Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Io non credo a nulla, ho postato un video che mostra la catena, punto.

Questa in foto è una catena di una banale Golf TSI ad occhio mi sembra più robusta.

Visualizza allegato 290817


Buona continuazione.
Nella vita le misure contano fino ad un certo punto😁: se poi alcuni si vogliono soffermare solo su questo, chi sono io per dire il contrario ?
Buona continuazione anche a te
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Scusate, mi pare di capire quindi che questo problema può capitare con più probabilità a causa di un uso eccessivo di start/stop nei tratti brevi in cui l'olio non è ancora a temperatura. Ci sono quindi accorgimenti che uno può attuare per cercare di evitare che il problema si presenti?
Lo chiedo principalmente perchè a breve dovrò fare un viaggio lunghino (9h) e dato che la mia Tonale ha 25mila km vorrei evitare di ritrovarmi a piedi 😅
 
Scusate, mi pare di capire quindi che questo problema può capitare con più probabilità a causa di un uso eccessivo di start/stop nei tratti brevi in cui l'olio non è ancora a temperatura. Ci sono quindi accorgimenti che uno può attuare per cercare di evitare che il problema si presenti?
Lo chiedo principalmente perchè a breve dovrò fare un viaggio lunghino (9h) e dato che la mia Tonale ha 25mila km vorrei evitare di ritrovarmi a piedi 😅

Non credo ci siano correlazioni certe ed evidenti tra uso eccessivo di S&S e allungamento della catena.
Ma di fatto però, considerando che la riaccensione può avvenire in qualunque istante per enne motivi che non dipendono direttamente dalla guida, a me piange il cuore sentire un motore che si riavvia ogni 3x2, in mezzo alle rotonde, ai semafori, negli incorici, durante dei sorpassi cittadini (e qui a Torino se ne fanno a più non posso) ecc ecc
Per cui IO personalmente sono tra quelli che viaggia quasi sempre in D e/o in sequenziale apposta per evitare il continuo spegnimento e riaccensione, perchè sono convinto che il motore ne soffra.
Tanto, in 37mila km, ho abbondantemente visto che i consumi non subiscono variazioni significative di alcun genere, tali da poter giustificare il viaggiare in N con il motore che continuamente si accende e si spegne.
Ma, ripeto, non credo ci siano correlazioni tra 2 cose.
 
Le cause possibili: dimensionamento sottodimensionato del tendicatena e sollecitazioni frequenti date dall’ibrido start/stop.
Essendo catena duplex (doppio livello) a 110/120 maglie è garantita fino a 150.000 km.
KTC1493 DAYCO
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non credo ci siano correlazioni certe ed evidenti tra uso eccessivo di S&S e allungamento della catena.
Ma di fatto però, considerando che la riaccensione può avvenire in qualunque istante per enne motivi che non dipendono direttamente dalla guida, a me piange il cuore sentire un motore che si riavvia ogni 3x2, in mezzo alle rotonde, ai semafori, negli incorici, durante dei sorpassi cittadini (e qui a Torino se ne fanno a più non posso) ecc ecc
Per cui IO personalmente sono tra quelli che viaggia quasi sempre in D e/o in sequenziale apposta per evitare il continuo spegnimento e riaccensione, perchè sono convinto che il motore ne soffra.
Tanto, in 37mila km, ho abbondantemente visto che i consumi non subiscono variazioni significative di alcun genere, tali da poter giustificare il viaggiare in N con il motore che continuamente si accende e si spegne.
Ma, ripeto, non credo ci siano correlazioni tra 2 cose.
Mi trovo perfettamente d'accordo con te anche lato consumi. Fino a pochi giorni fa avevo una Seat Leon FR 2.0 150cv e anche lì la differenza principale la faceva lo stile di guida più che la modalità inserita.
Penso che mi limiterò a mettere l'auto in D almeno nei tragitti brevi tipo casa-lavoro
 
  • Mi piace
Reazioni: Gianvi alfista
Mettila pure anche nei tragitti NON brevi, tipo statali e affini. Lì è fastidioso tanto quanto in città : molli l'acceleratore e se sei sotto i 90 Km/h, la macchina molto facilmente si spegne. Poi hai bisogno riaccelerare e la macchina si riaccende e questa cosa, su statali e provinciali, ovviamente capita molto spesso. E secondo me, qui la riaccensione impone uno sforzo fisico sulla catena ancora maggiore in quanto la macchina sta viaggiando a velocità ben superiori a quelle cittadine, con tutto quello che ne può conseguire negli eventuali casi di difetti della catena stessa.
 
  • Mi piace
Reazioni: MarekT e gigalfa
Mettila pure anche nei tragitti NON brevi, tipo statali e affini. Lì è fastidioso tanto quanto in città : molli l'acceleratore e se sei sotto i 90 Km/h, la macchina molto facilmente si spegne. Poi hai bisogno riaccelerare e la macchina si riaccende e questa cosa, su statali e provinciali, ovviamente capita molto spesso. E secondo me, qui la riaccensione impone uno sforzo fisico sulla catena ancora maggiore in quanto la macchina sta viaggiando a velocità ben superiori a quelle cittadine, con tutto quello che ne può conseguire negli eventuali casi di difetti della catena stessa.
Chiaro.. ma così tutto il sistema ibrido quindi che scopo ha? solo per un pò di spunto in più?
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Si.
Io onestamente passo in N con conseguente permesso di spegnimento motore, solo quando sono in situazioni tipo a Torino e vedo che mi avvicino ad un semaforo che sta per diventare rosso. Qui infatti, i rossi durano non meno di 1 minuto abbondante, che lo considero un tempo sufficiente per poter giustificare uno spegnimento e riaccensione.
Sempre parere personale ehhh
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Non esiste nessuna correlazione ma solo una delle tante ipotesi (semplicistiche) della rete. Fate come ritenete ma una MHEV si può spegnere e riaccendere milioni di volte senza alcun problema. Quindi la teoria del D al posto di N o A non ha alcuna rilevanza. Ma se la cosa vi fa stare sereni nessuno vi vieta di usare questo espediente
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexB65 e JBabalan
Non esiste nessuna correlazione ma solo una delle tante ipotesi (semplicistiche) della rete. Fate come ritenete ma una MHEV si può spegnere e riaccendere milioni di volte senza alcun problema. Quindi la teoria del D al posto di N o A non ha alcuna rilevanza. Ma se la cosa vi fa stare sereni nessuno vi vieta di usare questo espediente
Lo dicevano anche del puremerd, (non esistono problemi con la cinghia bagno olio) ora ci sono class action in francia e campagne specifiche.
 

Discussioni simili

X