Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Probabilmente abbiamo gusti diversi:), a me esprime un soltanto un deciso passo avanti della tecnologia ma 2 indietro in tutto il resto, come hai detto tu siamo meglio abituati che così a meno che non parliamo di un nerd neopatentato che farà il passaggio dalla smartphone all’automobile. È pur vero che il mondo sta andando in quella direzione, vedo in giro molte classe A nuovissime motorizzate Dacia 1.5 diesel, per i loro clienti conta solo l’MBUX, gli effetti Disney e la stella sul cofano, l’auto si è trasformata in una enorme mensola per il tablet. Non apprezzo questo trend, mi delude perfino che abbiano tolto il contagiri fisico sulle ultime Ferrari (non è un problema che mi toccherà in realtà:p): me lo sento, tra vent’anni diventerò come chi ancora oggi guida soltanto le Giulia degli anni 70 o chi solo Harley Davidson a carburatori:eek:...;)

Sugli incentivi non voglio addentrarmi dato che non voglio comprendere quali ragioni economiche abbia uno stato a rischio default come il nostro di impiegare notevoli fondi che finiranno all’estero per l’80%, tra cui indirettamente il 50% e forse più alla più grande dittatura al mondo che detiene il litio...


Anche qui ci troviamo di fronte più ad una necessità che una scelta in quanto la rete di vendita-assistenza sta a zero, il modo più veloce per crearla è proprio quello di renderla mobile; nel caso però di riparazioni importanti senza un ponte la vedo dura...
Devo dire che personalmente lo vedo come un passo avanti solo per il power train che offre, mentre per gli interni è soggettivo...
 
I problemi di assemblaggio sembrano derivare dalla totale assenza della mano umana nelle fabbriche... Anche le guarnizioni erano molto disallineate su alcune auto...
Non so a cosa sia dovuto, ma come detto non è giustificabile e quasi grave per alcuni aspetti dato:
- prezzo e classe dell’auto
- linee semplificate che permettono facilità nell’assemblaggio, per portare un esempio di “casa nostra” e di una situazione opposta il paraurti della Giulia che ha causato grattacapi con l’allineamento del faro ha una forma critica
- scelta colori ridottissima, scelta cerchi ancora di più, allestimenti tutti uguali, optional assenti: la ripetitività nella produzione dovrebbe contribuire ad una difettosità praticamente pari a zero.

Devo dire che personalmente lo vedo come un passo avanti solo per il power train che offre, mentre per gli interni è soggettivo...
Porto un esempio, il cruscotto di una Tesla è lineare, senza lavorazioni e con pochissimi inserti, lineari anche loro: non ho dubbi che sia più economico che produrre quello più elaborato di un’auto della stessa categoria di qualunque altra casa, per me questo non è soggettivo.
Che queste linee possano essere considerate “minimal” e possano piacere invece è soggettivo.
Io sono un po’ convinto che le prestazioni facciano perdonare molte cose, succede in misura minore ad alcuni di noi con le nostre Giulia
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Non so a cosa sia dovuto, ma come detto non è giustificabile e quasi grave per alcuni aspetti dato:
- prezzo e classe dell’auto
- linee semplificate che permettono facilità nell’assemblaggio, per portare un esempio di “casa nostra” e di una situazione opposta il paraurti della Giulia che ha causato grattacapi con l’allineamento del faro ha una forma critica
- scelta colori ridottissima, scelta cerchi ancora di più, allestimenti tutti uguali, optional assenti: la ripetitività nella produzione dovrebbe contribuire ad una difettosità praticamente pari a zero.


Porto un esempio, il cruscotto di una Tesla è lineare, senza lavorazioni e con pochissimi inserti, lineari anche loro: non ho dubbi che sia più economico che produrre quello più elaborato di un’auto della stessa categoria di qualunque altra casa, per me questo non è soggettivo.
Che queste linee possano essere considerate “minimal” e possano piacere invece è soggettivo.
Io sono un po’ convinto che le prestazioni facciano perdonare molte cose, succede in misura minore ad alcuni di noi con le nostre Giulia
Sicuramente rispetto alla model s, la model 3 è molto minimale, può darsi sia una scelta stilistica o per ridurre i costi, in quanto agli accessori ha già tutto, i cerchi sono limitati poiché devono ridurrea resistenza dell aria per garantire maggiore autonomia, la gamma colori mi sembra molto completa... La qualità percepita su all interno di una model 3 è paragonabile alla mia stelvio base... Soluzione come il rivestimento dei sedili della tesla, aime, sono lontane anni luce da quelle alfa...
 
Sicuramente rispetto alla model s, la model 3 è molto minimale, può darsi sia una scelta stilistica o per ridurre i costi, in quanto agli accessori ha già tutto, i cerchi sono limitati poiché la dimensione deve rimanere invariata dato che con Michelin hanno studiato una variante dell pilot sport 4, la gamma colori mi sembra molto completa... La qualità percepita su all interno di una model 3 è paragonabile alla mia stelvio base... Soluzione come il rivestimento dei sedili della tesla, aime, sono lontane anni luce da quelle alfa...
Ha già tutto ma non si può personalizzare nulla a parte una scelta di colore degli interni, un solo cerchio a scelta e nel caso della versione top non c’è scelta (su Alfa ci sono 3-4 varianti per ogni misura), i colori esterni sono meno della metà di quelli disponibili per la Giulia, non si possono scegliere dettagli come i colori delle modanature o delle pinze freni. A me sembra l’auto sovietica uguale per tutti, su questo perde il confronto con Alfa, figuriamoci se la paragoniamo ad una tedesca, viene sotterrata.
L’unica cosa che si può acquistare a parte sono 7500€ di funzionalità software non ancora disponibili...:D

Io rimango dell’opinione che, gusti o no, la Model 3 al netto delle batterie costerebbe molto meno di qualsiasi altro competitor a combustione; i sedili forse non sono un punto forte delle nostre Alfa, se paragoni quelli in stoffa della base per forza c’è differenza: ti dirò di più, quelli delle prime Giulia base nel 2016 erano peggio di quelli della Stelvio, scandalosi
 
  • Mi piace
Reazioni: caoos
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ha già tutto ma non si può personalizzare nulla a parte una scelta di colore degli interni, un solo cerchio a scelta e nel caso della versione top non c’è scelta (su Alfa ci sono 3-4 varianti per ogni misura), i colori esterni sono meno della metà di quelli disponibili per la Giulia, non si possono scegliere dettagli come i colori delle modanature o delle pinze freni. A me sembra l’auto sovietica uguale per tutti, su questo perde il confronto con Alfa, figuriamoci se la paragoniamo ad una tedesca, viene sotterrata.
L’unica cosa che si può acquistare a parte sono 7500€ di funzionalità software non ancora disponibili...:D

Io rimango dell’opinione che, gusti o no, la Model 3 al netto delle batterie costerebbe molto meno di qualsiasi altro competitor a combustione; i sedili forse non sono un punto forte delle nostre Alfa, se paragoni quelli in stoffa della base per forza c’è differenza: ti dirò di più, quelli delle prime Giulia base nel 2016 erano peggio di quelli della Stelvio, scandalosi
In quanto alla personalizzazione non passo darti torto, anche se si potrebbero fare after market... Secondo il mio punto di vista però non è così sbagliato limitare la personalizzazione, ti spiego meglio, alfa dispone di tanti colori, ma quelli che si vedono in giro sono solo 6(bianco,nero,blu Montecarlo, rosso alfa, grigio/vesuvio stromboli)... E proprio questi sono i 6 colori di cui dispone tesla... Questo afferma che è un progetto incentrato sul minimalismo, anche se per alcuni possedere una tesla, è uno status symbol... Meglio fare brum brum senza dubbio, ma rispetto ad alfa a quanto pare musck ci vede lungo... Amo alfa e gli auguro di svoltare ma io parlo dei fatti...
 
Se si pensa che qualcosa di simile è già capitato un paio di volte con le navi da guerra americane (l'incidente per l'uso dei comandi touch, non la sospensione della patente)
Problema coi comandi vocali, me lo immagino come una battuta tra due ufficiali, vedendo una collega gnocca:
“certo che due colpi a quella lì glieli darei..”

e all’orizzonte si vede affondare una nave che passava di lì..


ooooopsss...!
 
L’ha comprata da qualche mese un mio collega ortopedico, prima aveva una Multipla...( sarà stata brutta, ma l’aveva un mio amico, comodissima).. Non riesco a farmela piacere del tutto.. Comprerei molto più volentieri la 500 elettrica, a cui auguro grande successo. Le versioni La Prima, mi piacciono molto.:)
Al momento, con Giulia non c’è paragone, per me
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman

Discussioni simili

X