Le riflessioni nate in questa chat mi hanno fatto pensare. Leggo molte critiche: su come poteva essere, cosa poteva avere, cosa poteva fare. È lenta, è grossa, e così via. Ma ragazzi, stiamo parlando del nulla. A tutto c'è una soluzione.
La vogliamo più bassa? C'è la Giulia.
La vogliamo più grande? C'è la Stelvio.
La vogliamo più "tedesca"? C'è l'Audi.
Vogliamo una vera Alfa? C'è la QV.
Ma se ci soffermiamo un attimo su quello che ha, invece di quello che non ha, possiamo apprezzarne il carattere forte, la dotazione completa, la versatilità e la comodità. Paragonata alle concorrenti, la trovo decisamente più bella. Non sfigura affatto quando la parcheggio accanto alle blasonate Macan e simili; fa sempre la sua bella figura, e chi sale a bordo non manca mai di fare i complimenti. Persino alcuni irriducibili anti-Alfa hanno ammesso i grossi passi avanti e mostrato un certo apprezzamento.
Sono davvero contento della mia scelta, anche se un po' dispiaciuto per la nuova direzione presa dal marchio. Non tengo le auto per molti anni, quindi so già che rimpiangerò in qualche modo la Tonale quando arriverà il momento di sostituirla.
Credo che nei forum non si faccia molta pubblicità positiva perché a quello ci pensa già la casa costruttrice.
Ed in ogni caso già il fatto che l'abbiamo scelta è perché ci è piaciuta più di altre a parità di costo.
Detto questo io penso che nei forum ci si concentri sulle problematiche, sia per cercare rimedi e aiutare a risolverle, sia per segnalare eventuali aspetti da migliorare sperando che anche la casa ne faccia tesoro.
Io ho avuto già 6 alfa romeo nel tempo ed arrivo da due Stelvio di cui ero molto soddisfatto.
Forse, sbagliando e pur sapendo che non aveva nulla a che vedere con la Stelvio, dalla Tonale mi aspettavo decisamente di più.
La Tonale ha sicuramente degli aspetti molto positivi, ma le differenze con la Stelvio sono tali e tante che sembrano due vetture progettate e costruite da case diverse.
Per me gli aspetti meno positivi della Tonale sono:
- Il motore, il diesel è veramente sottodimensionato per la massa della vettura ed in ripresa è veramente limitato (spingeva e divertiva molto di più il vecchio 1.9 della 159); il cambio a doppia frizione fa quello che riesce (ma talvolta è lento e brusco nella scalata).
- A velocità autostradale sull'asfalto drenante e su fondi non lisci è molto rumorosa (è anche più rumorosa della swift di mia figlia che costa la metà).
- Sulla tenuta di strada ancora non capisco, ma non mi trasmette la sicurezza della Stelvio (che però ha un'architettura completamente diversa) e quindi non credo che la metterò mai alla prova. Sicuramente è rigida (forse un po' troppo per le nostre strade).
- C'è Tanto da migliorare nell'ergonomia e nei comandi (senza inventarsi nulla, per tante cose bastava copiare quanto fatto nella Giulia e nella Stelvio e peraltro usare anche gli stessi componenti).
Per tali ragioni credo che non la terrò più di un anno. Ora aspetto di vedere la nuova Stelvio, e nel caso non dovesse convincermi o dovesse costare troppo, tornerò ad una tedesca o ad una giapponese.