cinghia distribuzione 166 2.0 TS

roant

Nuovo Alfista
14 Giugno 2015
12
0
1
RM
Regione
Lazio
Alfa
166
Motore
2.0 TwinSpark
Buongiorno,
ho un dubbio atroce....
la mia 166 2.0TS è stata ferma per due anni (solo qualche accensione sporadica ogni tanto).
Da un mese ho deciso di metterla nuovamente in marcia e, dopo un tagliando olio e filtri, mezzo giro e via.
Ma il dubbio che mi assale è:
- dopo tutto questo tempo la cinghia di distribuzione ha risentito del tempo oppure in fase di fermo non accade nulla;
- la cinghia prima del fermo era stata sostituita ed aveva percorso al massimo 10.000 Km.
Cosa mi consigliate: sostituirla comunque o verificare lo stato della cinghia ed attendere il chilometraggio e sostituirla ??
Saluti

Buone ferie a tutti ...
 
Ma il dubbio che mi assale è:
- dopo tutto questo tempo la cinghia di distribuzione ha risentito del tempo oppure in fase di fermo non accade nulla;
- la cinghia prima del fermo era stata sostituita ed aveva percorso al massimo 10.000 Km.
Cosa mi consigliate: sostituirla comunque o verificare lo stato della cinghia ed attendere il chilometraggio e sostituirla ??
Saluti

.
Il tempo passa per tutti siano cose o esseri umani...

L'usura di una cinghia è data principalmente dal moto e dalla temperatura, condizione alla quale non è sicuramente soggetta a motore spento.
Difficile poterti dare risposte scientifiche ma solo pareri dettati dall'esperienza.... ho visto cinghie sostituite anche dopo 12-13 anni senza segni evidenti di deterioramente per cui io non la cambierei ritenendo i due anni trascorsi non significativi ai fini dell'affidabilità.


:ernaehrung004:
 
concordo con M@urizio due anni dovresti stare tranquillo la cinghia per vecchiaia e non per chilometraggio dovrebbe essere sostituita ogni 5 anni al massimo ( 4 consigliabili) visto l'eseguità dei chilometri direi che puoi andare tranquillo
: good . :
 
alla peggio compra solo la cinghia senza kit e fai sostituire solo quella lasciando i cuscinetti che ci sono in modo da risparmiare molto. in fondo tutto il resto ha lavorato molto poco, il problema puo essere solo di vecchiaia della cinghia!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno,
ho un dubbio atroce....
la mia 166 2.0TS è stata ferma per due anni (solo qualche accensione sporadica ogni tanto).
Da un mese ho deciso di metterla nuovamente in marcia e, dopo un tagliando olio e filtri, mezzo giro e via.
Ma il dubbio che mi assale è:
- dopo tutto questo tempo la cinghia di distribuzione ha risentito del tempo oppure in fase di fermo non accade nulla;
- la cinghia prima del fermo era stata sostituita ed aveva percorso al massimo 10.000 Km.
Cosa mi consigliate: sostituirla comunque o verificare lo stato della cinghia ed attendere il chilometraggio e sostituirla ??
Saluti

Buone ferie a tutti ...

Grazie infinite, siete mitici, mi avete levato un grosso peso.... in effetti vedrò alle brutte di verificare e sostituire solo la cinghia.....
 
Buongiorno a tutti,
l'altro giorno mentre verificavo la tenuta dell'impianto a GPL sulla mia 166 T.S. e relativo controllo su PC dell'impianto stesso, si è verificata una strana anomalia.
Ad un tratto la ventola del ventilatore aria abitacolo a smesso di funzionare improvvisamente????
Ho cercato ovunque ed alla fine nella scatola fusibili appena sotto la spazzole tergicristalli (per capirci zona filtro anti polline) ho notato il fusibile tutto a destra, guardando il cofano dal davanti, completamente fuso (sembrava quasi esploso).
Non riseco a darmi una spiegazione a tutto questo, oltretutto non ho assolutamente manomesso nulla e fino a pochi minuti prima funzionava tutto perfettamente.
Inoltre ho provato a sostituire il fusibile con uno nuovo ma nessun risultato.
Inoltre ho l'aggravante di aver smarrito il libretto uso e manutenzione e non so che tipo di fusibile fosse e dove verificare l'esistenza di altri fusibili di protezione.
Mi potreste dare una mano per favore
Saluti
Roberto

P.S.: qualcuno ha esperienza su impianti a GPL (nel mio caso STARGAS) o similari; il software della casa non mi rileva gli iniettori benzina per tanto non riesce ad effettuare l'autocalibrazione dell'impianto.
Grazie
 
ciao a tutti, avrei una domanda, sulla 166 ts. la sostituzione delle cinghia distribuzione è stata dimezzeta da 120mila km a 60mila km, ma questo si riferisce utlizzando materiale originale Alfa, ma è valido anche utilizzando materiale aftermarket non Alfa?
 
ciao a tutti, avrei una domanda, sulla 166 ts. la sostituzione delle cinghia distribuzione è stata dimezzeta da 120mila km a 60mila km, ma questo si riferisce utlizzando materiale originale Alfa, ma è valido anche utilizzando materiale aftermarket non Alfa?
L'intervallo di manutenzione è riferito all'impiego di materiale "buono", se utilizzi materiale diverso l'intervallo cambia.

Se utilizzi ricambi originali hai la garanzia certa... se usi altri materiali diversi potresti avere risultati peggiori o anche migliori... chissà! ;)
 
X