Cambio TCT - Giulietta vs. DSG Golf: confronto da esperienza quotidiana

  • Autore discussione Autore discussione alprazolam
  • Data d'inizio Data d'inizio
Appunto la "sfollata" è quanto di più distruttivo esista per un motore moderno. parlo per (sigh) esperienza.

Dovrebbe esserci il limitatore no?cosa ti è capitato?
 
Dovrebbe esserci il limitatore no?cosa ti è capitato?

Il limitatore nella sfollata e' inutile perche' il motore sale con cosi' tanta velocita' e senza carico che non ha tempo di fermare la salita dei giri. Ho avuto qualche triste esperienza ( ma in garanzia) .
I diesel sono ancora peggio perche' hanno inerzie e masse piu' elevate e si spaccano di piu'. Comunque e' solo un pour parler, a noi non succede.

Enjoy
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
grazie, era un particolare che avevo notato, nella mia astronave :lachen001:, e che mi ero ripromesso chiedere in officina alla prima occasione, dimenticando, inconscaimente, che esiste un valido forum ;)
 
Alprazolam (da farmaco a farmaco!) mi è piaciuta molto la tua recensione!! Non conosco il cambio Golf, mai provato, ma concordo in tutto su quello della Giu.
Avrei aggiunto un comportamento tipico del mio TCT, se posso, che forse però è tipico solo del diesel... se sono a basse velocita, tipo quando arrivo in città ad affrontare una rotonda, e freno dolcemente, lo scalo marcia a volte avviene un po' lentamente lasciando il motore un po' in sofferenza con quel rumore che senti quando sul manuale parti in terza... se hai bisogno poi di spinta per ripartire rapido hai quel tempo di recupero che può risultare a volte fastidioso....
Tutto questo ad alte velocità non esiste...
 
OCCHIO a mettere in P con vettura non perfettamente ferma... si rischia di spaccare differenziale e meccanismo di blocco.
In effetti questa è una pecca del sistema, bisognerebbe metterci una pezza dal punto di vista elettronico (inibire l'innesto del blocco finchè le ruote non sono ferme)

Confermo!! Mi è successo! Ero in strada in discesa e con auto quasi ferma, ma ancora in movimento ho inserito in P (per errore!... stavo mandando un messaggio con il cell... ben mi sta!! Non si fa!).... cacchio si è proprio bloccata... dando un colpo che ho detto: qui ho spaccato tutto... ma ero quasi fermo per cui non ho fatto nessun danno...
Però dovrebbe esserci un sistema che te lo impedisce il passaggio in P con auto non perfettamente ferma...
 
Alprazolam (da farmaco a farmaco!) mi è piaciuta molto la tua recensione!! Non conosco il cambio Golf, mai provato, ma concordo in tutto su quello della Giu.
Avrei aggiunto un comportamento tipico del mio TCT, se posso, che forse però è tipico solo del diesel... se sono a basse velocita, tipo quando arrivo in città ad affrontare una rotonda, e freno dolcemente, lo scalo marcia a volte avviene un po' lentamente lasciando il motore un po' in sofferenza con quel rumore che senti quando sul manuale parti in terza... se hai bisogno poi di spinta per ripartire rapido hai quel tempo di recupero che può risultare a volte fastidioso....
Tutto questo ad alte velocità non esiste...

Uhm, certo preferisco un PPI come il tuo al mio farmaco...
Per evitare le indecisioni dopo una lieve frenata con l'esperienza del selespeed io tengo lievemente premuto l'acceleratore aspettando che inserisca il rapporto, poi accellero normalmente. Quando rallenti il sistema deve capire cosa deve fare, se gli tieni lievemente premuto l'accelleratore capisce che non ci stiamo fermando e che vogliamo invece riprendere velocita'.
La rotonda e' comunque il banco di prova peggiore per l'automatico.

Enjoy
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
R: Cambio TCT Giulietta vs. DSG Golf: confronto da esperienza quotidiana

Alprazolam bella recensione davvero. metterei a favore del tct il bip che impedisce il fuori giri e la scalata.provato in entrambi i casi..il primo per errore.ma il dsg non lo fa e trovo sia una buona protezione.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
 

Discussioni simili

X