Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

volete vedere che poco poco il motore puretech di 3 generazione che monta tutto il gruppo Stellantis auto ibride è massacrato da tutti, ma è il migliore di tutti??? 🤔🤔🤔🤔😅😁😀
non è il migliore di tutti, ma di quel motore hanno molte più informazioni legate all'età ed anche al venduto superiori ad un motore nuovo.
L'avevo postato mesi fa


"Ebbene, la dirigenza non si è mai espressa al riguardo e non è nostra abitudine mettere in bocca le parole alla gente senza essere sicuri; diciamo che voci di corridoio riportano come Stellantis abbia scelto di portare avanti lo sviluppo del PureTech poiché più economico da produrre, con molti più anni di sviluppo alle spalle, con problematiche note (concordiamo!) e difetti conosciuti; mentre il Firefly è un progetto molto recente e con più incognite."
 

Il 1.5 ibrido è stato montato anche su 500X, Renegade e Compass, magari cercare riscontri in quelle auto sarebbe utile.

Tonale Peso a vuoto 1.525–1.835 kg
500X Peso a vuoto 1.320–1.495 kg
Renegade Peso a vuoto 1.396–1.610 kg
Compass Peso a vuoto 1.597 kg

Con una nota molto importante, il Tonale è di gran lunga il modello più pesante tra quelli sopracitati.
 
  • Mi piace
Reazioni: AndreiCo
Non sarei tranquillo neppure se avessi una Renault o un'auto di altro marchio a cui capita questo
E' parte del problema credere che, per il fatto che capita ad altri modelli, sia considerato normale. Inoltre, da quel poco che capisco, quell'emulsione non può essere causata dall'umidità provocata dal riscaldamento del motore in partenza a freddo. Sembra aria emulsionata ad olio. Se davvero fosse acqua allora c'è una perdita dal circuito di raffreddamento. Se la vettura fosse mia, tenterei un piccolo esperimento: con una siringa ne tiro via un 100 cc, li metto in un bicchiere trasparente TAPPATO e aspetto di vedere come separa. Sarei curioso.
 
Sarà.... ma mai avuto un'auto a cui capitava questo, neppure quando ero a Torino e praticamente facevo solo brevi tragitti in città.
Da quel poco che capisco, non mi pare sia un emulsione acquosa con l'olio ma sembra aria e comunque sarebbe un problema anche così. Se la vettura fosse mia proverei a prelevarne un 100 cc da introdurre in un bicchiere trasparente TAPPATO e poi vedere come separa l'olio: se è acqua lo si vedrebbe subito.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quando fa freddo il motore per qualche km non si scalda uniformemente creando condensa. Questa si emulsiona con l olio. Ho sempre riscontrato questo con tante auto, sia raffreddate ad aria che.a liquido. Il mio percorso era di 6 km. È inutile girare intorno a un processo normale. Se il motore fa pochi km e inoltre continua ad accendersi e spegnersi, amplifica maggiormente il problema!
Ps Con l estate spariva tutto completamente
 
Quando fa freddo il motore per qualche km non si scalda uniformemente creando condensa. Questa si emulsiona con l olio. Ho sempre riscontrato questo con tante auto, sia raffreddate ad aria che.a liquido. Il mio percorso era di 6 km. È inutile girare intorno a un processo normale. Se il motore fa pochi km e inoltre continua ad accendersi e spegnersi, amplifica maggiormente il problema!
Ps Con l estate spariva tutto completamente
È vero. Ma quello della foto mi pare eccessivo. È un cappuccino.
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Okrem spôsobu, akým prezentuješ svoje problémy... to preskočím...
Samozrejme, meranie ručne... sa mi to nikdy predtým nestalo...
malo by sa to dať na rovnakú úroveň a posúdiť to steh za stehom... aby sa staré a nové porovnávali...
Hovoríš o napínačoch... ale nevšimol si si, že podložky, kde sa reťaz posúva, sú vyrobené z teflónu/alebo podobného materiálu.
na základe toho, čo hovoríš... všetky hybridné tóny by mali byť prerušené, keďže tvrdíš, že reťaz je príliš tenká..
Chalani... aj keby to bol problém s reťazou a nie s napínačom... mali by sme preskúmať materiál... typ popúšťania článkov a tvrdosť...
Môže to byť nesprávne temperovanie, ktoré spôsobuje, že materiál nerešpektuje svoje vlastnosti,...
T
a parte il fatto di come esponi i tuoi problemi.. su questo sorvolo...
certo che la misurazione a mano.. non mi era mai capitata..
va messa alla pari e guardare da maglia a maglia .. mettendole in corrispondenza vecchia e nuova..
parli dei tenditore... ma non ti sei accorto che i pattini dove scorre la catena sono in teflon/ o materiale simile..
stando a quello che dite... tutte le tonale ibride dovrebbero essere rotte visto che sostenete che la catena sia troppo piccola..
ragazzi... anche se fosse un problema di catena e non di tenditore.. bisognerebbe indagare sul materiale... tipo di tempra delle maglie e durezza..
puo essere una tempra errata a far si che il materiale non rispetti le caratteristiche,..
Omg you are… there were!!! But it doesnot matter write here something to Tonale fans it is true believe or not i have hundreds photo i will not share it have a Nice chainy day
 



Tonale Peso a vuoto 1.525–1.835 kg
500X Peso a vuoto 1.320–1.495 kg
Renegade Peso a vuoto 1.396–1.610 kg
Compass Peso a vuoto 1.597 kg

Con una nota molto importante, il Tonale è di gran lunga il modello più pesante tra quelli sopracitati.
Non ho seguito la discussione, sono appena arrivato ed ho un plugin che ha un motore diverso.
Comunque bisognerebbe capire il problema da dove arriva, perchè il peso dell'auto secondo me è relativo.
 
Non ho seguito la discussione, sono appena arrivato ed ho un plugin che ha un motore diverso.
Comunque bisognerebbe capire il problema da dove arriva, perchè il peso dell'auto secondo me è relativo.
Il peso dell'auto è molto importante.
Ciò è particolarmente evidente nei motori di piccola cilindrata, come questo motore.
Non è lo stesso carico sul motore, quando deve spostare 1300 kg o 1700 kg.
Vi faccio un semplice esempio: sedetevi in macchina da soli e iniziate a guidare in salita, poi aggiungete altri 3-4 passeggeri e ripetete la stessa sezione.
 
Riscontri in tal senso, andrebbero fatti sulla 500X; ho un 'amico che ce l'ha, quasi 30.000 km senza problemi. L'ho guidata e ho sempre pensato che, un possibile problema, potrebbe manifestarsi sul motore elettrico che deve spostare una gran massa e ha solo 21 cv, se non ricordo male..
Problemi con la catena di distribuzione, hanno colpito tanti marchi e motori. Bisogna capire il motivo, tendicatena, lotto difettoso, sottodimensionamento?
Faccio un esempio, il Mj 1.6cc 120cv Fca è sempre stato affidabile da quando è uscito 2009, ad un certo punto nel 2018 hanno cominciato a manifestarsi problemi alla frizione, che si bruciava anche a soli 10.000 Km. Credo nessuno o forse solo chi di dovere ha saputo perchè, di certo una marea di persone hanno speso soldini, specie chi non insisteva con Fiat, perchè era evidente che era sopraggiunto un difetto, probabilmente per una componete difettoso.
 
X