Confronto con la concorrenza

Ne sono convinto, sì. Che poi anche le diesel km0 le comperi con due soldi. Un esempio: Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV AT8 Super in vendita 1 km percorsi - GruppoFassina
Questa è un luglio 2019 a 34900 euro.
Qui va detto che stanno facendo fuori lo stock in vista del leggero restyling.
Resta convinto che ti devo di.... Ognuno ha le sue
 
Domanda per te che sei rivenditore: cosa consiglieresti tra Giulia 2.0 TB 200 cv e Giulietta QV? [emoji56] So che stiamo paragonando 2 categorie di auto diverse ma, valutando costi manutenzione, bollo, rca, consumi e "appagamento"...forse conviene ancora la Giulietta QV
Non sono rivenditore.... Ho un distributore di carburante [emoji6]
 
Domanda per te che sei rivenditore: cosa consiglieresti tra Giulia 2.0 TB 200 cv e Giulietta QV? [emoji56] So che stiamo paragonando 2 categorie di auto diverse ma, valutando costi manutenzione, bollo, rca, consumi e "appagamento"...forse conviene ancora la Giulietta QV
Giulia tutta la vita ovviamente...
 
- Informazione Pubblicitaria -
Alfa Romeo Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super in vendita 1 km percorsi - GruppoFassina
Se non è in svendita poco ci manca... La mia Giulietta (multi air 170cv tct) 7 anni e mezzo fa l'ho pagata 29k al netto di un prezzo di listino di 32500, qui a 32k (col passaggio di proprietà) ti porti a casa una Giulia at8 da 200cv km0 che a quanto pare nessuno vuole, è già lì da 7 mesi.
Giulia a benzina ha prezzi da 44.000 a 49.000, quindi non sapendo quale modello sia realmente e considerando che di soliti i grossi gruppi come quello prendono in stock le auto di gamma inferiore presumo che sia il modello meno caro.
A questo punto ragioniamo un attimo, trattasi di un km zero e quindi da 44.000 dobbiamo togliere l'iva (9.680 euro) e arriviamo a 34.320, dopodiché è comunque un veicolo usato, quindi un'ulteriore svalutazione del 10% è normale e se togliamo anche quella (3.432 euro) a 30.888,00... direi che più che svendita è il prezzo normale di un auto usata!
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Non sono rivenditore.... Ho un distributore di carburante [emoji6]
Siccome fai sempre a "pezzi" le auto mi ero fatto l'idea che tu fossi rivenditore di auto [emoji23]
Giulia tutta la vita ovviamente...
[emoji111][emoji41] ma lo dici solo perché la Giulia è più amica dei benzinai? [emoji14]
Comunque a parte gli scherzi, sicuramente la Giulia è superiore alla Giulietta...ma la QV l'ho guidata una volta e mi era piaciuta. Dovrei provare la Giulia a sto punto [emoji3]
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Da qui si capisce la (s)valutazione della mia benzina 200 cv con pack performance e altre cosette. Presa a fine agosto dello scorso anno, di listino 47.500 euro. Con permuta di una 159 SW 200 cv del 2011 l'ho portata a casa a 31.400.
Così, per sfizio ho chiesto una valutazione qualche mese fa per una permuta. In concessionaria me ne davano 23.500. Da noicompriamoauto.it 27.300.
se hai dato in permuta una 159 hai avuto un extrasconto, sulla Giulia la politica di vendita era quella proprio per attirare i possessori della 159, difatti quando comprai la mia mi trattarono particolarmente bene!
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Resta convinto che ti devo di.... Ognuno ha le sue
Ma certo. Anche alla luce delle quotazioni di Giulia Diesel km0. Sono lì da vedere! Non è che le benzina km 0 te le regalano e le diesel, sempre km 0 te le fanno pagare come fossero Quadrifoglio, eh?!
Pertanto, torno a ripetere che le attuali quotazioni delle Giulia km 0, sia benzina che diesel stanno "soffrendo" dell'imminente uscita del leggero restyling di fine anno e per forza di cose debbono far fuori lo stock di vetture sui piazzali. Purtroppo questo va ad inficiare anche le valutazioni dell'usato.
Per quel che riguarda la tenuta del valore sull'usato tra le due motorizzazioni, ne parleremo tra qualche anno, quando il blocco della circolazione degli euro 6 diesel sarà realtà. Perlomeno questo è l'indirizzo intrapreso dai nostri governanti. Dopo di che noi possiamo convincerci che il diesel è bello, che fare il pieno costa meno, che è meno inquinante a parità di motorizzazione, che il motore è più elastico ecc ecc.
Personalmente ho fatto una scelta, dettata dalla soddisfazione di guida in primis. Dopo di che, un occhio alle leggi che (sembra) andranno in vigore dal 2025 l'ho dato. E visto che non faccio una caterva di chilometri l'anno, di conseguenza ho scelto. ;)
 
  • Like
Reactions: sakurambo
se hai dato in permuta una 159 hai avuto un extrasconto, sulla Giulia la politica di vendita era quella proprio per attirare i possessori della 159, difatti quando comprai la mia mi trattarono particolarmente bene!
Dipende dalle concessionarie e dai saloni. Io sono passato da chi non mi ritirava la mia. A chi mi dava 3250 euro. A chi me ne dava forse 7000. A chi invece me l'ha valutata 9400.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Giulia a benzina ha prezzi da 44.000 a 49.000, quindi non sapendo quale modello sia realmente e considerando che di soliti i grossi gruppi come quello prendono in stock le auto di gamma inferiore presumo che sia il modello meno caro.
A questo punto ragioniamo un attimo, trattasi di un km zero e quindi da 44.000 dobbiamo togliere l'iva (9.680 euro) e arriviamo a 34.320, dopodiché è comunque un veicolo usato, quindi un'ulteriore svalutazione del 10% è normale e se togliamo anche quella (3.432 euro) a 30.888,00... direi che più che svendita è il prezzo normale di un auto usata!
Appunto....
 
Siccome fai sempre a "pezzi" le auto mi ero fatto l'idea che tu fossi rivenditore di auto [emoji23] [emoji111][emoji41] ma lo dici solo perché la Giulia è più amica dei benzinai? [emoji14]
Comunque a parte gli scherzi, sicuramente la Giulia è superiore alla Giulietta...ma la QV l'ho guidata una volta e mi era piaciuta. Dovrei provare la Giulia a sto punto [emoji3]
Giulia è una vera Alfa.... Ho detto tutto [emoji6]
 
  • Like
Reactions: broken
X