Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Qualsiasi motore termico non è fatto per continui accendi spegni e sbalzi termici.. perché degradano olio meccanica e ad ogni avviamento la catena prende delle tirate perché ovviamente lo sforzo del motorino elettrico non è uguale allo sforzo che produce lo scoppio e la spinta che dà il pistone sulla Biella.. sicuramente continui accendere spegnere non fanno bene al motore.. che poi siano un po’ rattoppati per gestire al meglio la frequenza di accensione e spegnimento non cambia la natura del motore termico.. la probabilità di avere problemi con un uso del genere è sicuramente molto più alta di uno che utilizza auto con il termico che lavora in condizioni decenti
 
  • Mi piace
Reazioni: Ro60
Lo dicevano anche del puremerd, (non esistono problemi con la cinghia bagno olio) ora ci sono class action in francia e campagne specifiche.
Libero di credere quello che vuoi facendo tutti i paralleli che ritieni ma lasciami nella convinzione che non basta una class action per supportare una teoria: alla resa dei conti detti strumenti devono portare anche a provvedimenti a favore degli istanti. Sei per caso tu difensore di questi attori e ne conosci le carte? Ma, come dice tu, ritorniamo in tema ed evitiamo di parlare di cose che non si conoscono e di cui si hanno solo notizie giornalistiche per di più parziali e senza supporto giuridico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Qualsiasi motore termico non è fatto per continui accendi spegni e sbalzi termici.. perché degradano olio meccanica e ad ogni avviamento la catena prende delle tirate perché ovviamente lo sforzo del motorino elettrico non è uguale allo sforzo che produce lo scoppio e la spinta che dà il pistone sulla Biella..

Mah non ne sarei tanto sicuro... non credi che una prima/seconda per una piena accelerazione trasmetta più coppia alla catena che un semplice motorino elettrico da pochi chilovatt?


sicuramente continui accendere spegnere non fanno bene al motore..
Si certo, sicuramente se il motore termico viaggiasse ad un regime di giri costante durerebbe di più ma la realtà quotidiana è ben diversa....

che poi siano un po’ rattoppati per gestire al meglio la frequenza di accensione e spegnimento non cambia la natura del motore termico..
Più che rattoppati i motori sono progettati per subire una molteplice sfilza di accensione e spegnimenti.
Sicuramente i motori termici di qualche anno fà, impiegati nella marcia stop and & go magari in città con frequenti avviamenti a freddo soffrivano di più.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Qualsiasi motore termico non è fatto per continui accendi spegni e sbalzi termici.. perché degradano olio meccanica e ad ogni avviamento la catena prende delle tirate perché ovviamente lo sforzo del motorino elettrico non è uguale allo sforzo che produce lo scoppio e la spinta che dà il pistone sulla Biella.. sicuramente continui accendere spegnere non fanno bene al motore.. che poi siano un po’ rattoppati per gestire al meglio la frequenza di accensione e spegnimento non cambia la natura del motore termico.. la probabilità di avere problemi con un uso del genere è sicuramente molto più alta di uno che utilizza auto con il termico che lavora in condizioni decenti
Al di là delle tue indubitate competenze, non ti sembra si stia arrivando a conclusioni di natura "progettuale" senza averne le competenze e le conoscenze nello specifico?
Io capisco che ognuno voglia dire la sua sull'argomento, ma forse maggiore cautela dovrebbe essere indice di un minimo di saggezza. Ovviamente è uno sport nazionale (e da quello che vedo internazionale) accusare senza la presenza dell'accusato: vi piace vincere facile!
Comunque vedremo quante di queste Tonale subiranno questa débacle (francesismo 😁) universale.
 
Libero di credere quello che vuoi facendo tutti i paralleli che ritieni ma lasciami nella convinzione che non basta una class action per supportare una teoria: alla resa dei conti detti strumenti devono portare anche a provvedimenti a favore degli istanti. Sei per caso tu difensore di questi attori e ne conosci le carte? Ma, come dice tu, ritorniamo in tema ed evitiamo di parlare di cose che non si conoscono e di cui si hanno solo notizie giornalistiche per di più parziali e senza supporto giuridico.
Non è una teoria è un dato di fatto ci sono migliaia di casi, anche stellantis ha riconosciuto il problema dei motori pure tech, seppur dopo anni. Esiste anche un kit di terze parti per montare una catena di metallo al posto della gomma .
 
Al di là delle tue indubitate competenze, non ti sembra si stia arrivando a conclusioni di natura "progettuale" senza averne le competenze e le conoscenze nello specifico?
Io capisco che ognuno voglia dire la sua sull'argomento, ma forse maggiore cautela dovrebbe essere indice di un minimo di saggezza. Ovviamente è uno sport nazionale (e da quello che vedo internazionale) accusare senza la presenza dell'accusato: vi piace vincere facile!
Comunque vedremo quante di queste Tonale subiranno questa débacle (francesismo 😁) universale.
Ma un motore termico lo dice il nome funziona per temperature i sistemi antinquinamento materiali ecc lavorano bene a temperatura costante senza sbalzi termici e i motori a freddo consumano di più funzionano peggio ecc.. possono progettare e fare modifiche ma la sostanza non cambia i motori termici e funzionano così e funzioneranno sempre così.. poi le sollecitazioni da motore in moto a altri stati sono diverse quando il motore si avvia per scoppio c’è poco da fare la distribuzione prende un bel colpo..
 
Giusto per dover di cronaca con la precedente gestione Alfa Romeo questo utente ha riscontrato un allungo della catena a circa 180.000km sulla sua Spider
 
Beh, diciamo che dopo 180mila km, ci può stare...
Ma ora, a distanza di anni, progetti, materiali, ingegneri ecc ecc, che si verifichi a meno di 50mila km è davvero inammissibile, indipendentemente da quali posano essere le cause...
 
Giusto per dover di cronaca con la precedente gestione Alfa Romeo questo utente ha riscontrato un allungo della catena a circa 180.000km sulla sua Spider
Cioè non capisco, auto che nel 2021 aveva 13 anni, 180.000 km, probabilmente manco l’aveva cambiata a 100.000, ha un problema di distribuzione, di cosa si sta lamentando? Non so, forse c’è qualcuno che sta pensando che i motori siano eterni e coperti da garanzia eterna? Come se a quei kilometraggi le distribuzioni di qualsiasi altro motore fossero perfette…
Non capisco che legame ci possa essere tra una spider di 17 anni prossima ai 200000 km con un Tonale di 2 anni con 25000 km

Piuttosto c’è qualcuno che ha i dati della catena usata sul 1300 PHEV da 180cv? Al momento non si legge di questa problematica. Magari monta una 7mm pure lui, poi qualche ingegnere “ad occhio” può spiegare perché 180 cv su un 1300 multiair non danno problemi alla distribuzione rispetto a 130 su un 1500 a ciclo Miller.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili

X