Cerchi in lega da Tonale a Stelvio

Confermo (parzialmente) anche per il distanziale. Con auto sul ponte appoggiando il cerchio effettivamente c’era davvero pochissimo spazio tra ruota e carrozzeria sul margine interno anteriore. Abbiamo pensato poi che abbassandola sarebbe “indietreggiata un po’” ma comunque situazione totalmente diversa rispetto ai 19 di Stelvio dove ci passava abbondantemente una mano
 
Ho visto foto di Tonale con cerchi di Stelvio Q e Giulia con cerchi di Tonale.
Ci sono anche Giulietta che montano cerchi di Tonale
Non so se siano stati montati con adattamenti.
Ho visto anch’io qualche foto, proprio per quello sono andato sul sicuro nell’acquisto…purtroppo al momento sono stati soldi spesi male.
Mi è anche balenata l’idea di far alesare i fori da 12 a 14…ma temo di compromettere integrità dei cerchi rischiando crepe/rotture e magari non risolvere problema di et (senza contare l’eventuale costo).
 
  • Like
Reactions: leon82
passare dalla bulloneria m12 a quella m14 non è affatto critico, basta che ovviamente ci sia lo spazio per la testa del bullone. e l'appoggio conico non sia ostacolato. Piuttosto bisogna ripristinare un'offset compatibile con le sospensioni e le pinze freni della vettura.
Mi domando piuttosto se sia economicamente conveniente ricorrere a tutte queste soluzioni a fronte di un mercato che rende disponibili tanti cerchi originali che non richiedono adattamenti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
passare dalla bulloneria m12 a quella m14 non è affatto critico, basta che ovviamente ci sia lo spazio per la testa del bullone. e l'appoggio conico non sia ostacolato. Piuttosto bisogna ripristinare un'offset compatibile con le sospensioni e le pinze freni della vettura.
Mi domando piuttosto se sia economicamente conveniente ricorrere a tutte queste soluzioni a fronte di un mercato che rende disponibili tanti cerchi originali che non richiedono adattamenti.
Concordo , ma a volte più per la economicità, magari è solo perché piace quel disegno. Ce ne sono comunque anche altri molto belli
 
passare dalla bulloneria m12 a quella m14 non è affatto critico, basta che ovviamente ci sia lo spazio per la testa del bullone. e l'appoggio conico non sia ostacolato. Piuttosto bisogna ripristinare un'offset compatibile con le sospensioni e le pinze freni della vettura.
Mi domando piuttosto se sia economicamente conveniente ricorrere a tutte queste soluzioni a fronte di un mercato che rende disponibili tanti cerchi originali che non richiedono adattamenti.
In realtà l’offset mi sembrava il problema minore, nessun problema con la pinza, ma nell’ipotesi che ci fosse sarebbe sufficiente un distanziale da 5-6mm. Comunque concordo con te, col senno di poi non ne vale la pena, ma come ti dicevo mi sono stati venduti come pienamente compatibili🤷🏼‍♂️
 
Comunque ultima novità su questo modello di cerchi, su eBay ho visto un’inserzione degli stessi già con gomme e sensori assemblati per Stelvio . Ho chiesto info al venditore (raccontando la mia esperienza) e mi è stato detto che esistono 2 versioni di questi cerchi, una con bulloneria m12 ed altra con m14 e che loro ne montano tantissimi su Stelvio . Chissà se è vero o semplicemente le provano tutte pur di vendere…
 
X