Chiarezza sui motori jts di Alfa 159, Brera e Spyder

  • Autore discussione Autore discussione ar:mdia94
  • Data d'inizio Data d'inizio
A proposito di 3.6 GM, avevo letto che inizialmente i tecnici italiano hanno valutato l'ipotesi di prendere proprio il 3.6, ma che poi hanno preferito il 3.2, in quanto a detta loro era piu adatto per caratterizzarlo per le AR.
 
Mi pare di aver letto qualcosa di simile al tempo... Comunque una cilindrata ridotta si presta sicuramente meglio ad una caratterizzazione sportiva.
E poi francamente un 3,6 litri nel cofano di una media era (ed è tuttora) decisamente over size per gli standard europei!
 
Innanzitutto ringrazio sia MichaelAR che Simone80 del tempo dedicato a rispondermi, siete stati molto gentili. :D

Simone80 ho guardato il video da te postato, complimenti per la Spider, vettura semplicemente stupenda e il rombo del V6 è fantastico (il Busso non si discute ovviamente, è il re).
Comunque il testo dice: “I tecnici della Casa milanese, però, non hanno inserito il 3.2 Holden così com'era, ma hanno apportato alcune modifiche di rilievo.”
Questo testo conferma il fatto che i tecnici Alfa apportano modifiche sui motori utilizzati per dargli un'impronta più sportiva, tipica della casa del biscione, permettendo di distinguersi sempre dagli altri. :D Ciò permette anche se solo in parte di ridurre l'amarezza della scelta infelice di utilizzare motori GM per le Alfa.
Comunque il motore, come avete giustamente spiegato, arrivava direttamente via mare dall’Australia già praticamente completo ma le modifiche (doppio variatore di fase continuo, JTS, testata e condotti di aspirazione rilavorati) sono state apportate in Italia dai tecnici Alfa dopo essere stato importato.
Secondo voi si quindi affermare che i motori GM montati sulle Alfa non sono del tutto “stranieri” ma hanno anche dell’italianità? Ditemi di si, ci tengo. XD ahaha
 
Ultima modifica da un moderatore:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Secondo voi si quindi affermare che i motori GM montati sulle Alfa non sono del tutto “stranieri” ma hanno anche dell’italianità? Ditemi di si, ci tengo. XD ahaha

Ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni, per quanto mi riguarda sono stati sufficientemente "alfizzati" da poter essere installati nei bei cofani Alfa Romeo.
Ti giro una provocazione Apple produce ed immette con successo sul mercato ottimi prodotti (che si fa ben pagare di conseguenza) sui quali troviamo scritto "Designed by Apple in California Assembled in China"... possiamo definire iPhone, iPad, iMac e compagnia "cinesi"?
 
Anche per quanto mi riguarda penso che siano stati sufficientemente "alfizzati", e da alfista ci tenevo molto affinchè si distinguessero dagli stessi motori montati sugli altri marchi perchè Alfa è Alfa!
Comunque per quanto concerne la tua provocazione sui prodotti Apple la casa di Cupertino progetta hardware e software ma la realizzazione dei componenti è effettuata da altre aziende, ad esempio i processori degli Iphone fino ad ora sono stati tutti prodotti sa Samsung su specifiche Apple, uno dei principali fornitori dei display è LG, le fotocamere sono prodotte da OmniVision e Sony ecc.
Penso che se un prodotto sia realizzato sulle specifiche di un marchio da un altra azienda o se prodotto da un marchio per ovvi motivi di mercato ma sufficientemente modificati da quello che andrà a benificiarne, non penso che i meriti del risultato finale debbano essere attribuiti alla casa produttrice quanto a quella sviluppatrice del progetto o nel caso delle Alfa delle modifiche in quanto ai motori GM sono state apportate modifiche di rilievo, basti pensare che la testata è Alfa!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io credo che dire che quella famiglia di motori (1.9,2.2,3.2) in versione AR, faccia schifo sarebbe un'affermazione un po troppo dura sicuramente.. in fondo sono motori che hanno anche una bella dose di tecnologia..
La questione è molto semplice a mio avviso... ci sono:
1- quelli che vomitano al pensiero di avere residui Opel sotto il cofano di un'AR (e non si possono criticare, la loro idea è mossa dalla passione e dalla conoscenza storica del marchio del biscione, sono gli Alfisti di vecchia data, i puristi al 100%)
2- quelli a cui non gliene importa, basta che funzioni bene (e anche questi non si possono criticare, le AR le comprano anche i non alfisti puri)
3- quelli a cui non piace troppo l'origine dei motori, ma si informano, riflettono e dicono alla fine il risultato è adeguato. (chiaramente anche questi hanno ragione)
Massimo rispetto per tutte queste categorie, ognuna delle quali sfoggia ragioni comprensibili!!! ;)
 
Io credo che dire che quella famiglia di motori (1.9,2.2,3.2) in versione AR, faccia schifo sarebbe un'affermazione un po troppo dura sicuramente.. in fondo sono motori che hanno anche una bella dose di tecnologia..

Soprattutto se la dose di tecnologia più rilevante è apportata direttamente dai tecnici Alfa!

Comunque anch'io penso che bisogna osservare i diversi punti di vista valutando le ragioni di ognuno anche se magari alcuni punti non possono essere condivisi. :D
 
1.9 jts, 2.2 jts, 3.2 jts
Motori nati nell'epoca in cui esisteva la joint-venture fiat/GM.
Il motore 2.2 jts, di cilindrata 2198cc, altro non è che il 2.2 montato da opel su vectra e frontera, nonche lo stesso motore che equipaggiava l'ultima fiat croma..
I tecnici di Fiat-Alfa, hanno riprogettato la testata, e utilizzato il sistema jts, fino ad allora esclusiva del 2.0 italiano di 156/gt/gtv.
Tale sistema di iniezione diretta, permette di aumentare potenza e coppia, rispetto ad un motore tradizionale.. L'iniettore spruzza direttamente in camera anziche nei collettori di aspirazione.. Una sorta di common rail nel benzina...
Il 2.2 aveva 185 cv, 4 candele, e distribuzione a catena.. Ha avuto qualche caso di funzionamento irregolare (software) e qualche caso di problemi alla catena.... Motore che adora la benzina, probabilmente a causa della massa che si portava dietro...
Il 1.9 jts è il fratellino, nel senso che la sua cilindrata di 1859 è stata prodotta andando a rimpicciolire il 2.2... Erogava 160 cv.
Il 3.2 jts v6 è sempre di provenienza GM, cilindrata 3195cc, lo montava l'opel frontera.....
In Italia hanno apportato le solite modifiche qua e la per rendere il suo carattere piu sportivo, rispetto alla versione GM. Erogava 260cv. Era prodotto in Australia, dalla Holden, marchio automobilistico di proprietà GM e veniva portato in Italia, già praticamente completo..
Motore dal carattere meno sportivo del 3.2 Alfa Busso precedente, con un'erogazione piu lineare e meno brusca. Anche il sound, anche a detta delle riviste del settore, era ben diverso riapetto al vecchio Busso, che suonava come fosse un'orchestra sinfonica..

Insomma 3 motori di derivazione Gm/Opel, con modifiche per cambiarne il carattere, iniezione diretta di benzina... Utilizzati per sfruttare la joint venture, e quindi risparmiando riapetto a progettarne nuovi da zero..
In linea di massima affidabili, forse il loro temperamento è stato un po smorzato dalla massa delle vetture su cui erano messi... La caratteristica dei motori jts è la sfruttabilitá in un range di giri piu ampio. Ovvero, una coppia spalmata diversamente nell'arco dei giri motore rispetto ai predecessori, che permette di avere piu brio ai regimi medi.

Erano tutti euro 4.. Quello meno venduto fu il 1.9 jts.
Non è proprio così... Uguale è solo il basamento, tutto il resto è diverso albero motore, pistoni, bielle, testata, valvole, camme. Anche la Saab aereo 9.3 turbo benzina ha lo stesso basamento, motore Saab b207r, sono solo i basamenti (vuoti) ad essere uguali poi tutto l'interno è diverso con caratteristiche e numeri stampati sopra ogni ricambio diverso tra i vari modelli. Che poi addirittura il basamento non è Opel ma GM uguale anche a Chevrolet cobalt ss e ad alcuni modelli lotus. Se vogliamo la purezza alfa romeo dobbiamo andare indietro negli anni di oltre 40 anni, anche la 75 è fiat su ogni bullone.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm

Discussioni simili