Ti rispondo con una domanda.... come mai nell'impianto inseriscono un fitro "disidratatore"?
Se non c'è la possibiltà di generare umidità a che serve?
L umidita e presente in piccole percentuali pure sul refrigerante, questo è lo scopo,
Quindi alla prima carica disidratata.
Ma pure serve per fermare sul ritorno le impurità che ritornano al climatizzatore.
Poi quando si comincia con le perdite magari pure tira umidita, ma il filtro disidratatore ha pure dei limiti , poi non disidrata più ma, filtra solo le impurità,
Ma per creare ossidi veri e propri deve essere esposto al aria quindi aperto,
In atmosfera di R 134, quel Po di umidita,
Non crea problemi.
Il mio clima di casa lavora 4 mesi, e 8 mesi e fermo, ha 20 anni e ancora funziona,
non si è mai bloccato, pure la mia 156 demolita dopo 18 anni, ricaricato più volte,
nelle pause invernali non funzionava mai.
Cmq non ho mai letto in nessun manuale di clima, civile, o automotive, che il clima deve essere usato , perché si guasta.
I compressori sono progettati per funzionare a vita del mezzo, pure l olio non si cambia mai.
Poi anche questi sono destinati a guastarsi, ma non perché d inverno sono fermi, perché pure loro hanno una vita.
Ciao