta di controllo livello olio, ma in quanti se ne accorgono?
 
  • Like
Reactions: Thulsar

Thulsar

Alfista Intermedio
26 Ottobre 2019
128
113
54
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 multi air 170cv
Altre Auto
Fiat punto 1.2 16v
...
Perché non c'è più planarità?
Non ci sono le pressioni di una camera di scoppio che possano aver deformato in qualche maniera la superficie di contatto testata/castelletto.
...
È vero, hai ragione, ma si tratta sempre di una guarnizione stretta a coppia fra due piani dello stesso materiale, e quindi non sottoposti neppure a stress termico... è estremamente improbabile che perda.
Quindi in caso di perdita sarebbe meglio farlo un controllo.. per maggiore sicurezza.
Se è per il discorso dei paraolio distribuzione e quant'altro, non è da meno l'asta di controllo livello olio, ma in quanti se ne accorgono?
È vero, sono d'accordo.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT