Cambio TCT - Dubbi, curiosità, consigli.

Esatto. È proprio quello che sapevo anche io e che volevo testimoniare con la mia esperienza. Bisognerebbe però capire il motivo per cui alcuni affermano che i consumi siano più alti rispetto al manuale.
L'unico "consumo" è quello degli elettro attuatori, poi ci dovrebbe essere un precaricato che muove l'idraulica se come nel DQ200
 
L'unico "consumo" è quello degli elettro attuatori, poi ci dovrebbe essere un precaricato che muove l'idraulica se come nel DQ200
Esatto. Sono tutti consumi relativamente contenuti che vengono gestiti dall'alternatore intelligente. Dovremmo anche considerare il peso del cambio superiore di circa 20 kg rispetto al manuale.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non dovrebbe essere così scontata l'equazione: lo ZF è un vero cambio automatico, mentre il TCT, essendo un doppia frizione, è un manuale robotizzato.
Per quel che mi riguarda, dopo 4 anni e circa 60.000 km, sono molto soddisfatto del TCT anche per i consumi: li sto monitorando da quasi 3 anni ed ho una media che si sta avvicinando ai 21 km/l con una 1.6 120 cv euro 6d-temp del 2020.
Non posso fare un confronto diretto con la stessa motorizzazione manuale ma in precedenza ho avuto un'altra 1.6 105 cv euro 5 e ricordo che con un pieno avevo fatto una prova guidando eco su percorsi extraurbani, proprio per verificarne i consumi che risultarono ottimi ma sovrapponibili a quelli che ho ora nelle stesse modalità di utilizzo.
Infatti non lo è...
lo stile di guida e i percorsi che si fanno quotidianamente incide il 99% sui consumi, un cambio manuale richiede "orecchio ed esperienza" del guidatore nel cambio marcia ottimale, in considerazione di cilindrata, massa, peso e tipo di veicolo.

Con gli automatici la centralina decide il cambio marcia, e questo non sempre risulta ottimale in alcune situazioni, tant'è vero che si rincorre al sequenziale per aiutare la cambiata opportuna.
 
La differenza è notevole. I consumi sono quindi in km/L, ma li hai anche rilevati calcolandoli da pieno a pieno o solo dal cdb? Lo chiedo perché il mio cdb rileva anche il 10% in più di consumo rispetto a quello che ho calcolato ed è sempre "pessimista".
Ho notato questa differenza anche leggendo degli articoli su riviste automobilistiche: nelle prove dei consumi la Giulietta è una delle pochissime che ha il cdb "pessimista".
Le altre case sono più "attente" al marketing...
ciao, li misurati da pieno a pieno, e ti dico che ci son rimasto male, tutto l'opposto della campagna pubblicitaria e configuratore
 
Aggiornamento: dopo aver inizato ad usare maggiormante le palette il problema sembra essersi risolto autonomamente, forse erano rimaste inutilizzate troppo tempo (non so assolutamente perchè il poco utilizzo debba causare questo malfunzionamento).
Salve ragazzi, dopo quasi un anno torno su quest'argomento, il problema dell'errato inserimento della marcia quando utilizzo le levette al volante, in particolare la levetta "+".
Nonostante la stia utilizzando più spesso, ancora mi capita di avere qualche inserimento errato, con conseguente aumento improvviso dei giri motore.
Ho provato a far esamire l'auto con il tester, ma non è presente alcun errore, a questo punto sto pensando di smontare il paddle e di dargli una controllata ed al massimo una pulita. Qualcuno che ha già fatto quest'operazione saprebbe darmi qualche consiglio?

Grazie
 

Discussioni simili

X