Comportamento dinamico - Handling, piacevolmente sorpreso

Chiedo alla community:
Io continuo a non abituarmi allo sterzo della Tonale, che trovo troppo leggero.
Inoltre è talmente sensibile che mi trovo sempre in correzione perché sono un po' troppo a destra o a sinistra.
L'insieme di sensibilità e leggerezza magari va bene in pista, ma per chi fa chilometri su strada normale mi sembra fastidioso.
E' la seconda auto con cui mi capita. La prima era una Fiat sedici, ma li il problema era dovuto allo sterzo elettro-idraulico che aveva un po' di gioco.
Capita anche a voi?
Inoltre, qualcuno sa se si possono cambiare le impostazioni dello sterzo?
personalmente non riscontro questo problema, anzi quando guido la 500 di mia moglie mi trovo male all'inizio perchè sento lo sterzo duro e troppo demoltiplicato...
 
Chiedo alla community:
Io continuo a non abituarmi allo sterzo della Tonale, che trovo troppo leggero.
Inoltre è talmente sensibile che mi trovo sempre in correzione perché sono un po' troppo a destra o a sinistra.
L'insieme di sensibilità e leggerezza magari va bene in pista, ma per chi fa chilometri su strada normale mi sembra fastidioso.
E' la seconda auto con cui mi capita. La prima era una Fiat sedici, ma li il problema era dovuto allo sterzo elettro-idraulico che aveva un po' di gioco.
Capita anche a voi?
Inoltre, qualcuno sa se si possono cambiare le impostazioni dello sterzo?
Altro buon motivo per viaggiare sempre in D : non si spegna mai il motore, lo sterzo è più duro e i freni più pronti.
Alla fine, cmq, penso sia solo questione di abitudini.
E' un peccato che non si possa scegliere con un pulsante dedicato. Un pò sullo stile del pulsante "city" di altre vetture tipo Panda.
 
Chiedo alla community:
Io continuo a non abituarmi allo sterzo della Tonale, che trovo troppo leggero.
Inoltre è talmente sensibile che mi trovo sempre in correzione perché sono un po' troppo a destra o a sinistra.
L'insieme di sensibilità e leggerezza magari va bene in pista, ma per chi fa chilometri su strada normale mi sembra fastidioso.
E' la seconda auto con cui mi capita. La prima era una Fiat sedici, ma li il problema era dovuto allo sterzo elettro-idraulico che aveva un po' di gioco.
Capita anche a voi?
Inoltre, qualcuno sa se si possono cambiare le impostazioni dello sterzo?
E' vero, anche io lo trovo un po' troppo leggero. Dopo quasi tre mesi ho cominciato ad abituarmi, forse il segreto è tutto li. La sensibilità invece, mi piace.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
personalmente non riscontro questo problema, anzi quando guido la 500 di mia moglie mi trovo male all'inizio perchè sento lo sterzo duro e troppo demoltiplicato...
Guarda, non so cosa dire.
Con la Stelvio mi ero dovuto abituare alla precisione ed alla reattività dello sterzo, ma in autostrada andava dritta.
Forse mi devo ancora abituare ma con la Tonale (la convergenza è a posto) mi ritrovo sempre su un lato o sull'altro della carreggiata.
E non riesco a capire perché.
Io credo che sia dovuto all'accoppiata di uno sterzo molto leggero e sensibile con un sistema telaio-sospensioni non troppo raffinato. Si sente anche molto (troppo?) la reazione dovuta al fondo stradale.
 
Guarda, non so cosa dire.
Con la Stelvio mi ero dovuto abituare alla precisione ed alla reattività dello sterzo, ma in autostrada andava dritta.
Forse mi devo ancora abituare ma con la Tonale (la convergenza è a posto) mi ritrovo sempre su un lato o sull'altro della carreggiata.
E non riesco a capire perché.
Io credo che sia dovuto all'accoppiata di uno sterzo molto leggero e sensibile con un sistema telaio-sospensioni non troppo raffinato. Si sente anche molto (troppo?) la reazione dovuta al fondo stradale.

Non avevo ben compreso il QUANDO avverti il problema.
Sei proprio sicuro della convergenza? E della bontà degli pneumatici?
Perchè quello che tu avverti, è il classico problema di qualcosa che non è a posto proprio a livello di convergenza o equilibratura degli pneumatici (ma questa la sentiresti anche con le classiche vibrazioni al volante a certe velocità).
Io sarei propenso a insistere su quella strada...
 
Altro buon motivo per viaggiare sempre in D : non si spegna mai il motore, lo sterzo è più duro e i freni più pronti.
Un commento (assolutamente personale) sul sistema DNA, e spero che non si arrabbi nessuno.

Nell'uso di tutti i giorni, io non capisco né la ragione né l'utilità del DNA, che secondo me è solo una "carotina" marketing. Altra cosa se uno vuole andare in pista, ovviamente.

A mio parere ogni auto dovrebbe sempre avere sempre a disposizione il massimo ed il meglio delle sue prestazioni (senza dover premere su un tastino), e sta a chi la guida agire opportunamente su acceleratore, sterzo e cambio sulla base dell'uso in quel momento.
Al limite un tasto utile per gestire momenti complessi come in caso di ghiaccio o neve alta, dove la coppia elevata ed il cambio a doppia frizione non aiutano..

Se poi proprio uno volesse, ci sarebbe già di meglio.
P.es. la mia vecchia audi allroad interpretava lo stile di guida del momento sulla base dell'azione sull'acceleratore e altro, e automaticamente modificava di conseguenza i parametri di guidabilità (p.es. della cambiata) in modo dinamico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Hai assolutamente ragione.
Ma quando ti trovi (parlo PER ME) in primis con un motore che strattona quando passa da elettrico a termico e l'unico modo per farglielo evitare è questo, ecco che hai già una buona risposta. Ma parlo sempre PER ME.

Poi uno può anche dire che non sono capace a guidare una ibrida ma questo lo escludo categoricamente. E la controprova ce l'ho ogni volta che uso l'ACC. Ieri in autostrada, solite code tira/molla dalle parti di Savona. Ecco quindi che metto l'ACC e lascio fare tutto alla macchina. Ora dico : se fossi IO a guidarla male, allora quando si guida da sola non dovrebbe presentare il difetto. Invece (siccome un pò di spirito green alberga in me) ogni volta che mettevo in N e la macchina frenava ed accelerava da sola, il problema continuava a sussistere al pari di quando la guido io.
Segno inequivocabile che chi sostiene che bisogna essere capaci a guidare una ibrida, la dice sbagliata. Perchè se fossi IO a guidarla male, quando si guida lei da sola, il difetto non dovrebbe esserci. E invece...ecco che anche qui in queste situazioni, lascio in D e così il motore non si spegne mai e il difetto non si presenta.

Sarà la mia difettosa più di altre? Molto probabilmente si, ma in officina non mi riscontrano mai nessun difetto in diagnosi, pur riscontrando il problema ed ammettendo la sua esistenza. Aggiornamenti non ne hanno per me, la mia è tutta aggiornata che più non si può...

Poi, concordo perfettamente con quanto scrivi qui :

A mio parere ogni auto dovrebbe sempre avere sempre a disposizione il massimo ed il meglio delle sue prestazioni (senza dover premere su un tastino), e sta a chi la guida agire opportunamente su acceleratore, sterzo e cambio sulla base dell'uso in quel momento.
 
Non avevo ben compreso il QUANDO avverti il problema.
Sei proprio sicuro della convergenza? E della bontà degli pneumatici?
Perchè quello che tu avverti, è il classico problema di qualcosa che non è a posto proprio a livello di convergenza o equilibratura degli pneumatici (ma questa la sentiresti anche con le classiche vibrazioni al volante a certe velocità).
Io sarei propenso a insistere su quella strada...
Sulla bontà degli pneumatici non so cosa dirti.
Sono i GY di serie, hanno solo 6.000km, ed ho già segnalato le vibrazioni in concessionaria (dopo tre convergenze in posti diversi è migliorato un poco, forse stanno migliorando con il consumo).
Fra un po' faccio la prova del nove montando quelli invernali.
Ma comunque l'equilibratura non dovrebbe causare tale comportamento.

Sulla convergenza sembra a posto, gli pneumatici non presentano un consumo anomalo e l'auto non deriva da una parte specifica.
Comunque al momento della sostituzione degli pneumatici chiederò di far controllare anche la convergenza.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Hai assolutamente ragione.
Ma quando ti trovi (parlo PER ME) in primis con un motore che strattona quando passa da elettrico a termico e l'unico modo per farglielo evitare è questo, ecco che hai già una buona risposta. Ma parlo sempre PER ME.

Poi uno può anche dire che non sono capace a guidare una ibrida ma questo lo escludo categoricamente. E la controprova ce l'ho ogni volta che uso l'ACC. Ieri in autostrada, solite code tira/molla dalle parti di Savona. Ecco quindi che metto l'ACC e lascio fare tutto alla macchina. Ora dico : se fossi IO a guidarla male, allora quando si guida da sola non dovrebbe presentare il difetto. Invece (siccome un pò di spirito green alberga in me) ogni volta che mettevo in N e la macchina frenava ed accelerava da sola, il problema continuava a sussistere al pari di quando la guido io.
Segno inequivocabile che chi sostiene che bisogna essere capaci a guidare una ibrida, la dice sbagliata. Perchè se fossi IO a guidarla male, quando si guida lei da sola, il difetto non dovrebbe esserci. E invece...ecco che anche qui in queste situazioni, lascio in D e così il motore non si spegne mai e il difetto non si presenta.
Detto che il comportamento della tua mi sembra anomalo, sicuramente con tutte le auto bisogna abituarsi e forse con le ibride un po' di più.
Purtroppo spesso siamo noi che dobbiamo abituarci ad un uso che non ci è congeniale o eravamo abituati a qualcosa di diverso / migliore.

Quando guido quella di mia moglie, una Vitara full hybrid, faccio sempre un po' di fatica.
P.es. non gli puoi richiedere prestazioni perché (a parte che non ne ha) diventa brusca.
Il cambio non ha comportamenti anomali, ma essendo un elettroattuato presenta determinati limiti che si accentuano se richiedi quel minimo di sprint. Poi non riesco ad abituarmi al freno che all'inizio della pressione frena poco (perché agisce la frenata rigenerativa) e poi tipicamente per reazione dopo premo troppo (il pedale è morbido).
 
Ultima modifica: