Maurizio che sai a quanto lavora il tappo della vaschetta della 156 1.8 TS prima serie?Tanto per dire, ha messo in pressione il circuito (a caldo e a freddo)?
Ha controllato il radiatore del riscaldamento (per esempio)?
Il tappo della vaschetta di espansione è efficiente e appropriato?
Prima di metter mano alla testata io ci penserei due volte, soprattutto se non riscontri problemi di surriscaldamento o altre anomalie....
Maurizio che sai a quanto lavora il tappo della vaschetta della 156 1.8 TS prima serie?
secondo me il mio è da sostituire e si è starato dopo 28 anni, con cosa posso sostituirlo?
Cerco di spiegarti, sto restaurando una 156 1.8 TS del 97.A memoria direi che dovrebbe avere una pressione di sfiato di circa 0,7-0,8 bar a differenza dei modelli più recenti che lavorano intorno agli 1,4 bar.
Dopo un po' (1000km) ha smesso di perdere e si è attappata la falla, il liquido però in vaschetta era troppo percui avrebbe dovuto sfiatare dal tappo fino a circa il valore max e invece nulla....ho dovuto togliere il liquido con la siringa e rimetterlo a valore max
Una volta tolto il liquido in eccesso il problema dovrebbe essere risolto., lo spazio creato dovrebbe fungere da "assorbitore" di pressione.
Io non cambierei il tappo piuttosto lo farei controllare con l'apposita strumentazione di solito presente nel kit di prova circuito.
Se non la possiedi, proverei a soffiare aria compressa nel tappo e verificare che non sia bloccat
ok Maurizio ma doveva comunque sputarlo fuori il liquido in eccesso, la fiat punto se metti 1 cm (di livello) di liquido in più nella vaschetta lo sputa fuori piano piano fino a riportarlo a maxUna volta tolto il liquido in eccesso il problema dovrebbe essere risolto., lo spazio creato dovrebbe fungere da "assorbitore" di pressione.
Io non cambierei il tappo piuttosto lo farei controllare con l'apposita strumentazione di solito presente nel kit di prova circuito.
Se non la possiedi, proverei a soffiare aria compressa nel tappo e verificare che non sia bloccato.