Probabilmente abbiamo gusti diversi

, a me esprime un soltanto un deciso passo avanti della tecnologia ma 2 indietro in tutto il resto, come hai detto tu siamo meglio abituati che così a meno che non parliamo di un nerd neopatentato che farà il passaggio dalla smartphone all’automobile. È pur vero che il mondo sta andando in quella direzione, vedo in giro molte classe A nuovissime motorizzate Dacia 1.5 diesel, per i loro clienti conta solo l’MBUX, gli effetti Disney e la stella sul cofano, l’auto si è trasformata in una enorme mensola per il tablet. Non apprezzo questo trend, mi delude perfino che abbiano tolto il contagiri fisico sulle ultime Ferrari (non è un problema che mi toccherà in realtà

): me lo sento, tra vent’anni diventerò come chi ancora oggi guida soltanto le Giulia degli anni 70 o chi solo Harley Davidson a carburatori

...
Sugli incentivi non voglio addentrarmi dato che non voglio comprendere quali ragioni economiche abbia uno stato a
rischio default come il nostro di impiegare notevoli fondi che finiranno all’estero per l’80%, tra cui indirettamente il 50% e forse più alla più grande dittatura al mondo che detiene il litio...
Anche qui ci troviamo di fronte più ad una necessità che una scelta in quanto la rete di vendita-assistenza sta a zero, il modo più veloce per crearla è proprio quello di renderla mobile; nel caso però di riparazioni importanti senza un ponte la vedo dura...