Comportamento dinamico - Handling, piacevolmente sorpreso

Confermo il divertimento alla guida, dopo anni di C3 ho ritrovato il modo di divertirmi alla guida.
Nonostante la differenza di dimensioni Tonale mi ricorda molto la mia ex amata Fiesta Mk7 (non per nulla hanno lo stesso rapporto di sterzo) per fortuna nulla a che vedere con la cugina Renegade, suv che conosco bene avendola avuta assegnata come auto aziendale dove lavoravo prima.
anche io ho avuto la Renegade e pur non potendomene lamentare, aveva comunque un comportamento sicuro in strada, la Tonale è tutt'altra cosa
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Torno su questo tema perché tra tutti è il mio preferito ☺️ Finalmente in vacanza posso usare l’auto serenamente per diletto fuori dalle code e dal traffico: perimetro intero del Lario, 170 km di curve con lo sfondo del lago di Como, uno spettacolo.

Auto sempre stabile, pronta, sorpassi abbastanza agili senza arrancare, tutti ovviamente in d con cambio al volante. Beh che dire, chi poteva immaginare che un suv potesse comunque divertire? Sembra davvero leggera come una utilitaria, sterzo preciso e piacevole. Io sono soddisfatto pienamente, in barba ai vari heaters 🤣🤣

Ed ecco qua 🤣
 

Allegati

  • IMG_0974.jpeg
    IMG_0974.jpeg
    1.6 MB · Visualizzazioni: 75
Idem, la settimana scorsa mi sono fatto un Firenze Canazei Viareggio Firenze, dove ho avuto modo di apprezzare i consumi (16,2 km/litro a fine viaggio) e la dinamica di guida specialmente sulla Cisa.
Nonostante la base popolare grazie allo sterzo diretto ed a un buon lavoro fatto per le sospensioni la Tonale va molto bene facendo percepire bene che avantreno e retrotreno parlino la stessa lingua.
Sulla Cisa avrei voluto spingere di più ma tra traffico e limitatore non disinseribile (leggasi moglie) non ho potuto fare quello che avrei voluto.
Peccato non avere le palette che avrebbero reso l’esperienza di guida ancora migliore.
In generale è un’auto che sto apprezzando sempre più guidandola.
 
Mi aggiungo alla lista dei soddisfatti per come si comporta tra le curve la macchina.
La cosa che apprezzo di più oltre la risposta del volante ai comandi è che non sembra di guidare un suv mentre più che motore e cavalli per me ad essere sotto tono nella guida allegra è il cambio: per carità va benissimo nell'uso di tutti i giorni ma anche in D non è certo così fulmineo e secco nelle cambiate per non parlare delle indecisioni premendo con più decisione l'acceleratore quando in A ed N.
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexB65 e Hyperiky
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi aggiungo alla lista dei soddisfatti per come si comporta tra le curve la macchina.
La cosa che apprezzo di più oltre la risposta del volante ai comandi è che non sembra di guidare un suv mentre più che motore e cavalli per me ad essere sotto tono nella guida allegra è il cambio: per carità va benissimo nell'uso di tutti i giorni ma anche in D non è certo così fulmineo e secco nelle cambiate per non parlare delle indecisioni premendo con più decisione l'acceleratore quando in A ed N.

Direi che il cambio è indeciso quando affondi anche in D. Almeno per me che ho la ibrida da 160hp. Nel senso che tu affondi, lei prende un caffè, si fuma una sigaretta, scala marcia, ma ruggire un pò il motore e solo dopo prende giri...
Ovviamente è una estremizzazione della descrizione per far meglio comprendere la faccenda.
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexB65 e Hyperiky
Direi che il cambio è indeciso quando affondi anche in D. Almeno per me che ho la ibrida da 160hp. Nel senso che tu affondi, lei prende un caffè, si fuma una sigaretta, scala marcia, ma ruggire un pò il motore e solo dopo prende giri...
Ovviamente è una estremizzazione della descrizione per far meglio comprendere la faccenda.
io nn mi trovo con le tue affermazioni...a parità di motorizzazione ritengo adeguato il cambio e sempre supportato dall'elettrico che non fa avvertire i vuoti...l'unica cosa che mi infastidisce e' quando cambio con le palette e lei sta cambiando in quel frangente che quindi ne cambia 2
 
Ennesima differenza che non dovrebbe esistere...
 
  • Mi piace
Reazioni: Loris 1750TBi
l'unica cosa che mi infastidisce e' quando cambio con le palette e lei sta cambiando in quel frangente che quindi ne cambia 2
vero, rientro nei soddisfatti ma anche io avverto questo leggero fastidio, in quanto molte volte interviene anche quando si ha la modalità manuale. Credo e immagino per motivi di “sicurezza” e non danneggiare il motore tirando troppo i giri quindi tutto sommato va bene così 😅
 
io nn mi trovo con le tue affermazioni...a parità di motorizzazione ritengo adeguato il cambio e sempre supportato dall'elettrico che non fa avvertire i vuoti...l'unica cosa che mi infastidisce e' quando cambio con le palette e lei sta cambiando in quel frangente che quindi ne cambia 2
vero, rientro nei soddisfatti ma anche io avverto questo leggero fastidio, in quanto molte volte interviene anche quando si ha la modalità manuale. Credo e immagino per motivi di “sicurezza” e non danneggiare il motore tirando troppo i giri quindi tutto sommato va bene così 😅

Inizio a pensare che se sommo queste cose allo scatto che mi si presenta nel 90% dei casi nella scalata 3->2 oltre che al ritardo ingiustificato nelle scalate da kick down, deve essere proprio il mio cambio ad avere dei problemi. Che poi siano meccanici o elettronici, non è ho idea, anche se propendo per una questione elettronica...

In ogni caso, in Volvo si amava chiamare il loro cambio automatico, anzichè Geartronic, Geriatronic...per farvi capire la lentezza con la quale rispondeva il loro convertitore di coppia a 6 rapporti.
Ma non è mai successo che schiacciando a fondo fino al kickdown, la macchina scali marcia, salga molto di giri e solo dopo un abbondante secondo di tempo inizi ad accelerare...
Se metto il cambio in sequenziale e faccio la stessa operazione, la macchina risponde subito!
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
X