Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Quindi anche tu sei del partito della Giulia station...così ne vendevano 12 in Italia e 4 in Spagna.

Beh, almeno qualche turno in più a lavoro con queste sedici macchine gli operai le facevano...
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S
Facciamo il punto della situazione:
MiTo fuori produzione senza erede perché giudicata non redditizia e forse non consona al nuovo posizionamento del brand (anche se non mi sembra che Audi abbia perso un briciolo di prestigio/considerazione da quando ha introdotto la A1, anzi, semmai ha rubato clienti anche in quel segmento) ;
Giulietta dopo 9 anni di vita riceve una nuova tinta carrozzeria, nuovi cerchi in lega e due strisce gialle perché il budget a disposizione è quello; al momento nessuna erede, verrà probabilmente sostituita dal Tonale perché tipologia di auto non redditizia (tra poco verrà presentata l'ottava generazione di Golf e la nuova Serie1, gli altri presenti con le varie A3, 308, Focus ecc) ;
Nessuna sw per Giulia perché non redditizia, ruberebbe clienti alla berlina e a Stelvio, gli altri intanto sfornano varianti a ripetizione;
4C, auto stupenda, lasciata anch'essa in balia delle onde, una rinfrescata agli interni avrebbe aiutato;
a contorno di tutto questo, Alfa esce con due modelli stupendi che non si vedevano da anni ed elogiati da tutti gli addetti ai lavori ma non vende abbastanza, in parte per i pregiudizi ed i luoghi comuni, in parte perché non è stato dato un seguito alla ripartenza, tutto tace da più di due anni ed in questo modo non si riconquista la fiducia. È chiaro che Alfa non poteva rinascere da un giorno all'altro, bisognava uscire con un nuovo modello all'anno, a costo, inizialmente di essere in perdita perché tanto, di questo passo, si chiude baracca.
Discorso concessionarie: io ho bazzicato sia quelle Alfa che Audi e BMW (Mini nello specifico) e non ho visto questo divario, spesso ho trovato più incompetenza e "scarso entusiasmo" dai tedeschi. Non mi esprimo sull'assistenza perché sono sempre stato in Alfa (sempre trovato bene ma mai avuto guai seri, solo tagliandi ed un paio di stupidate).
Conclusione personale: futuro nerissimo, sperando di sbagliarmi.
 
Facciamo il punto della situazione:
MiTo fuori produzione senza erede perché giudicata non redditizia e forse non consona al nuovo posizionamento del brand (anche se non mi sembra che Audi abbia perso un briciolo di prestigio/considerazione da quando ha introdotto la A1, anzi, semmai ha rubato clienti anche in quel segmento) ;
Giulietta dopo 9 anni di vita riceve una nuova tinta carrozzeria, nuovi cerchi in lega e due strisce gialle perché il budget a disposizione è quello; al momento nessuna erede, verrà probabilmente sostituita dal Tonale perché tipologia di auto non redditizia (tra poco verrà presentata l'ottava generazione di Golf e la nuova Serie1, gli altri presenti con le varie A3, 308, Focus ecc) ;
Nessuna sw per Giulia perché non redditizia, ruberebbe clienti alla berlina e a Stelvio, gli altri intanto sfornano varianti a ripetizione;
4C, auto stupenda, lasciata anch'essa in balia delle onde, una rinfrescata agli interni avrebbe aiutato;
a contorno di tutto questo, Alfa esce con due modelli stupendi che non si vedevano da anni ed elogiati da tutti gli addetti ai lavori ma non vende abbastanza, in parte per i pregiudizi ed i luoghi comuni, in parte perché non è stato dato un seguito alla ripartenza, tutto tace da più di due anni ed in questo modo non si riconquista la fiducia. È chiaro che Alfa non poteva rinascere da un giorno all'altro, bisognava uscire con un nuovo modello all'anno, a costo, inizialmente di essere in perdita perché tanto, di questo passo, si chiude baracca.
Discorso concessionarie: io ho bazzicato sia quelle Alfa che Audi e BMW (Mini nello specifico) e non ho visto questo divario, spesso ho trovato più incompetenza e "scarso entusiasmo" dai tedeschi. Non mi esprimo sull'assistenza perché sono sempre stato in Alfa (sempre trovato bene ma mai avuto guai seri, solo tagliandi ed un paio di stupidate).
Conclusione personale: futuro nerissimo, sperando di sbagliarmi.
Dai nerissimo non credo, assurdo spendere un sacco di quattrini in sponsorizzazione F1 per nulla...certo che questi investimenti bisogna farli fruttare con i modelli. Fronte assistenza: qui bisogna che FCA mantenga il fiato sul collo
 
Purtroppo è così...ma è la mentalità della gente e le idee che si sono consolidate in testa negli anni!
Nonostante adesso siano le due migliori auto delle rispettive categorie, si sentono sempre le solite voci, del tipo "ah ma tanto li si sa che sono le case che pagano per farsi pubblicità" ... "ah ma tanto è una fiat, ma anche alfa che sia, e si rompe subito" ... "ah ma cosa pensi anche che te la prendano indietro quando la andrai a rivendere? come esci dalla concessionaria ti danno già la metà" ... ecc ecc ecc ecc
E finchè ci sarà questa gente che sputa sentenze gratuite e vive con i paraocchi non si potrà mai migliorare, anche perchè poi la massa che non si interessa di macchine, quando è il momento di comprarne una, si affida sempre all'opinione della maggior parte della gente, ed anche se non sono dati reali, ma quando uno vede che c'è tanta gente che parla male di un qualcosa, difficilmente acquisterà questo qualcosa.

Se ti riferisci all'Italia, cmq Stelvio e GIulia continuano a vendere più della concorrenza nelle rispettive categorie:
Stelvio - SUV D premium
Giulia - Berlina D premium (dunque senza considerare le SW).

Quindi a parte questi commenti che lasciano il tempo che trovano, non mi sembra che in Italia vengano disprezzate.

Fuori dall'Italia di sicuro la concorrenza tedesca è consolidata e non capovolgi le cose subito anche se con 2 prodotti ottimi.

Negli U.S. invece non mi sembra che le cose vadano tanto male, considerato che 4 anni fa il brand non esisteva nemmeno da quelle parti.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Comunque la CLA Shooting Brake sembra una banana con le ruote, il tuo amico avrebbe potuto mettere da parentesi l'orrido concessionario e comprarsi una bellissima Alfa Romeo Giulia.
Appunto..

Non la voleva a prescindere o meglio non era convinto ....non la avrebbe presa comunque
 
  • Mi piace
Reazioni: flavr
Se ti riferisci all'Italia, cmq Stelvio e GIulia continuano a vendere più della concorrenza nelle rispettive categorie:
Stelvio - SUV D premium
Giulia - Berlina D premium (quindi senza considerare le SW).

Quindi a parte questi commenti che lasciano il tempo che trovano, non mi sembra che in Italia vengano disprezzate.

Fuori dall'Italia di sicuro la concorrenza tedesca è consolidata e non capovolgi le cose subito anche se con 2 prodotti ottimi.

Negli U.S. invece non mi sembra che le cose vadano tanto male, considerato che 4 anni fa il brand non esisteva nemmeno da quelle parti.
Appunto....
 
Appunto..

Non la voleva a prescindere o meglio non era convinto ....non la avrebbe presa comunque

Ah beh, se è per quello è anche una persona, politicamente parlando, nazionalista all'estremo.... e poi compra tedesco... al che io mi faccio sempre due domande...
 
D accordo con te.

Certo che provare una Quadrifoglio per comprare una diesel è un po' come assaggiare aragosta e poi mangiare una trota...

La Quadrifoglio l'ha provata per gentile concessione del meccanico della conce ufficiale Alfa che abita accanto a lui, ed ha potuto testare assieme a lui anche Stelvio tempo fa. Normale che poi sia andato a prendere il diesel, mica può fare 50k km anno con 510cv...
 
Purtroppo stiamo assistendo all'ennesimo periodo negativo di vendite Alfa: - 40% nel primo trimestre.
È tutto inutile, la gente compra tutto fuorché Alfa.
Avranno paura della svalutazione, dell'affidabilità, del fatto che in giro non se ne vedono, non ho idea... ma la situazione è drammatica. Operai continuamente in cassa integrazione danno l'impressione all'esterno di una Casa sull'orlo del fallimento e quindi, forse, il probabile acquirente ha paura comprare...
È paradossale avere la migliore berlina e SUV della concorrenza elogiate dalle testate giornalistiche specializzate mondiali, ricevere premi e riconoscimenti vari e nello stesso tempo avere vendite ridotte al lumicino.
Se ti riferisci all'Italia, cmq Stelvio e GIulia continuano a vendere più della concorrenza nelle rispettive categorie:
Stelvio - SUV D premium
Giulia - Berlina D premium (quindi senza considerare le SW).

Quindi a parte questi commenti che lasciano il tempo che trovano, non mi sembra che in Italia vengano disprezzate.

Fuori dall'Italia di sicuro la concorrenza tedesca è consolidata e non capovolgi le cose subito anche se con 2 prodotti ottimi.

Negli U.S. invece non mi sembra che le cose vadano tanto male, considerato che 4 anni fa il brand non esisteva nemmeno da quelle parti.
Per chi come me non ha i dati sottomano si sta generando un po’ di confusione: chi ha ragione?;)
Il successo oppure no si stabilisce confrontando le vendite con quelle della concorrenza con gli stessi modelli, un calo per le endotermiche in questo momento di “follie elettriche” è comprensibile, se c’è stato per tutte...è normale.


Parentesi CLA: un’auto dal fascino e prezzo incomprensibili eppur vende, mah
 
  • Mi piace
Reazioni: flavr e Swordsman

Discussioni simili

X