Sarebbe interessante sapere se - nei forum del gruppo VW Audi - ci siano utenti che si domandano se sia una buona idea acquistare una costosissima Audi A4, ben sapendo che condivide il 90% del “sottopelle” con VW Passat e Skoda Octavia.
Sono in vari forum VW, Audi e Seat e sono estremamente critici con i prodotti del gruppo e sono invece estremamente interessati alle auto di altri gruppi.
Esempio banale da forum Audi parlando di una Golf:
"Presa da un anno mai problemi ora ultimamente nelle mie zone moltissimi danni fatti dall acqua, piogge torrenziali e associate a vento...3 settimane fa entro in auto e...zona piedi passeggero completamente marcia!"
Ancora una discussione con il titolo emblematico "Esperienza fallimentare con VW, ritorno a Ingolstadt".
Da forum Seat su un nuovo SUV Skoda: "Vi mostro in breve i passaggi per la realizzazione: CTRL+C e CTRL+V".
"Mamma mia che aborto!!! Un vero miscuglio tra Tiguan (linea di cintura e montante C) e Ateca (Cerchi da 18", le plastiche delle fiancate basse e ancora il retro gia preso paro paro dalla Kodiaq, ma qui leggermente rivisto con quei due orrendi "baffi" di lamiera sotto i fanali)
Io ancora non capisco per quale motivo sembra cerchino di mantenere gli stessi tratti stilistici sui diversi modelli tra loro... mah!!! "
"Si, è un puzzle delle altre macchine del gruppo " e via così.
Parlando di Giulia inveve "Incuriosito da tutto quanto letto e visto in rete, stamane ho avuto l'occasione di fare un test drive di circa 40 minuti su strada con una Giulia Veloce (quindi con trazione Q4). Avrei ovviamente voluto poter provare il benzina 280 cv, ma si sà, sperare di trovare in concessionaria un'auto prestazionale a benzina è cosa sempre più rara, quindi ho potuto provare solo la versione Veloce turbo diesel da 210 cv.
L'auto è soggettivamente molto bella; esternamente non trovo difetti: linea filante, proporzionata nelle dimensioni, molto belli i cerchi da 19 a 5 fori bruniti, bello il posteriore con i 2 scarichi ben in vista. La trovo sia elegante che sportiva, senza scadere nel pacchiano. Anche gli interni sono di mio gusto, plancia curata, uso abbondante dell'alluminio, un po' minimal, come piace a me.
La posizione di guida è davvero un plus: i sedili regolabili elettronicamente, sono ben avvolgenti e fascianti, non ti senti semplicemente seduto sopra, ma avvolto; il volante, tagliato in basso trasmette una buona sensazione al tatto.
Lo Zf8 non mi ha colpito del tutto positivamente neanche nella selezione più sportiva dell'alfa dna: in D ho avvertito un po' di Lag nella risposta nelle riprese veloci. Un po' meglio utilizzando i bellissimi paddle al volante in alluminio, posizionati fissi alle 9.15."
Ancora: "Personalmente la trovo mooooolto bella, ormai ne circolano parecchie, e devo ammettere che mi giro sempre a guardarla.
Le QV sono ovviamente su un altro pianeta, anche solo esteticamente, ma anche le versioni "normali" hanno fascino, a patto di evitare i cerchi piccoli con gomme dalla spalla imbarazzante. Le Q4 devono poi essere particolarmente interessanti."
Lo stesso in forum VW dove c'è una discussione sulla Giulia di qualche centinaio di pagine (giusto per capire quanto è apprezzata).
Poi quando siamo qua più che denigrare gli altri non si fa... e questa è la cosa che più mi spiace.
Chicca finale, discussione su Giulia in forum VW:
"Profonda ammirazione e stima per il made in Italy .... le motorizzazioni saranno interessanti visto che si parla di collaborazione con Ferrari....
XXXXX: hai sempre da pisciare su tutto. I tuoi post sono sempre gli stessi: abbiamo capito....la 3bg è amore profondo.
Un'auto nuova tedesca non la comprerei manco morto... è una questione di valori e principi."