Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Via il servosterzo, il vero alfista ha due bicipiti così, via il brake by wire che non serve, freni a tamburo come nel 1955, no aria condizionata che fa venire il torcicollo, navi apple car e android auto roba da donne, acc neanche per sogno, anticollisione nemmeno per scherzo...
20.000 e ti davano anche qualcosa di resto...[emoji23][emoji23]
 
...se volevano facevano versione base vie telaio freni motore tt il resto lo metti a pagamento e vendi Giulia a 30 mila euro chi ha poche possibilità e non interessa lucine e cose inutili prende il base. (Nuova)...

c'era la 150 base, bastava andare in concessionaria e ordinarla strettamente di serie. Color rosso alfa pastello, con cerchi da 16, senza sensori di parcheggio, senza xeno, ma con tutto quello che serviva veramente che già era di serie (manuale, DNA e gingilli vari come la frenata automatica d'emergenza, fendinebbia, etc.). Per i primi due anni bastava farsi la tesserina ENCI (costo circa 25 euro) e quella versione lì la pagavi 29 mila e qualcosa. Potevi anche mettere uno o due optional (economici) e stavi comunque sotto i 30.000. E non parliamo di una km0 ma una Giulia nuova e immatricolata a tuo nome, ordinata da listino.

(PS: quante ne han vendute così?)
 
  • Mi piace
Reazioni: romassi
c'era la 150 base, bastava andare in concessionaria e ordinarla strettamente di serie. Color rosso alfa pastello, con cerchi da 16, senza sensori di parcheggio, senza xeno, ma con tutto quello che serviva veramente che già era di serie (manuale, DNA e gingilli vari come la frenata automatica d'emergenza, fendinebbia, etc.). Per i primi due anni bastava farsi la tesserina ENCI (costo circa 25 euro) e quella versione lì la pagavi 29 mila e qualcosa. Potevi anche mettere uno o due optional (economici) e stavi comunque sotto i 30.000. E non parliamo di una km0 ma una Giulia nuova e immatricolata a tuo nome, ordinata da listino.

(PS: quante ne han vendute così?)

Di sicuro poche per non dire nessuna.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per paradosso il segmento luxury gode di buonissima salute, Aston Martin in realtà dopo anni di perdite e relative badilate di capitali immessi per tenerla in vita ha rivisto un attivo in bilancio solo nel 2017.
 
Vendono pochissimo, si parla di un compratore pronto a rilevarla, e producono nuovi modelli...
Mah!
 

Allegati

  • EQkiHyWWoAI2TMk.jpg
    EQkiHyWWoAI2TMk.jpg
    95.9 KB · Visualizzazioni: 198

Discussioni simili

X