Confronto con la concorrenza

indubbiamente le critiche sono per le mancanze di determinati accessori, l'unico dubbio che mi assale sempre quando leggo o sento queste critiche è: ma un auto nell'uso quotidiano cosa deve fare?... funzionare bene, tenere la strada, essere sicura nei momenti di pericolo (che purtroppo ci sono) o fornire dei giochini che possono distrarre alla guida?...

Dipende da come si approccia l'auto nell'uso quotidiano.
Tolto che esistono dei limiti e che una grossa fetta di bontà telaistica ce la si gioca tra semafori, dossi, code e rotonde, mi viene da chiedermi se non sia addirittura esagerato puntare solo su un versante.
Forse la giusta cosa sta nel mezzo... un caricabatterie a induzione non è chissà cosa ma è una cosa pratica, uno schermo touch distrae tanto quando una rotella.
In compenso vedo tanta gente su auto "analogiche" con telefono all'orecchio non dare precedenze o fare incidenti e lì di "giochini" non ce ne sono.
 
Dipende da come si approccia l'auto nell'uso quotidiano.
Tolto che esistono dei limiti e che una grossa fetta di bontà telaistica ce la si gioca tra semafori, dossi, code e rotonde, mi viene da chiedermi se non sia addirittura esagerato puntare solo su un versante.
Forse la giusta cosa sta nel mezzo... un caricabatterie a induzione non è chissà cosa ma è una cosa pratica, uno schermo touch distrae tanto quando una rotella.
In compenso vedo tanta gente su auto "analogiche" con telefono all'orecchio non dare precedenze o fare incidenti e lì di "giochini" non ce ne sono.
diciamo che l'auto nell'uso quotidiano rimane un auto, un mezzo che ti deve trasportare in sicurezza da un luogo all'altro! dopodiché touch, rotelle, telefoni e tutti questi bellissimi accessori devono essere utilizzati esclusivamente da fermo, perché quando guidi DEVI (scusa il maiuscolo ma è solo per rafforzare e non per "urlare") fare attenzione al traffico! fatta questa premessa indubbiamente l'evoluzione del touch ci ha abituati ad usare questa tecnologia, quindi sicuramente siamo più propensi a valutare positivamente un prodotto che abbia questa caratteristica, però non è che la rotellina ci crei uno scompenso cardiaco!
Dopodiché la bontà telaistica funziona a 300 km/h come a 50 km/h e se devo scartare un ostacolo improvviso a 50 km/h e l'auto non risponde adeguatamente il nuovo touch costerà di più della rotellina!... un auto deve rimanere un auto, deve essere sicura con tutto ciò che la tecnologia può aiutare ad esserlo per la guida non per i giochini, il resto lo trovo più aggiornato e meno costoso su telefonini ecc. ecc....
Indubbiamente ormai l'utente medio usa l'auto con scopi diversi, lo vediamo sovente in occasione degli incidenti, ma un Alfa non è un auto e chi compra un Alfa di solito è più indirizzato alla sicurezza di guida che ad un uso differente...
 
indubbiamente le critiche sono per le mancanze di determinati accessori, l'unico dubbio che mi assale sempre quando leggo o sento queste critiche è: ma un auto nell'uso quotidiano cosa deve fare?... funzionare bene, tenere la strada, essere sicura nei momenti di pericolo (che purtroppo ci sono) o fornire dei giochini che possono distrarre alla guida?...
Ti cuoto in tutto e condivido.
Ma la massa peggiora sempre di più e chi vuole sostanza sempre meno.
Poi ognuno segue quello che crede.
Io fino a quando ci saranno mezzi più analogici e manuali possibili prenderò quelli.
Ma è la massa che fa i numeri
 
- Informazione Pubblicitaria -
probabilmente vince bmw in questo test.... solo che l'espressione del tizio mentre prova la Giulia fa capire chi vince realmente!... tutti quelli che la provano sembrano tornare bambini, perché il piacere di guida della Giulia è decisamente superiore!


Infatti la "meccanica delle emozioni" pare ancora ai vertici e il tizio dice anche che è quella che preferisce esteticamente, la lecca pure! Poi c'è l'infotelematica... io ieri con la Giulia mi sono fatto Parma-La Spezia via statale delle Cisa:) quando sono partito era sintonizzata su una radio che piaceva e li è rimasta:D
 
Ti cuoto in tutto e condivido.
Ma la massa peggiora sempre di più e chi vuole sostanza sempre meno.
Poi ognuno segue quello che crede.
Io fino a quando ci saranno mezzi più analogici e manuali possibili prenderò quelli.
Ma è la massa che fa i numeri
purtroppo la triste realtà è che la massa peggiora e gli incidenti aumentano!.. se tutti gli accessori fossero per aumentare la sicurezza sarei completamente d'accordo, ma la realtà è che si stanno trasformando le auto in computer solo che il computer io lo uso sulla scrivania, non a 130 km/h su un autostrada!
 
Infatti la "meccanica delle emozioni" pare ancora ai vertici e il tizio dice anche che è quella che preferisce esteticamente, la lecca pure! Poi c'è l'infotelematica... io ieri con la Giulia mi sono fatto Parma-La Spezia via statale delle Cisa:) quando sono partito era sintonizzata su una radio che piaceva e li è rimasta:D
in un auto l'unica "distrazione" deve essere un po' di musica di sottofondo, il resto deve sparire!
Hai fatto una strada bellissima che con la Giulia mette allegria... e su una strada del genere si capiscono veramente le notevoli qualità dell'Alfa!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Piezio77
Indubbiamente ormai l'utente medio usa l'auto con scopi diversi, lo vediamo sovente in occasione degli incidenti, ma un Alfa non è un auto e chi compra un Alfa di solito è più indirizzato alla sicurezza di guida che ad un uso differente...

Si vede che solo io becco gli alfisti esagitati che in una grandissima parte dei casi se ne fregano del codice della strada e di conseguenza della sicurezza.
 
Si vede che solo io becco gli alfisti esagitati che in una grandissima parte dei casi se ne fregano del codice della strada e di conseguenza della sicurezza.
no tranquillo, li troviamo tutti e probabilmente lo siamo anche noi.... il problema è che la sicurezza riguarda ben poco il codice della strada!.. per il codice della strada su un autostrada che utilizzo frequentemente vi è un tratto con i 70 km/h il quale è riconducibile non alla sicurezza del percorso ma semplicemente al fatto che quando venne costruita quell'autostrada le auto in circolazione erano prevalentemente la 500 e la 600 e indubbiamente in quelle curva con tali tipologie di auto una velocità superiore sarebbe stata pericolosa, oggi non correresti rischi neanche con una Panda!
la sicurezza non la fa il codice della strada ma la testa del conducente, il quale deve valutare in ogni singola situazione la velocità corretta! non è che perché in un centro urbano c'è il limite dei 50 io devo andare a 50, perché in determinate situazione anche ai 20 potresti diventare pericoloso.... ma se invece che guardare la strada guardi lo schermo e vai ai 50, rispetti il codice della strada e ti schianti!... di contro se c'è il limite dei 50 non devi andare ai 70!...
 
Si vede che solo io becco gli alfisti esagitati che in una grandissima parte dei casi se ne fregano del codice della strada e di conseguenza della sicurezza.

Gli esagitati non guidano solo Alfa, anzi......
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X